15.05.2025
Guerra in Ucraina: negoziati diretti russo-ucraini a Istanbul/ Economia: Banca Centrale annuncia diminuzione investimenti esteri in Romania
15.05.2025, 16:55
Negoziati – Il Cremlino ha annunciato i membri della delegazione che partecipa a Istanbul ai negoziati diretti con gli ucraini, senza fare il nome del presidente Vladimir Putin, invitato a presentarsi dal suo omologo ucraino Volodymyr Zelensky, informa l’AFP. Della delegazione russa fanno parte un consigliere presidenziale e due viceministri, della Difesa e degli Affari Esteri. I negoziati russo-ucraini affronteranno questioni politiche e tecniche, ha spiegato il consigliere per la politica estera del presidente russo. Il leader del Cremlino ha preso l’iniziativa dei negoziati dopo aver respinto un ultimatum con cui i principali alleati europei dell’Ucraina minacciavano la Russia con nuove dure sanzioni, nel caso in cui non accetta un cessate il fuoco di 30 giorni a partire da lunedì scorso, precisa AFP. Gli ultimi negoziati diretti russo-ucraini hanno avuto luogo sempre a Istanbul, tra marzo e aprile 2022, un mese dopo l’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina.
NATO – I ministri degli Esteri dei paesi della NATO si incontrano ad Antalya, sempre in Turchia, per discutere dell’aumento della spese militari, come richiesto con insistenza dal presidente statunitense Donald Trump. Gli Stati Uniti chiedono ai 32 paesi membri uno stanziamento di almeno il 5% del loro prodotto interno lordo alla difesa, aumento consistente che molti stati ritengono impossibile da realizzare, sottolineano le agenzie stampa. Come possibile compromesso, il segretario generale della NATO, Mark Rutte, ha presentato un’offerta graduale che mantiene l’obiettivo di Trump del 5% del PIL, ma include anche spese non strettamente militari. Ai colloqui di Antalya, la Romania è rappresentata a dal ministro degli Esteri, Emil Hurezeanu. L’incontro organizzato in Turchia preparerà anche l’agenda completa del prossimo vertice NATO, in programma all’Aia il 24 e 25 giugno. Sul tavolo anche il consolidamento di un approccio comune alla condivisione delle responsabilità tra alleati, nonchè il delineamento di una direzione strategica per la sicurezza europea.
Investimenti – La Banca Centrale ha annunciato che gli investimenti diretti esteri in Romania sono diminuiti di oltre il 30% nei primi tre mesi dell’anno rispetto allo stesso periodo del 2024. Nel primo trimestre del 2025, gli investimenti hanno raggiunto il valore di quasi 1,7 miliardi di euro, rispetto ai 2,5 miliardi di euro dell’anno scorso. D’altra parte, secondo l’Ufficio Nazionale del Registro delle Imprese, nei primi tre mesi dell’anno in Romania sono state costituite oltre 1.500 società commerciali con partecipazione straniera, in calo del 6,5% rispetto allo stesso periodo del 2024.
Stipendi – Nel mese di marzo, il guadagno salariale medio netto in Romania è aumentato a 5.691 lei (l’equivalente di circa 1.100 euro), 340 lei in più rispetto al mese precedente. Secondo i dati pubblicati dall’Istituto Nazionale di Statistica, gli stipendi netti più elevati sono stati registrati nella produzione dei prodotti contenenti tabacco, quasi 15.000 lei, nelle attività dei servizi e della tecnologia dell’informazione, oltre 13.000 lei, mentre i più bassi nel settore alberghiero, della ristorazione e nella produzione di abbigliamento, circa 3.200 lei. Nel settore pubblico, il guadagno netto medio ha registrato aumenti modesti.
Tik Tok – La Commissione Europea ha constatato che la piattaforma social media TikTok, di proprietà del gruppo cinese ByteDance, non rispetta la legislazione europea sui servizi digitali in materia di pubblicità elettorale. La conclusione è direttamente collegata all’indagine della Commissione sugli eventi della campagna elettorale dell’anno scorso per l’elezione del presidente della Romania, indagine ancora in corso. Le conclusioni di Bruxelles saranno inviate al Comitato Europeo per i Servizi Digitali e, nel caso in cui saranno confermate, alla TikTok potrebbe essere inflitta una multa di fino al 6% del suo fatturato globale annuo, essendo anche essere sottoposta a una sorveglianza più severa fino all’attuazione delle misure correttive. La TikTok è entrata nel mirino dei fattori decisionali politici dell’Unione Europea e degli Stati Uniti a causa del suo impatto sulla salute mentale dei bambini, dell’uso dei dati personali, ma anche dell’influenza sui dibattiti pubblici e sulle elezioni a vantaggio di potenze straniere.
Vaccinazione – Le giovani romene di età compresa tra 11 e 26 anni potrebbero beneficiare gratuitamente del vaccino anti-HPV, che previene il cancro cervicale. La normativa è stata approvata dalla Commissione Sanità della Camera dei Deputati e dovrebbe votata la prossima settimana. Il promotore dell’iniziativa, il deputato Ovidiu Câmpean, ha attirato l’attenzione sul fatto che la Romania ha uno dei tassi più alti di morbilità e mortalità per cancro cervicale, mentre in altri paesi, come Regno Unito o Australia, dove la vaccinazione anti-HPV sta procedendo bene, il numero di casi di cancro cervicale è diminuito notevolmente. Secondo Câmpean, in Romania si registrano ogni anno oltre 3.500 infezioni da HPV.