Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

15.09.2025 (aggiornamento)

OCSE: il segretario generale Mathias Cormann in visita in Romania / Istruzione: bocciata la mozione semplice contro il ministro Daniel David / Proteste: migliaia di dipendenti della pubblica amministrazione in piazza a Bucarest contro i tagli del personale

15.09.2025 (aggiornamento)
15.09.2025 (aggiornamento)

, 15.09.2025, 18:46

OCSE – Il Segretario Generale dell’OCSE, Mathias Cormann, si trova oggi in Romania, dove ha già incontrato il Presidente Nicuşor Dan e il Primo Ministro Ilie Bolojan. La visita dell’esponente straniero rientra nel processo di adesione della Romania all’Organizzazione dei Paesi Sviluppati, una priorità strategica, come previsto dal programma governativo. La Romania ha avviato, a giugno 2022, i negoziati di adesione all’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, che prevedono l’allineamento ai più elevati standard in termini di politiche economiche, fiscali, di trasparenza decisionale e settoriali. In una precedente dichiarazione, il Primo Ministro ha ricordato che l’adesione non è solo un obiettivo di politica estera, ma anche una reale opportunità di riforme, basate sulle migliori pratiche e sugli standard internazionali. E i rapporti preparati dall’OCSE non rappresentano solo un’analisi approfondita delle politiche pubbliche della Romania nei settori in cui il Paese viene valutato, ma offrono anche soluzioni concrete per migliorarle. Attualmente, l’OCSE conta 38 Stati membri, tra cui le principali economie mondiali.

Istruzione – La mozione semplice contro il ministro dell’Istruzione, Daniel David, è stata bocciata oggi dalla sessione plenaria del Senato a Bucarest. “La Romania sta affrontando una crisi senza precedenti nel campo dell’istruzione e, sotto la guida del Ministro Daniel David, il sistema educativo nazionale è stato sottoposto a brutali misure di austerità, applicate attraverso menzogne, manipolazioni e disprezzo per le reali esigenze di studenti, genitori e insegnanti”, si legge nella mozione firmata da 38 senatori dell’opposizione. I promotori hanno sottolineato che la motivazione invocata per le misure adottate – la riduzione del deficit – porta, secondo il Consiglio di Bilancio, a un risparmio di appena lo 0,02% del PIL. Il Primo Ministro Ilie Bolojan ha dichiarato, durante il dibattito sulla mozione, che le decisioni relative al pacchetto di riforme non spettano necessariamente al Ministero dell’Istruzione, ma alla coalizione, che ha tenuto conto della reale situazione in Romania. A sua volta, il ministro dell’Istruzione ha dichiarato che nessun dirigente scolastico ha perso il suo incarico a seguito delle misure di bilancio adottate dal Governo. Gli insegnanti sono insoddisfatti dell’aumento dell’orario di lezioni, della riduzione delle tariffe orarie, dell’accorpamento di alcune unità educative e dell’aumento del numero massimo di studenti per classe. Dopo le proteste organizzate dalle federazioni sindacali dell’istruzione durante le vacanze estive, l’8 settembre – il primo giorno dell’anno scolastico – è stato segnato da una manifestazione di protesta e da una marcia degli insegnanti.

Proteste – Diverse migliaia di dipendenti della pubblica amministrazione hannio protestato oggi a Bucarest contro le misure di riduzione del personale annunciate dall’Esecutivo. Loro ritengono che la decisione unilaterale presa dal Governo stia generando blocchi nel settore pubblico e chiedono la ripresa dei negoziati tra le autorità e i sindacati. In caso contrario, i sindacalisti minacciano di scendere in sciopero. Alla manifestazione hanno partecipato anche dipendenti dell’apparato governativo, che hanno interrotto il lavoro e hanno lanciato una protesta spontanea. Sempre oggi, il Primo Ministro Ilie Bolojan ha tenuto consultazioni con i rappresentanti sindacali sul tema della riforma della pubblica amministrazione e sulle loro richieste, insistendo sulla necessità di una corretta pianificazione del personale dell’amministrazione e di una gestione responsabile delle risorse pubbliche. I rappresentanti sindacali hanno espresso la loro apertura alla riforma, ma hanno chiesto il proseguimento delle discussioni e un percorso legislativo chiaro, affermando di essere disposti a rinviare qualsiasi azione di protesta, a condizione che si instauri un dialogo costruttivo.

Droni russi su Romania – L’incursione della Russia nello spazio aereo romeno rappresenta l’ennesima flagrante violazione della sovranità dell’Unione Europea e una grave minaccia alla sicurezza regionale, secondo i messaggi inviati dai funzionari di Bruxelles dopo l’incidente di sabato. Un drone utilizzato dalla Federazione Russa è entrato nello spazio aereo romeno, sorvolandolo per 50 minuti prima di entrare in Ucraina. Secondo un comunicato del Ministero della Difesa, due F-16 dell’Aeronautica Militare romena hanno intercettato il drone e hanno ricevuto l’autorizzazione ad abbatterlo, ma i piloti hanno deciso di non aprire il fuoco a causa dei rischi collaterali. A Bucarest, l’ambasciatore della Federazione Russa in Romania è stato convocato al Ministero degli Esteri per esprimere “una ferma protesta contro un atto inaccettabile e irresponsabile, che rappresenta una violazione della sovranità della Romania”.

Esercitazione – Militari di dieci paesi NATO, tra cui la Romania, parteciperanno, tra il 20 ottobre e il 13 novembre 2025, all’esercitazione multinazionale DACIAN FALL 2025, che si terrà nei poligoni di Romania e Bulgaria, per rafforzare l’integrazione operativa e la posizione di deterrenza sul fianco orientale dell’Alleanza. L’esercitazione coinvolge oltre 5.000 militari con 1.200 equipaggiamenti tecnici provenienti da dieci paesi alleati: Belgio, Bulgaria, Francia, Italia, Lussemburgo, Macedonia del Nord, Polonia, Portogallo, Romania e Spagna.

Schengen – A partire dal 12 ottobre, la Romania, insieme agli altri Stati membri dell’UE, renderà operativo il Sistema di Ingresso/Uscita (EES), uno strumento moderno di controllo alle frontiere esterne dell’area Schengen, informa un comunicato stampa dell’Ispettorato Generale della Polizia di Frontiera (IGPF) pubblicato lunedì. L’EES è un sistema elettronico che registra la data e il luogo di ingresso e di uscita dei cittadini di paesi terzi ammessi per soggiorni di breve durata, inclusi i cittadini della Repubblica di Moldova, nonché i loro dati alfanumerici e biometrici (immagine del volto e quattro impronte digitali), e calcola la durata del loro soggiorno autorizzato. Il sistema non limita i diritti di viaggio esistenti, ma offre un meccanismo di verifica più rapido e sicuro, sostituendo gradualmente la timbratura dei documenti di viaggio. La Romania utilizzerà il sistema graduale, inizialmente presso punti di attraversamento selezionati, per poi estenderlo gradualmente fino alla piena attuazione all’intera frontiera esterna, entro un periodo massimo di 170 giorni di calendario.

Debito pubblico – Moody’s ha confermato il rating del debito pubblico della Romania a BAA3 per il debito a lungo termine e P-3 per il debito a breve termine, nonché l’outlook negativo. Il Ministro delle Finanze Alexandru Nazare ha affermato che la conferma del rating sottolinea che la Romania è sulla buona strada per il consolidamento fiscale. Le misure adottate a luglio e settembre dal Governo per ridurre il deficit di bilancio hanno migliorato significativamente le prospettive di bilancio della Romania. Secondo Moody’s, l’outlook potrebbe essere alzato da negativo a stabile se l’onere del debito pubblico e gli indicatori di sostenibilità del debito evolveranno in linea o in modo più favorevole rispetto alle attuali stime dell’agenzia.

Festival Poesia – Poeti provenienti da oltre 30 paesi partecipano, da lunedì a domenica, alla 15a edizione del Festival Internazionale di Poesia di Bucarest. Sono in programma più di 60 eventi, ma ci saranno anche oltre 220 letture pubbliche, supportate da nomi importanti della scena poetica internazionale provenienti da oltre 30 paesi, accanto ad autori romeni come Ana Blandiana, Dinu Flămând, Magda Cârneci, Octavian Soviany. Un elemento speciale dell’edizione 2025 saranno le serate di poesia tematiche, dedicate alle letterature nazionali e alle comunità poetiche contemporanee, organizzate in collaborazione con ambasciate e istituti culturali della capitale.

Mondiali di ginnastica artistica – L’atleta romena Sabrina Maneca Voinea ha vinto la medaglia d’oro nella finale del corpo libero domenica sera ai Mondiali di ginnastica artistica di Parigi. Sabrina Maneca Voinea, che aveva ottenuto anche il punteggio più alto nelle qualificazioni, 13.633, ha vinto con 13.800 punti. La medaglia d’argento è andata alla russa Angelina Melnikova, con 13.400 punti, mentre la medaglia di bronzo è stata vinta dalla finlandese Kaia Tanskanen, con 13.366 punti.

15.09.2025
Topnews lunedì, 15 Settembre 2025

15.09.2025

OCSE – Il Segretario Generale dell’OCSE, Mathias Cormann, si trova oggi in Romania, dove ha già incontrato il Presidente Nicuşor Dan e...

15.09.2025
14.09.2025 (aggiornamento)
Topnews domenica, 14 Settembre 2025

14.09.2025 (aggiornamento)

Drone russo su Romania – “La violazione dello spazio aereo romeno da parte di droni russi è una violazione inaccettabile della...

14.09.2025 (aggiornamento)
14.09.2025 (aggiornamento)
Topnews domenica, 14 Settembre 2025

14.09.2025 (aggiornamento)

Drone russo su Romania – I piloti romeni di caccia F-16 hanno ricevuto l’autorizzazione ad abbattere un drone russo entrato nello spazio...

14.09.2025 (aggiornamento)
14.09.2025
Topnews domenica, 14 Settembre 2025

14.09.2025

Guerra Ucraina – Oltre 26.000 ucraini hanno attraversato illegalmente il confine con la Romania dallo scoppio della guerra nel paese...

14.09.2025
Topnews sabato, 13 Settembre 2025

13.09.2025 (aggiornamento)

Rating – La riconferma del rating da parte dell’agenzia Moody’s sottolinea che la Romania si trova su una direzione credibile di...

13.09.2025 (aggiornamento)
Topnews sabato, 13 Settembre 2025

13.09.2025

Rating – La riconferma del rating da parte dell’agenzia Moody’s sottolinea che la Romania si trova su una direzione credibile di...

13.09.2025
Topnews venerdì, 12 Settembre 2025

12.09.2025 (aggiornamento)

Difesa – Oltre 5.000 militari inviati da dieci Paesi membri della NATO parteciperanno all’esercitazione multinazionale DACIAN FALL 2025...

12.09.2025 (aggiornamento)
Topnews venerdì, 12 Settembre 2025

12.09.2025

FMI – I rappresentanti del Fondo Monetario Internazionale ritengono che i pacchetti fiscali adottati dal governo di Bucarest siano necessari...

12.09.2025

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company