16.07.2025
PNRR: il ministro degli Investimenti e dei Progetti Europei Dragoş Pîslaru, i progetti per un valore di 6,3 miliardi di euro non potranno più essere completati entro fine agosto 2026 / Rating Romania: Fitch Ratings, un significativo consolidamento fiscale eserciterà pressioni sulla crescita economica e non sono esclusi rischi di implementazione
Newsroom, 16.07.2025, 17:23
PNRR – I progetti per un valore di 6,3 miliardi di euro inclusi nel PNRR non potranno più essere completati entro la scadenza prevista, ovvero la fine di agosto 2026, ha annunciato martedì il ministro degli Investimenti e dei Progetti Europei, Dragoş Pîslaru. Egli ha tuttavia assicurato che la Romania non perderà un solo euro del finanziamento rappresentato dai fondi a fondo perduto. Dragoş Pîslaru ha presentato le conclusioni della riunione del Comitato Interministeriale di Coordinamento del PNRR, con spiegazioni sui negoziati in corso in questo periodo, affinché Bruxelles accetti le modifiche auspicate dalle autorità romene, al fine di non perdere i fondi del PNRR.
Rating Paese – L’agenzia di rating finanziario Fitch Ratings ha annunciato che l’attuazione dell’ultimo pacchetto di consolidamento annunciato dalle autorità di Bucarest si rifletterà nelle sue nuove previsioni fiscali riviste, che saranno pubblicate il 15 agosto, data prevista per la prossima revisione del rating nazionale della Romania (“BBB meno, outlook negativo”). La riduzione del deficit e la stabilizzazione del debito sono essenziali per il rating sovrano, ha affermato Fitch in un comunicato stampa. Secondo l’agenzia, un significativo consolidamento fiscale eserciterà pressioni sulla crescita economica e non si possono escludere rischi di implementazione. Oltre la metà delle entrate aggiuntive previste per quest’anno deriva dall’aumento di due punti percentuali dell’aliquota IVA standard, al 21%, e dall’unificazione delle aliquote ridotte del 5% e del 9% in un’unica aliquota dell’11%, a partire da agosto. Ciò comporterà un aumento dell’inflazione, erodendo ulteriormente le entrate reali, stima l’agenzia di rating. Tutte e tre le principali agenzie di rating (S&P Global Ratings, Moody’s e Fitch) hanno attribuito un outlook “negativo” al rating sovrano della Romania, il che colloca il Paese a un passo dal rating “junk” (non consigliato per gli investimenti).
Diplomazia – Il presidente della Romania, Nicuşor Dan, ha annunciato che effettuerà visite ufficiali in Germania e Austria, incentrate sulla componente economica della politica estera. Alla fine di questa settimana, si recherà in Germania, dove incontrerà il Presidente Frank-Walter Steinmeier e il Cancelliere Friedrich Merz, nonché rappresentanti dell’imprenditoria. Il 25 e 26 luglio, Nicuşor Dan sarà in Austria, dove incontrerà il Presidente Alexander Van der Bellen e il Cancelliere Christian Stocker, e parteciperà anche a un forum per gli imprenditori. I due Paesi forniscono oltre il 25% degli investimenti diretti esteri in Romania.
Bilancio Ue – La Commissione Europea presenta oggi la proposta di bilancio per 7 anni, a partire dal 2028, che, secondo le informazioni, prevederebbe un cambiamento radicale nella filosofia di bilancio. Pertanto, nel caso di un’erogazione simile a quella attuale, in questo caso di 1,2 trilioni di euro, il Parlamento europeo teme che l’Esecutivo comunitario taglierà i fondi per l’agricoltura e la coesione per reindirizzarli verso la difesa e la competitività, le due nuove priorità della Commissione. Nel caso di un bilancio più consistente, di circa 1,7 trilioni di euro, quanto necessario, la proposta della Commissione incontrerà l’opposizione degli Stati ricchi dell’Unione Europea, che non desiderano aumentare i propri contributi al bilancio europe bo, da cui verranno distribuiti importi maggiori alle economie meno performanti dell’UE, come gli Stati orientali, tra cui la Romania. Un’altra preoccupazione del Parlamento è che, nel desiderio di rendere il bilancio dell’Unione più flessibile per un riorientamento in funzione di possibili crisi future, l’Esecutivo comunitario potrebbe accentrare questi fondi nelle mani dei governi nazionali. In questo contesto, la più grande organizzazione di agricoltori europei, Copa Cogeca, ha annunciato oggi delle proteste di fronte alla sede di Bruxelles del Consiglio e della Commissione Europea.
Allerta meteo – In Romania, il tempo sarà instabile, con temperature in calo anche nel sud e nel sud-est del Paese. La nuvolosità sarà temporaneamente accentuata e, nella maggior parte delle aree, si verificheranno rovesci anche a carattere torrenziale, scariche elettriche e in alcuni luoghi un’intensificazione del vento. A brevi intervalli di tempo o per accumulo, le quantità d’acqua saranno localmente significative (oltre 25-40 l/m²) e la grandine cadrà su piccole aree. Le temperature massime – leggermente inferiori alle medie del periodo nel nord-ovest, al centro e nelle colline subcarpatiche e prossime a queste nel resto del Paese – saranno comprese tra 20 e 30 gradi, leggermente più elevate nella metà meridionale, dove persisterà un disagio termico.