17.05.2025
Elezioni: presidenziali in Romania, prosegue voto all’estero/ UE: il presidente ad interim della Romania, Ilie Bolojan, in visita alla Missione EUFOR Althea in Bosnia-Erzegovina/ Cultura: Notte dei Musei in Romania
Newsroom, 17.05.2025, 14:26
Elezioni – Secondo i dati forniti in tempo reale dall’Autorità Elettorale Permanente, oltre 380.000 elettori si sono recati alle urne all’estero da ieri fino ad oggi alle 14:00 (ora romena) al ballottaggio presidenziale, la maggior parte nel Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Italia, Germania, Repubblica di Moldova, Spagna, Francia. Nei 965 seggi all’estero, i cittadini romeni possono votare da venerdì a domenica, indipendentemente dal fatto che abbiano o meno il domicilio o la residenza fuori confine. In Romania si voterà solo domenica 18 maggio, in 18.979 seggi elettorali. Nel turno decisivo delle elezioni presidenziali, gli sfidanti sono il leader dell’AUR (l’opposizione nazionalista), George Simion, sostenuto anche dal POT (Partito della Gente Giovane), e il sindaco indipendente di Bucarest, Nicuşor Dan, sostenuto da USR, PNL e UDMR (parlamentari) e da diverse formazioni extraparlamentari. Al primo turno del 4 maggio, Simion ha riunito quasi il 41% dei voti, mentre Dan circa il 21%.
Sicurezza elezioni – Circa 43.000 dipendenti del Ministero degli Interni romeno manterranno la sicurezza pubblica e garantiranno la protezione dei seggi elettorali nel giorno delle presidenziali, ha annunciato sabato la portavoce del Ministero, Monica Dajbog. Durante la campagna elettorale non si sono verificati incidenti particolari, ha precisato. “Sono stati segnalati 42 possibili incidenti elettorali. Circa il 53% delle segnalazioni riguardava l’affissione elettorale. Quattro segnalazioni, che non rientravano nella competenza delle strutture del MAI, sono state inviate per la risoluzione all’Autorità Elettorale Permanente e all’Ufficio Elettorale Centrale”, ha precisato Monica Dajbog.
UE – Il presidente ad interim della Romania, Ilie Bolojan, ha visitato la Missione militare dell’Unione Europea in Bosnia-Erzegovina – EUFOR Althea. Il presidente è stato accompagnato dal capo di Stato Maggiore della Difesa, generale Gheorghiţă Vlad. A gennaio 2025, la Romania ha assunto il comando dell’EUFOR Althea, consolidando così il suo ruolo attivo nel sostegno alla pace e alla stabilità nella regione, precisal’Amministrazione Presidenziale. Questa missione è la più importante operazione multinazionale nei Balcani occidentali, condotta sotto l’egida della Politica di sicurezza e difesa comune. Attualmente, la Romania guida due delle nove missioni militari dell’Unione Europea, con la partecipazione di personale e mezzi tecnici. Prima della sua visita in Bosnia, Bolojan ha partecipato al sesto vertice della Comunità Politica Europea, che ha riunito a Tirana 47 capi di stato e di governo dei paesi del continente.
Notte dei Musei – Oltre 75 istituzioni museali romene, che riuniscono circa 200 spazi in tutto il paese, partecipano oggi alla Notte dei Musei, un evento sostenuto per la prima volta ufficialmente dal Ministero della Cultura. I musei partecipanti osserveranno orari di apertura prolungati fino a tarda notte, alcuni addirittura fino alle 2:00. Centinaia di specialisti nel campo del patrimonio e dell’educazione museale organizzano attività per tutte le categorie di pubblico: dai più piccoli al pubblico adulto, appassionato di storia, arte, scienza e tradizioni. A Bucarest, il Museo Nazionale d’Arte della Romania offrirà accesso a tutte e cinque le gallerie permanenti e agli spazi storici situati nella sede centrale. Anche il Comune della Capitale apre le sue porte. L’accesso sarà gratuito e il programma comprende visite guidate, mostre e musica dal vivo. Sarà inoltre possibile entrare gratuitamente al Museo Nazionale di Storia Naturale “Grigore Antipa”, al Museo Nazionale di Storia della Romania, al Museo del Municipio di Bucarest e a tutte le sue case commemorative, all’AuditoriumRomeno (Ateneul Român), all’Arco di Trionfo e al Museo del Teatro Nazionale.