18.05.2025
Presidenziali: Romania al voto per il ballottaggio/ Elezioni: primo turno presidenziale in Polonia e politiche anticipate in Portogallo/ Vaticano: Messa di inizio Pontificato di Papa Leone XIV
Newsroom, 18.05.2025, 13:23
Presidenziali in Romania – Quasi 18 milioni di romeni aventi diritto sono attesi oggi alle urne per eleggere il loro presidente per i prossimi cinque anni, tra i due candidati che hanno raggiunto il round decisivo: il leader ultranazionalista e populista dell’Alleanza per l’Unione dei Romeni, George Simion, e l’indipendente filo-occidentale Nicușor Dan, sindaco in carica di Bucarest. Al primo turno, svoltosi il 4 maggio, Simion ha ottenuto il 41% dei voti e Dan il 21%. George Simion si è candidato anche alle presidenziali della fine dello scorso anno, annullate dalla Corte Costituzionale per vizi nel processo elettorale a seguito di ingerenza straniera a favore dell’estremista filorusso Călin Georgescu. Nicuşor Dan si candida per la prima volta alla carica più alta dello stato. In tutto il paese sono organizzati circa 19.000 seggi elettorali, mentre i romeni all’estero votano in 965 seggi. Come nel turno precedente, gli elettori romeni residenti all’estero hanno avuto tre giorni – venerdì, sabato e domenica – per esercitare il diritto di voto. Oggi si potrà votare fino alle 21:00, ora romena. Alle 12:00 locali, oltre il 25% degli elettori aveva votato. All’estero, avevano votato oltre 900.000 cittadini. L’affluenza al primo turno è stata di poco più del 53%.
Elezioni in Polonia e Portogallo – In Polonia si svolge oggi il primo turno delle elezioni presidenziali, che potrebbe decidere se il governo di coalizione di Donald Tusk sarà in grado di promuovere riforme liberali, riferisce la BBC. Il presidente conservatore Andrzej Duda, ora alla scadenza del suo mandato, ha ripetutamente fatto uso del suo potere di veto per bloccare disegni di legge della coalizione, che non dispone di una maggioranza parlamentare sufficiente. I candidati principali sono Rafal Trzaskowski, rappresentante del partito al governo Piattaforma Civica, lo storico Karol Nawrocki, rappresentante del Partito Diritto e Giustizia (PiS) e direttore dell’Istituto della Memoria Nazionale, e il rappresentante dell’estrema destra, Slawomir Mentzen. D’altro canto, il Portogallo sta tenendo il suo terzo turno di elezioni generali negli ultimi tre anni. Le anticipate sono state indette dopo che il governo è stato dimesso da una mozione di sfiducia, presentata nel mezzo di una controversia riguardante gli affari di famiglia del primo ministro Luís Montenegro. Secondo i sondaggi, la sua coalizione vincerebbe con il 34% dei voti, contro il 26% attribuito ai socialisti.
Insediamento Papa Leone XIV – Centinaia di migliaia di fedeli cattolici e 150 delegati da tutto il mondo hanno partecipato oggi in Piazza San Pietro in Vaticano alla Messa di inizio del Pontificato di Papa Leone XIV, eletto 10 giorni fa dal conclave dei cardinali, dopo la morte di Papa Francesco. Presieduta da Papa Leone XIV, la messa è stata concelebrata da 200 cardinali e 750 vescovi e sacerdoti. Tra i partecipanti alle cerimonie, il vicepresidente americano James David Vance e il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky. La Romania è stata rappresentata dal presidente del Senato, Mircea Abrudean, e dall’ambasciatore di Romania presso la Santa Sede, George Bologan.
Eurofestival – L’Austria ha vinto l’Eurovision Song Contest 2025, svoltosi nella città svizzera di Basilea, la prima vittoria del paese dopo il successo dell’artista travestito Conchita Wurst nel 2014, riferisce la Reuters. JJ, alias Johannes Pietsch, controtenore austro-filippino 24enne di Vienna, ha combinato elementi di opera, techno e trilli da soprano nel suo brano ”Wasted Love”. JJ ha superato la rappresentante di Israele, Yuval Raphael, sopravvissuta agli attacchi del 7 ottobre, che ha interpretato la canzone ”New Day Will Rise”. L’Eurovision, che ha affermato la propria neutralità politica, quest’anno si è trovata nuovamente ad affrontare controversie nel contesto della guerra a Gaza.
Calcio – I calciatori di FCSB (Bucarest) hanno festeggiato sabato sera, davanti a oltre 50.000 tifosi, la vittoria del loro secondo titolo consecutivo, dopo la vittoria per 1-0 contro l’Universitatea Craiova nella penultima fase della Superlega romena. La squadra di Bucarest si era matematicamente assicurata il titolo di campione già nella fase precedente. FCSB, imbattibile in campionato dallo scorso autunno, ha avuto anche una stagione europea di successo, raggiungendo gli ottavi di finale dell’Europa League. FCSB giocherà la Supercoppa di Romania con il CFR Cluj, che ha vinto la quinta coppa del club a metà settimana, dopo la vittoria contro l’FC Hermannstadt.