L'Incanto della Grande Musica Italiana: parla da sé l'invito rivolto al pubblico romeno dall'Ambasciata d'Italia a Bucarest in collaborazione con l'Istituto Italiano di Cultura, al concerto che si terrà l'8 novembre a Radio Romania.
Standing ovation e minuti di applausi alla proiezione del famoso film Sconnessi all'Istituto Italiano di Cultura di Bucarest, alla presenza del regista Christian Marazziti.
E' con la conferenza L'italiano nella rete: lingua, generi e varietà tenuta dalla prof.ssa Elena Pistolesi dell'Università per Stranieri di Perugia, che l'Istituto Italiano di Cultura di Bucarest ha aperto la Settimana della Lingua Italiana nel mondo.
Una città giovane e frizzante, che sta crescendo: così il console onorario d'Italia a Iaşi, Enrico Novella, ha definito, in un'intervista a Radio Romania Internazionale, il capoluogo dell'omonima provincia collocata nel nord-est della Romania.
Diventato già una tradizione, il Festival internazionale Confluenze, organizzato dall'Associazione degli Italiani di Romania - ROASIT e finanziato dal Ministero della Cultura e dell'Identità Nazionale, è stato dedicato quest'anno al Centenario della Gra
Nel Centenario della Grande Romania, il console onorario d'Italia ad Arad, Roberto Sperandio, è stato insignito di un importante riconoscimento per il contributo recato lungo gli anni allo sviluppo della città e dell'omonima provincia.
Un sogno avverato e un nuovo inizio per l'intera squadra della Scuola Italiana Aldo Moro di Bucarest. Gli oltre 100 alunni e i loro insegnanti hanno iniziato l'anno scolastico 2018-2019 in una nuova sede, sempre nel bel centro di Bucarest.
Vanno in Italia il secondo e il terzo premio per la sezione violino del Concorso internazionale di musica classica George Enescu, in corso a Bucarest fino al 23 settembre.
Una bella e serena giornata fra gli amici, all'insegna dell'italianità, regalata il 15 settembre dall'Istituto Italiano di Cultura di Bucarest e dalla Scuola Aldo Moro.
Quando ero ragazzino, il mio sogno era di studiare con Enescu. Così il grande violinista e direttore d'orchestra Salvatore Accardo in un'intervista rilasciata a Radio Romania Internazionale in occasione del Concorso internazionale George Enescu.
Una saga sulla migrazione italiana nelle regioni storiche del Banato e della Transilvania, che parte alla fine dell'Ottocento.
Luigi Cazzavillan e Ramiro Ortiz sono due italiani che ricoprono un posto particolare nella memoria di Bucarest tra il secondo Ottocento e il primo Novecento.
Canaletto, Francesco Guardi, Michele Marieschi e Hendrik Frans van Lint e alcune loro vedute della Serenissima, incluse nelle Collezioni d'arte Intesa Sanpaolo, sono dal 14 giugno al 15 luglio in mostra a Bucarest, al Museo Nazionale d'Arte di Romania.
Il 12 giugno, "LItalian Beauty&Care Day", giunto alla terza edizione ed organizzato dallAgenzia Italiana per il Commercio Estero - ICE Romania, con...
Dal 30 maggio al 3 giugno, a Bucarest si è svolta la XIIIesima edizione del Salone Internazionale del Libro Bookfest. Tra gli ospiti del Salone anche l'economista e analista di geopolitica Loretta Napoleoni.