E' con un appuntamento musicale che l'Associazione degli Italiani di Romania ha celebrato in questi giorni l'inizio della primavera e la Festa delle donne.
Clamoroso successo del monumentale Don Carlo verdiano all'Opera Nazionale di Bucarest, la cui première del 18 febbraio ha riscosso standing ovation. Uno spettacolo messo in scena dal regista italiano Mario De Carlo, che firma anche scenografia e costumi.
E' con un incontro multietnico presso il liceo bilingue Dante Alighieri di Bucarest che l'Associazione degli Italiani di Romania - RO.AS.IT ha celebrato quest'anno la Giornata Internazionale della Lingua Madre, accanto ad altre minoranze del Paese.
Al via, da oggi, la prima edizione de La Settimana della Cultura Italiana all'Università di Bucarest, nell'ambito del progetto Le Settimane Internazionali dell'Università di Bucarest, partito nel 2017.
Una buona risata fa buon sangue! Con queste parole, il direttore dell'Istituto Italiano di Cultura di Bucarest, Ezio Peraro, invita il pubblico ad una nuova Festa di Carnevale, che si terrà il 13 febbraio presso il Museo del Contadino Romeno di Bucarest.
Il 19 gennaio, il ministro degli Esteri romeno, Teodor Melescanu, ha incontrato a Bucarest il suo collega della Serenissima Repubblica di San Marino, Nicola Renzi.
E' con una serata omaggio alla memoria delle sue personalità e della Principessa Ileana di Romania che l'Associazione degli Italiani di Romania - ROASIT ha inaugurato le celebrazioni dedicate al Centenario dell'Unità del Paese.
Domus Italica - memoria, evoluzione e continuità dello spazio domestico: questo il titolo della conferenza del prof. Agostino Bossi, che sara' ospitata il 16 gennaio dall'Istituto Italiano di Cultura di Bucarest.
La città romena di Timisoara, che ha dato i natali al famoso imprenditore Francesco Illy, dedicherà alla sua memoria anche un museo del caffè.
Anche quest'anno, la ROASIT ha invitato i suoi membri e gli amici alla tradizionale Festa di Natale: canti, panettone e vino attorno all'albero natalizio.
Solidarietà tramite dialogo interculturale, musica, danza, enogastronomia sono state anche quest'anno le parole d'ordine del Christmas Bazaar, diventato ormai tradizione in Romania.
Sarà il famoso Coro de I Croidaioli, diretto dal Maestro Bepi De Marzi, il protagonista del Grande Concerto di Natale, organizzato il 9 dicembre alla Cattedrale Cattolica San Giuseppe della capitale romena dall'Istituto Italiano di Cultura di Bucarest.
Standing ovation alla rappresentazione di Madama Butterfly di Puccini al Teatro dell'Opera di Bucarest, seguita da una degustazione di cibi della tradizione culinaria tanto cari al grande compositore, in occasione della Settimana della Cucina Italiana.
Parte il 20 novembre anche in Romania la seconda Settimana della Cucina Italiana nel mondo.
Il 28 ottobre, dalle ore 18.30, l'Istituto Culturale Romeno di Bucarest ospiterà il concerto Made in Italy - canzoni ambasciatrici d'Italia, organizzato dall'Istituto Italiano di Cultura di Bucarest.