Una storia di successo all'insegna della comunanza e del dialogo interculturale: la XII/a edizione del Festival Interetnico Internazionale Confluenze, organizzato dalla ROASIT, ha destato un grande interesse.
Diventato già una tradizione, il Festival internazionale Confluenze, organizzato dall'Associazione degli Italiani di Romania - ROASIT e finanziato dal Ministero della Cultura e dell'Identità Nazionale, è giunto alla XII/a edizione.
E' la 17enne Ioana Miruna Poloboc della città di Piatra Neamț la vincitrice del primo premio del concorso Io parlo italiano, organizzato dalla ROASIT nell'ambito del campo estivo Europolis Olimpica, svoltosi dal 25 agosto al 1 settembre a Tulcea.
Europolis Olimpica per imparare l'italiano ballando: un'iniziativa che l'Associazione degli Italiani di Romania - ROASIT ha promosso anche nel 2019, con campi estivi per i bambini a Tulcea e Suceava.
Scrivere come se vivessi una grande avventura: così intitola la scrittrice Coleta De Sabata, già rettore del Politecnico di Timişoara, l'introduzione al suo volume Gli Etruschi, pubblicato nel 2018 dall'Associazione degli Italiani di Romania - ROASIT.
Ha scelto la Romania perchè voleva vivere in un Paese vicino all'Italia come mentalità e valori umani. Ospite a Radio Romania Internazionale, il compositore, selezionatore e programmatore di festival Massimiliano Nardulli, si racconta.
Le parole e le scoperte di Leonardo da Vinci narrate in brani teatrali con la curiosità dei bambini. Un'entusiasmante e allettante idea della Scuola Italiana Aldo Moro di Bucarest, diventata un vero e proprio spettacolo.
Partita il 15 maggio, lXIesima edizione del "Festival Italiano in Romania", porta, fino al 15 giugno, un ricco calendario di eventi, alcuni...
Per gli italiani di Romania, la visita di Papa Francesco è un'occasione unica. Così don Valeriano Giacomelli, il parroco della comunità italiana di Bucarest, in un'intervista rilasciata a Radio Romania Internazionale.
Il 23 maggio, lAssociazione degli Italiani in Romania – RO.AS.IT, in partenariato con la Biblioteca Centrale Universitaria di Bucarest “Carlo I, ha organizzato a Bucarest levento “Giovani voci in recital.
Papa Francesco con il suo esempio di umiltà e di forza dona sempre a tutti una speranza per il futuro. Lo dicono in un messaggio a Radio Romania Internazionale Doina-Amabile e Ionel Gheorghiu, marito e moglie, rappresentanti di ROASIT.
Dal 29 aprile all'8 maggio, un gruppo di membri dell'Associazione degli Italiani di Romania - ROASIT, guidato dalla presidente Ioana Grosaru, ha visitato Matera, Bari e altre località della Puglia.
Festeggiamenti e riti tradizionali di Pasqua anche per la comunità storica italiana di Romania, la discendenza degli antenati immigrati nel nostro Paese oltre 100 anni fa.
Una finestra su Matera aperta il 9 aprile anche all'Istituto Italiano di Cultura Bucarest che, insieme all'Ambasciata d'Italia, celebra la bella città della Basilicata, Capitale Europea della Cultura nel 2019.
Patrimonio canonico - supporto di vitalità e diversità culturale: questo il tema del colloquio internazionale che si terrà dal 4 al 6 aprile a Suceava, capoluogo dell'omonima provincia del nord della Romania.