Il 24 settembre il grande scrittore e accademico italiano Antonio Tabucchi avrebbe compiuto 73 anni.
L'Opera Nazionale di Bucarest si è arricchita di due artisti italiani, entrambi con background viennese. Si tratta del coreografo Renato Zanella, il nuovo coordinatore del corpo di ballo, e dell'organista e direttore d'orchestra Marcello Mottadelli.
Fino al 15 agosto, il Museo Nazionale d'Arte della Romania ospita la mostra fotografica Ciao Bucarest. Influenze urbane italiane, inaugurata ai primi di giugno in occasione della Festa Nazionale della Repubblica Italiana.
Il 25 maggio si è svolta la terza edizione dell'evento Italian Wine and Food Day, evento organizzato nell'ambito dell'ottava edizione del Festival Italiano in Romania.
Tra il 12 maggio e il 24 giugno, si svolge, in Romania, l'ottava edizione del Festival Italiano, che invita i romeni alla scoperta del meglio del Made in Italy.
Dopo la Norma di Vincenzo Bellini a gennaio 2015, Radio Romania invita il pubblico a una nuova serata di opera in concerto: il 29 gennaio 2016 tocca a La Favorita di Gaetano Donizetti.
Martedi 15 dicembre, l'Istituto Italiano di Cultura di Bucarest invita il pubblico al concerto natalizio GLORIA IN CIELO E PACE IN TERRA, presso la Cattedrale Cattolica San Giuseppe della capitale.
Gusto e semplicità, nel segno della tradizione popolare toscana, sono state le parole d'ordine della cena offerta dall'Istituto Italiano di Cultura di Bucarest, nella serie di celebrazioni dedicate al 750/o anniversario della nascita di Dante Alighieri.
Il 750/o anniversario della nascita di Dante Alighieri (1265-1321) sarà celebrato dall'Istituto Italiano di Cultura di Bucarest con tre eventi speciali, che si uniscono alle numerose manifestazioni in Italia e all'estero.
I tesori e i sapori della Baia di Napoli sono stati presentati a Bucarest dalla Camera di Commercio Italiana per la Romania, in una serata conviviale dedicata alle ricchezze culturali, naturali e gastronomiche zona.
Fiume Sand Creek, Geordie, Bocca di rosa, Via del campo, Hotel sopramonte o Marcia nuziale e tante altre canzoni marchio Fabrizio De André hanno riscosso standing ovation a Bucarest, nel concerto omaggio Faber per sempre.
E' con un concerto-omaggio al grande cantautore Fabrizio De André che l'Istituto Italiano di Cultura di Bucarest inaugura la XV edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, che si terrà dal 19 al 24 ottobre.
La mostra fotografica Maschere a Venezia, la proiezione del film Scialla del regista Francesco Bruni, accanto a una serata lettararia sono i principali eventi che segnano la Settimana della Cultura Italiana a Bucarest.
Roma - un Impero - le radici dell'Europa: questo il tema della conferenza tenuta di recente all'Istituto Italiano di Cultura di Bucarest dal prof. Livio Zerbini dell'Università di Ferrara.
Presente e futuro della lingua italiana: problemi, metodi, ricerche. Questo il tema del VII convegno internazionale di italianistica organizzato il 18 e 19 settembre dall'Università della città romena di Craiova.