La cultura come strumento per sconfiggere il male e trovare la forza di andare avanti: così è nata la musica nell'esperienza concentrazionaria della Shoah.
Compositori ebrei italiani del Novecento e il loro tesoro musicale poco noto o del tutto sconosciuto sono presentati il 29 gennaio dal Duo Elimo all'Istituto Italiano di Cultura di Bucarest.
Il grande romanzo I Promessi Sposi di Alessandro Manzoni rivisitato e raccontato in equilibrio fra storia e letteratura. E' questo il quarto quaderno della serie Mi ricordo di un giorno di scuola in cui lo scrittore Antonio Rizzo.
Una nuova serata omaggio dedicata alla Regina Maria di Romania ha aperto la rosa culturale che l'Associazione degli Italiani di Romania - ROASIT propone nel 2020.
Saranno la pianista e compositrice Livia Teodorescu-Ciocănea e i suoi invitati i protagonisti del Concerto Natalizio che l'Associazione degli Italiani di Romania - ROASIT organizza il 16 dicembre alla Biblioteca Centrale Universitaria Carlo I di Bucarest.
Una generosa selezione di acquerelli dipinti dallo scrittore Antonio Rizzo, che ha anche una grande passione per la pittura, è stata inaugurata il 9 dicembre all'Istituto Italiano di Cultura di Bucarest, in una mostra organizzata insieme alla ROASIT.
Le copie di 25 tavole del famoso Codice Atlantico di Leonardo da Vinci, portate dalla Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano, saranno esposte in una mostra che verrà inaugurata il 4 dicembre al Palazzo della Cultura di Iași.
I tesori e i sapori della Calabria sono stati presentati a Bucarest dalla Camera di Commercio Italiana per la Romania, in una serata conviviale dedicata al patrimonio enogastronomico e turistico della regione.
Come ogni anno, anche nel 2019 l'Associazione degli Italiani di Romania - ROASIT ha presentato il suo biglietto da visita alla Fiera del Libro Gaudeamus, accanto alle altre associazioni delle minoranze nazionali del Paese.
Il gusto è una questione di chimica: il legame tra i sapori e le sostanze chimiche presenti negli alimenti è stato presentato il 20 novembre all'Ambasciata d'Italia a Bucarest, dal professore Gianni Galaverna dell'Università di Parma.
Il pregio dell'espresso nostro italiano ha reso felici tante vite di tante persone in giro per il mondo. Lo dice a Radio Romania Internazionale il famoso assaggiatore ed esperto di caffè Andrej Godina.
Educazione Alimentare: la Cultura del gusto: è il tema della quarta edizione della Settimana della Cucina Italiana nel mondo, celebrata con una rosa di eventi anche in Romania.
Celebrità leggendarie come Elvis Presley, Claudia Cardinale, Monica Bellucci, Humphrey Bogart e Ingrid Bergman o Sophia Loren in Cinemagia - una mostra di manifesti e locandine di film altrettanto celebri, plasmati dall'artista italiano Nicola D'Arco.
Standing ovations e lunghissimi applausi ieri sera all'Opera Nazionale di Bucarest, per il Mare Nostrum raccontato in un mix di balletto, luci e musiche.
Un ricco programma artistico alla Scuola Italiana Aldo Moro di Bucarest, per celebrare l'Italiano sul palcoscenico al quale è dedicata quest'anno la Settimana della Lingua Italiana nel mondo, dal 21 al 27 ottobre.