Anche nel 2019 l'Italia ha riscosso successo al tradizionale Christmas Bazaar, che ogni anno invita il pubblico a fare il giro del mondo in un giorno a Bucarest, alla scoperta di un'esperienza multiculturale unica.
Le copie di 25 tavole del famoso Codice Atlantico di Leonardo da Vinci, portate dalla Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano, saranno esposte in una mostra che verrà inaugurata il 4 dicembre al Palazzo della Cultura di Iași.
I tesori e i sapori della Calabria sono stati presentati a Bucarest dalla Camera di Commercio Italiana per la Romania, in una serata conviviale dedicata al patrimonio enogastronomico e turistico della regione.
Come ogni anno, anche nel 2019 l'Associazione degli Italiani di Romania - ROASIT ha presentato il suo biglietto da visita alla Fiera del Libro Gaudeamus, accanto alle altre associazioni delle minoranze nazionali del Paese.
Il gusto è una questione di chimica: il legame tra i sapori e le sostanze chimiche presenti negli alimenti è stato presentato il 20 novembre all'Ambasciata d'Italia a Bucarest, dal professore Gianni Galaverna dell'Università di Parma.
Il pregio dell'espresso nostro italiano ha reso felici tante vite di tante persone in giro per il mondo. Lo dice a Radio Romania Internazionale il famoso assaggiatore ed esperto di caffè Andrej Godina.
Educazione Alimentare: la Cultura del gusto: è il tema della quarta edizione della Settimana della Cucina Italiana nel mondo, celebrata con una rosa di eventi anche in Romania.
Celebrità leggendarie come Elvis Presley, Claudia Cardinale, Monica Bellucci, Humphrey Bogart e Ingrid Bergman o Sophia Loren in Cinemagia - una mostra di manifesti e locandine di film altrettanto celebri, plasmati dall'artista italiano Nicola D'Arco.
Standing ovations e lunghissimi applausi ieri sera all'Opera Nazionale di Bucarest, per il Mare Nostrum raccontato in un mix di balletto, luci e musiche.
Un ricco programma artistico alla Scuola Italiana Aldo Moro di Bucarest, per celebrare l'Italiano sul palcoscenico al quale è dedicata quest'anno la Settimana della Lingua Italiana nel mondo, dal 21 al 27 ottobre.
L'opera lirica continua ad essere un potentissimo veicolo per l'italianità e la diffusione della cultura italiana nel mondo. Così il professore Fabio Rossi dell'Università di Messina, in un'intervista rilasciata a Radio Romania Internazionale
Una storia di successo all'insegna della comunanza e del dialogo interculturale: la XII/a edizione del Festival Interetnico Internazionale Confluenze, organizzato dalla ROASIT, ha destato un grande interesse.
Diventato già una tradizione, il Festival internazionale Confluenze, organizzato dall'Associazione degli Italiani di Romania - ROASIT e finanziato dal Ministero della Cultura e dell'Identità Nazionale, è giunto alla XII/a edizione.
E' la 17enne Ioana Miruna Poloboc della città di Piatra Neamț la vincitrice del primo premio del concorso Io parlo italiano, organizzato dalla ROASIT nell'ambito del campo estivo Europolis Olimpica, svoltosi dal 25 agosto al 1 settembre a Tulcea.
Europolis Olimpica per imparare l'italiano ballando: un'iniziativa che l'Associazione degli Italiani di Romania - ROASIT ha promosso anche nel 2019, con campi estivi per i bambini a Tulcea e Suceava.