Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

ROASIT apre celebrazioni Centenario dell’Unità

E' con una serata omaggio alla memoria delle sue personalità e della Principessa Ileana di Romania che l'Associazione degli Italiani di Romania - ROASIT ha inaugurato le celebrazioni dedicate al Centenario dell'Unità del Paese.

ROASIT apre celebrazioni Centenario dell’Unità
ROASIT apre celebrazioni Centenario dell’Unità

, 16.01.2018, 12:10

E con una serata omaggio alla memoria delle sue personalità e della Principessa Ileana di Romania che lAssociazione degli Italiani di Romania – ROASIT ha inaugurato le celebrazioni dedicate al Centenario dellUnità del Paese.



Aprendo levento, ospitato l11 gennaio dalla Casa dItalia, la presidente della ROASIT, Ioana Grosaru, ha ricordato il compianto Mircea Grosaru, già deputato in rappresentanza della minoranza italiana nel Parlamento romeno, la regista Sorana Coroama Stanca, lo scienziato Mario Nardin o la musicologa Doina Paron Floristean.



E stata la splendida performance dellattrice Liana Ceterchi a evocare in una maniera affascinante lillustre personalità della Principessa Ileana di Romania, ripercorrendo il tortuoso sentiero della sua vita in un one woman show tratto dal volume “I live again” scritto da Ileana stessa.



La figlia più giovane di Ferdinando I di Romania e della Regina Maria, diventata, in seguito al matrimonio con Antonio dAsburgo, arciduchessa dAustria, principessa reale dUngheria e Boemia e principessa di Toscana, Ileana nacque il 5 gennaio 1909 a Bucarest e diede ad Antonio sei figli.



La performance dellattrice Liana Ceterchi ha ricordato il rifugio della piccola principessa, insieme allintera Casa Reale, nella città di Iasi, in Moldavia, durante la prima Guerra mondiale, lesilio imposto dal fratello, Re Carlo II, il quale non le consentì di tornare in Romania nemmeno per badare alla mamma, e infine lesilio imposto dal regime comunista dopo la seconda guerra mondiale, quando anche Re Michele fu costretto ad abdicare. In Svizzera le fu negato lasilo, lArgentina di Peron non fu troppo amichevole, e finalmente, nel 1950, venne accolta insieme alla famiglia dagli Stati Uniti, dove acquista una casa a Newton, nel Massachusetts.



“La principessa non smette mai di meravigliarmi in tutto quello che ha fatto e ha pensato lungo la sua vita esemplare. Per me è una grande gioia esibirmi in questa performance nei panni della principessa e ripercorrere la sua strada. La sua vita deve essere conosciuta e penso questa sia anche la mia missione, renderla nota a tutti. Ho scoperto la principessa Ileana facendo delle ricerche sulla regina Maria, poichè noi alla scuola non abbiamo studiato nulla in tal senso. Sono rimasta affascinata dal suo destino, poi ho letto il suo libro e ho detto: Dio, questa donna va portata nella coscienza del pubblico! In quella dei giovani, e non solo, poichè neanche noi, quelli della seconda età sappiamo granchè di queste cose, che rappresentano una parte talmente importante della nostra storia. Il suo patriottismo era del tutto eccezionale, tutto quello che ha fatto nella sua vita era destinato agli altri. E arrivata in America con 300 dollari in tasca, eppure è riuscita a fare un monastero – il primo monastero ortodosso degli Stati Uniti in cui vengono celebrate messe in lingua inglese. E amatissima anche negli Stati Uniti. Due continenti non possono amarla semplicemente per nulla”, ha detto lattrice Liana Ceterchi a Radio Romania Internazionale.




Visuali Italiane - Nuovo cinema italiano in Romania (fonte: facebook.com/ Istituto Italiano di Cultura Bucarest)
Italiani in Romania venerdì, 28 Febbraio 2025

Visuali Italiane 2025: intervista al direttore artistico Eddie Bertozzi

La rassegna, organizzata dall’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest, in collaborazione il Cinema Museo del Contadino Romeno, offre al pubblico...

Visuali Italiane 2025: intervista al direttore artistico Eddie Bertozzi
Cartellone dello spettacolo
Italiani in Romania lunedì, 03 Febbraio 2025

Giorno della Memoria 2025: Lo spettacolo “Volevo risarcirvi” presentato a Cluj e Bucarest

In occasione del Giorno della Memoria, istituito il 27 gennaio per ricordare le vittime dell’Olocausto, l’Istituto Italiano di Cultura di...

Giorno della Memoria 2025: Lo spettacolo “Volevo risarcirvi” presentato a Cluj e Bucarest
Cartellone dello spettacolo
Italiani in Romania lunedì, 27 Gennaio 2025

Giorno della Memoria, spettacolo “Volevo risarcirvi” a Cluj-Napoca e Bucarest

L’evento avrà luogo il 28 gennaio, alle ore 19:00, presso il Teatro Ebraico di Stato di Bucarest. Lo stesso spettacolo ha riscosso un grande...

Giorno della Memoria, spettacolo “Volevo risarcirvi” a Cluj-Napoca e Bucarest
fonte: facebook.com/ ITA Bucarest
Italiani in Romania mercoledì, 27 Novembre 2024

Settimana della Cucina Italiana nel Mondo anche a Bucarest

Curata dall’Ambasciata d’Italia in Romania, dall’ICE-l’Agenzia di Bucarest e dall’Istituto Italiano di Cultura in Bucarest e svoltasi...

Settimana della Cucina Italiana nel Mondo anche a Bucarest
Italiani in Romania giovedì, 21 Novembre 2024

Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, celebrata anche in Romania

L’Ambasciata d’Italia in Romania, ICE-Agenzia Bucarest e l’Istituto Italiano di Cultura della Capitale celebrano questa rassegna tematica con...

Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, celebrata anche in Romania
Italiani in Romania sabato, 12 Ottobre 2024

Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, eventi in Romania

Lo riferisce sul suo sito la Comunità Radiotelevisiva Italofona, in un articolo dedicato all’evento di presentazione svoltosi l’8 ottobre alla...

Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, eventi in Romania
Italiani in Romania mercoledì, 09 Ottobre 2024

Jazz con Elena Paparusso e Paolo Profeti a Bucarest

Occasione per tenere anche alcuni concerti assieme al sassofonista Paolo Profeti, primo alto e capo sezione della Big Band di Radio Romania. Paolo...

Jazz con Elena Paparusso e Paolo Profeti a Bucarest
Italiani in Romania venerdì, 20 Settembre 2024

“Eddlesea. Il tempo metabolico” e “Rituals” in mostra a Bucarest

Inaugurata il 19 settembre presso la Galeria Posibilă di Bucarest, “Eddlesea. Il tempo metabolico”, è un progetto espositivo che si...

“Eddlesea. Il tempo metabolico” e “Rituals” in mostra a Bucarest

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company