Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

SLI: Storia della lingua italiana di Antonio Rizzo, presentata all’IIC Bucarest

E' con la presentazione della Storia della lingua italiana di Antonio Rizzo, che l'Istituto Italiano di Cultura di Bucarest apre il 18 ottobre la XXI Settimana della Lingua Italiana nel Mondo.

SLI: Storia della lingua italiana di Antonio Rizzo, presentata all’IIC Bucarest
SLI: Storia della lingua italiana di Antonio Rizzo, presentata all’IIC Bucarest

, 14.10.2021, 10:30

E’ con la presentazione della Storia della lingua italiana di Antonio Rizzo, che l’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest apre il 18 ottobre la XXI Settimana della Lingua Italiana nel Mondo. Il volume è il quinto Quaderno firmato dall’autore nella serie Mi ricordo di un giorno di scuola, pubblicata dall’Associazione degli Italiani di Romania-RO.AS.IT. L’Istituto Italiano di Cultura precisa che, accanto all’autore, all’evento interverranno l’onorevole Andi-Gabriel Grosaru, deputato della minoranza italiana nel Parlamento di Bucarest, e le docenti universitarie Otilia Doroteea Borcia e Nicoleta Silvia Ioana.

Il libro è quasi un vademecum per curiosi della lingua italiana, e non certamente rivolto a studiosi o specialisti, un utile strumento per uno studente o un lettore che vogliano conoscere una sintetica storia della lingua italiana, spiega l’autore nella premessa. Strutturato in cinque parti – 1. Ab inizio. Davvero tutto cominciò dal latino?, 2. L’affermazione della lingua nuova. I grandi padri della lingua: Dante Alighieri, Francesco Petrarca, Giovanni Boccaccio, 3. L’Umanesimo – la normazione linguistica – il Rinascimento, 4. XVII e XVIII secolo: dal Barocco agli esordi della modernità, 5. XIX e XX secolo: il travaglio della storia genera una nazione, la nazione genera una lingua – , il volume offre un percorso cronologico dell’evoluzione della lingua italiana ed è corredato da immagini, riferimenti letterari e storici, mappe, tavole cronologiche, note e approfondimenti che lo rendono facilmente accessibile a un pubblico largo, precisa inoltre l’IIC nel comunicato.

Laureato in Sociologia nel 1976 presso l’Università di Urbino, specializzato in semiotica e tecnica delle comunicazioni di massa e formatosi alla scuola dei professori Umberto Eco e Paolo Fabbri, Antonio Rizzo ha partecipato successivamente a numerosi seminari post-laurea di approfondimento e specializzazione tenuti dallo stesso Umberto Eco. Tra le sue esperienze, l’autore annovera anche l’insegnamento della lingua italiana e varie attività giornalistiche. Antonio Rizzo, che vive in Romania da 15 anni, è appassionato di letteratura italiana, di storia dell’architettura e di storia dell’arte.

E’ membro dell’Associazione degli Italiani di Romania – ROASIT, con la quale collabora tenendo conferenze e scrivendo articoli sulla rivista Siamo di nuovo insieme. Con le edizioni ROASIT, dal 2014 al 2019, ha pubblicato quattro volumi divulgativi di letteratura italiana, presentati in licei e università: Viaggio nella memoria attraverso le poesie imparate a scuola, Dante: Inferno in canti e terzine scelte, Poeti italiani fra tradizione e innovazione: dai Crepuscolari a Quasimodo e Ungaretti e Vi racconto il romanzo degli italiani: I Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, quest’ultimo uscito nel 2019 e presentato dalla ROASIT anche alla stessa edizione della Fiera del Libro Gaudeamus, organizzata da Radio Romania.

In occasione della presentazione del volume di Antonio Rizzo, l’Associazione degli Italiani di Romania-RO.AS.IT farà una donazione di libri alla biblioteca dell’Istituto Italiano di Cultura.

Fonte foto: facebook/Confindustria Romania
Italiani in Romania lunedì, 20 Maggio 2024

Forum economico 2024 di Confindustria Romania a Bucarest

Il 14 maggio si è svolta a Bucarest la 13esima edizione del Forum Economico di Confindustria Romania. L’evento dal titolo “Oltre il Domani....

Forum economico 2024 di Confindustria Romania a Bucarest
Letteratura (fonte foto: pixabay.com)
Italiani in Romania domenica, 05 Maggio 2024

La scrittrice Laura Imai Messina in Romania

A fine aprile, i lettori romeni hanno avuto l’occasione di incontrare la scrittrice Laura Imai Messina, nota per la sua opera di divulgazione della...

La scrittrice Laura Imai Messina in Romania
Alla scoperta della norcineria tipica friulana a Bucarest (fonte: Associazione degli Italiani di Romania - ROASIT)
Italiani in Romania venerdì, 29 Marzo 2024

Alla scoperta della norcineria tipica friulana a Bucarest

Il 25 marzo, l’Associazione degli Italiani di Romania – RO.AS.IT ha invitato il pubblico alla Casa d’Italia a scoprire “La...

Alla scoperta della norcineria tipica friulana a Bucarest
Foto:
Italiani in Romania venerdì, 15 Marzo 2024

Calato il sipario sul Festival “Visuali Italiane” 2024

Il 10 marzo è calato il sipario sulla terza edizione del festival “Visuali Italiane”, dedicato alle più recenti produzioni...

Calato il sipario sul Festival “Visuali Italiane” 2024
Italiani in Romania martedì, 12 Marzo 2024

Visuali Italiane arriva anche a Cluj-Napoca

Dopo il successo riscosso a Bucarest, il festival dedicato alle più recenti produzioni del cinema italiano arriva anche a Cluj-Napoca. Dal 14 al 17...

Visuali Italiane arriva anche a Cluj-Napoca
Italiani in Romania giovedì, 29 Febbraio 2024

“Peer Out”, terzo album del Paolo Profeti European Collective

“Peer Out” è il nuovo album del Paolo Profeti European Collective, in uscita a marzo 2024 con la prestigiosa casa discografica italiana...

“Peer Out”, terzo album del Paolo Profeti European Collective
Italiani in Romania giovedì, 15 Febbraio 2024

Cinema, letteratura, musica, appuntamenti di febbraio con l’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest

Il Cinema Ritrovato on Tour arriva per la prima volta anche in Romania, con film di Roberto Rossellini, Nanni Moretti, Luchino Visconti o Cecilia...

Cinema, letteratura, musica, appuntamenti di febbraio con l’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest
Italiani in Romania mercoledì, 17 Gennaio 2024

Eventi di gennaio con l’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest

Il 2024 sarà un anno importante per l'Istituto Italiano di Cultura di Bucarest, che celebra 100 anni dalla sua fondazione come istituzione privata,...

Eventi di gennaio con l’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest

Compagno

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company