Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

30 anni dalla strage di Capaci commemorati a Bucarest

L'Ambasciata d'Italia a Bucarest ha organizzato oggi una cerimonia per ricordare i 30 anni della strage di Capaci, in cui vennero uccisi il giudice Giovanni Falcone, la consorte Francesca Morvillo e tre agenti di scorta.

30 anni dalla strage di Capaci commemorati a Bucarest
30 anni dalla strage di Capaci commemorati a Bucarest

, 23.05.2022, 15:16

L’Ambasciata d’Italia a Bucarest ha organizzato oggi nel Parco Kiseleff della Capitale una cerimonia per ricordare i 30 anni della strage di Capaci, in cui vennero uccisi il giudice Giovanni Falcone, la consorte Francesca Morvillo, lei stessa magistrato, e i tre agenti di scorta. La cerimonia si è svolta davanti alla targa commemorativa dedicata a Giovanni Falcone e al collega Paolo Borsellino, inaugurata a Bucarest nel 2012, a 20 anni dalla loro uccisione per mano della mafia.



Accanto all’ambasciatore d’Italia a Bucarest, Alfredo Durante Mangoni, il cui discorso ha aperto oggi la cerimonia, erano presenti il ministro dell’Interno romeno, Lucian Bode, il segretario di stato nello stesso dicastero, Bogdan Despescu, il ministro della Giustizia, Cătălin Predoiu, la sindaca del rione 1 di Bucarest, Clotilde Armand, funzionari dell’Ambasciata, l’addetto per la Difesa, col. Ivano Antonio Romano, il presidente della Camera di Commercio Italiana per la Romania, Roberto Musneci, la preside della Scuola Aldo Moro di Bucarest, Tina Savoi, accompagnata da un gruppo di studenti, esponenti della COASIT, giornalisti.



In una dichiarazione a Radio Romania Internazionale, l’ambasciatore Alfredo Durante Mangoni ha parlato del significato del sacrificio di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, due testimoni della volontà della società dell’epoca di affrancarsi dalla schiavitù della mafia, della criminalità organizzata, e di costruire società libere, giuste, dove i diritti delle persone e delle comunità sono effettivamente tutelati. 30 anni dopo il loro sacrificio, l’eredità dei due giudici è quanto mai viva e attuale anche per le nostre società oggi, ha concluso l’ambasciatore.



L’eredità di Falcone e Borsellino si fa viva anche oggi, ha detto nel suo discorso anche il ministro dell’Interno romeno, Lucian Bode, ricordando il lavoro svolto da agenti di polizia, procuratori e giudici nella lotta alla criminalità. I magistrati che hanno resettato la lotta contro la mafia in Italia e hanno pagato con la vita per la loro sete di giustizia, sono diventati riferimenti di moralità e professionalità per generazioni di magistrati, di poliziotti, che hanno seguito la loro strada nella lotta alla criminalità organizzata, ha aggiunto il ministro Lucian Bode, sottolineando che la cooperazione giudiziaria o poliziesca è decisiva nel limitare al massimo gli effetti nefasti della criminalità, nelle sue varie forme, sulla società.



Il modo più semplice per onorare il lavoro di Falcone e di tutti quanti l’hanno seguito è che ognuno, nel pubblico incarico ricoperto, nella magistratura, compia il proprio dovere e segua la strada della professionalità, della fiducia nella legge e nello Stato, ha detto da parte sua il ministro della Giustizia, Cătălin Predoiu, sottolineando che la via più sicura per proteggere i diritti dei cittadini è quella di rafforzare lo Stato tramite l’applicazione della legge.



L’ambasciatore Alfredo Durante Mangoni e i due ministri hanno deposto corone di fiori alla targa commemorativa e tutti i partecipanti hanno osservato un minuto di raccoglimento alla memoria dei due giudici.





RadioRomaniaInternational · 30 anni dalla strage di Capaci commemorati a Bucarest
“Guglielmo Marconi, padre della radio e della televisione”, conferenza a Craiova

Conferenza dedicata a Guglielmo Marconi a Craiova

L’evento è stato organizzato dal Museo, in collaborazione con la sede regionale TVR Craiova e la compagnia Softrans, con il patrocinio della...

Conferenza dedicata a Guglielmo Marconi a Craiova
fonte: Società Dante Alighieri - Comitato Bucarest

Maestri italiani, recital all’Auditorium di Bucarest

Si tratta di autori contemporanei di Giacomo Puccini, rimasti quasi sconosciuti al grande pubblico a causa del regime fascista. Sono stati riportati...

Maestri italiani, recital all’Auditorium di Bucarest
TIFF 2025

Letteratura, arte, musica e cinema a giugno, con l’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest

Aperto il 3 giugno dalla cerimonia di premiazione della XIV edizione del festival nazionale di lettura giovane in lingua italiana FESTLETTURA, il...

Letteratura, arte, musica e cinema a giugno, con l’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest
Inaugurazione della mostra

“Horea Cucerzan e i suoi amici”, in mostra all’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest

Si tratta di Gabriela Aniței, Giuseppe Arcidiacono, Dalia Bialcovschi, Andana Călinescu, Gheorghe Coman, Emil Comșa, Gelu Costea, Cornelia...

“Horea Cucerzan e i suoi amici”, in mostra all’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest

Italia-Romania, potenziare insieme una voce europea coerente, determinata e solidale

Al ricevimento ospitato nello stesso giorno dalla Residenza dell’ambasciatore italiano a Bucarest, Alfredo Durante Mangoni, erano presenti il...

Italia-Romania, potenziare insieme una voce europea coerente, determinata e solidale

Musica italiana, ambasciatrice nel mondo, concerti dedicati alla Festa della Repubblica a Bucarest

“La musica italiana, ambasciatrice nel mondo”: questo il filo conduttore dei due concerti tenuti nella Capitale romena, in occasione della Festa...

Musica italiana, ambasciatrice nel mondo, concerti dedicati alla Festa della Repubblica a Bucarest

Anno Cardinale Iuliu Hossu, conferenza e film all’Accademia di Romania in Roma

Organizzato dall’Ambasciata di Romania presso la Santa Sede e il Sovrano Militare Ordine di Malta, in collaborazione con l’Istituto...

Anno Cardinale Iuliu Hossu, conferenza e film all’Accademia di Romania in Roma

“Fleinvær Stories” in mostra all’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia

Frutto di un soggiorno artistico nell’arcipelago di Fleinvær presso il Circolo Polare Artico, la mostra presenta una selezione di sculture e...

“Fleinvær Stories” in mostra all’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company