Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

“Le luci di Caravaggio”, in mostra al Museo Nazionale d’Arte di Timişoara

Dal 16 novembre 2024 al 28 febbraio 2025, il Museo Nazionale d'Arte di Timişoara ospita la mostra "Le luci di Caravaggio. L'inizio della modernità nella pittura europea, capolavori della collezione Roberto Longhi".

"Le luci di Caravaggio", in mostra al Museo Nazionale d'Arte di Timişoara (foto: Museo Nazionale d'Arte di Timisoara)

e , 19.11.2024, 09:05

“Le luci di Caravaggio. L’inizio della modernità nella pittura europea, capolavori della collezione Roberto Longhi”: una mostra di eccezione inaugurata il 16 novembre al Museo Nazionale d’Arte di Timişoara, che celebra l’opera e l’eredità del celebre storico dell’arte novecentesco. Curata da Cristina Acidini, Maria Cristina Bandera e Andreea Foanene, frutto della collaborazione del Museo con la Fondazione di Studi di Storia dell’Arte Roberto Longhi di Firenze e Civita Mostre e Musei di Roma, la mostra è finanziata dal Consiglio Provinciale Timiș, e si svolge sotto l’Alto Patrocinio dei Ministeri della Cultura di Romania e Italia.

La mostra porta una prima assoluta nel paesaggio culturale romeno: il “Ragazzo morso da un ramarro”, il primo lavoro firmato da Michelangelo Merisi da Caravaggio, risalente al 1597, ma anche opere di pittori che si sono ispirati al suo stile.

“La mostra “Le luci di Caravaggio. L’inizio della modernità nella pittura europea, capolavori della collezione Roberto Longhi” è un evento culturale di importanza eccezionale, che porta in primo piano l’essenza della tradizione della pittura europea classica, in un momento storico dominato da riconfigurazioni globali profonde”, ha dichiarato il direttore del Museo, Filip Petcu. Una mostra che riunisce capolavori che riflettono un complesso dialogo tra il patrimonio artistico delle collezioni Ormos Zsigmond, il fondatore del Museo Nazionale d’Arte di Timişoara, Roberto Longhi e il tenebrismo, ha aggiunto Filip Petcu.

La mostra è stata presentata a Radio Romania Internazionale dalla curatrice Cristina Acidini, presidente della Fondazione Longhi, in un’intervista rilasciata a Eugen Cojocariu.

Presente all’inaugurazione della mostra, il presidente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione della Camera dei Deputati, Federico Mollicone, ha parlato dell’importanza della mostra dedicata a Caravaggio e ai suoi discepoli a Timişoara.

La rassegna è stata accompagnata dall’inaugurazione dell’arazzo “Il Risveglio/ Trezirea” della collezione pontificia, creazione emblematica del celebre artista Camilian Demetrescu, esponente di spicco dell’esilio romeno in Italia. L’opera, che rappresenta San Giorgio che uccide il drago con gli occhi del popolo romeno, è stata portata a Timişoara nel centenario della nascita dell’artista e nel 35/o anniversario della Rivoluzione del dicembre 1989, come omaggio alla prima città libera dal comunismo in Romania, e rimarrà per un tempo al Museo Nazionale d’Arte. Il lavoro è stato donato dalla famiglia Demetrescu allo Stato romeno.

“Con grande onore, abbiamo condotto questa azione di diplomazia culturale fra tre Stati: lo Stato italiano, lo Stato romeno e lo Stato vaticano”, ha detto Federico Mollicone a Radio Romania Internazionale.

L’Ambasciata d’Italia e l’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest hanno contribuito all’iniziativa, appoggiando direttamente sia alcuni dei costi che gli sforzi compiuti dal Museo Nazionale d’Arte di Timișoara per ottenere il supporto finanziario degli imprenditori italiani attivi nella provincia di Timiș.

“Mi auguro che il pubblico romeno voglia apprezzare questi straordinari capolavori, e che questa mostra rafforzi la diplomazia culturale tra l’Italia e la Romania”, ha detto l’ambasciatore d’Italia a Bucarest, Alfredo Durante Mangoni, nell’intervista rilasciata a Eugen Cojocariu all’inaugurazione de “Le luci di Caravaggio”. Il diplomatico ha ricordato anche il 145/o anniversario delle relazioni Romania – Italia.

Gli investimenti nell’arte e nella cultura si vedono più tardi, ma hanno rilevanza, ha sottolineato, da parte sua, il presidente del Consiglio Provinciale Timiş, Alfred Simonis, il principale finanziatore della mostra. “Vogliamo portare anche Monet e Picasso, e altri eventi di simile portata”, ha detto Alfred Simonis. La mostra “Le luci di Caravaggio”, rimarrà aperta fino al 28 febbraio 2025.

L’Ambasciatore di Romania in Italia, Gabriela Dancău, e il deputato Federico Mollicone, presidente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione della Camera dei Deputati (foto: facebook.com/ Ambasada României în Italia / Ambasciata di Romania in Italia)

L’Anno Culturale Romania – Italia 2026, presentato nel Parlamento di Roma

L’Anno Culturale Romania–Italia 2026 è un progetto emblematico concepito dall’Ambasciata di Romania in Italia e realizzato con il prezioso...

L’Anno Culturale Romania – Italia 2026, presentato nel Parlamento di Roma
“Indistinti confini – Ovidio e la METAMORFOSI” dell’artista Luminița Țăranu, all’Accademia di Romania in Roma

“Indistinti confini – Ovidio e la METAMORFOSI” dell’artista Luminița Țăranu, all’Accademia di Romania in Roma

Organizzata dall’Accademia di Romania – la rappresentanza dell’Istituto Culturale Romeno a Roma, con il patrocinio dell’Ambasciata di...

“Indistinti confini – Ovidio e la METAMORFOSI” dell’artista Luminița Țăranu, all’Accademia di Romania in Roma
“Il fascino dell’Antichità Tesori d’arte dalle collezioni Intesa Sanpaolo” al Palazzo Dacia – Romania di Bucarest

“Il fascino dell’Antichità – Tesori d’arte dalle collezioni Intesa Sanpaolo” al Palazzo Dacia – Romania di Bucarest, ricca agenda dell’Istituto Italiano di Cultura

Aperta dal 13 novembre al 14 dicembre, la mostra organizzata da Intesa Sanpaolo Bank, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di...

“Il fascino dell’Antichità – Tesori d’arte dalle collezioni Intesa Sanpaolo” al Palazzo Dacia – Romania di Bucarest, ricca agenda dell’Istituto Italiano di Cultura
Oana Țoiu e Stefania Craxi (foto: mae.ro)

Dialogo Strategico Romania–Italia su temi di politica estera e sicurezza

L’evento, giunto alla sua seconda edizione e svoltosi presso l’Istituto Luigi Sturzo, è stato organizzato dall’Ambasciata di Romania in...

Dialogo Strategico Romania–Italia su temi di politica estera e sicurezza

“Quartieri di Vita. Life infected with Social Theatre”, Romania rappresentata dalla regista Alina Pietrăreanu  

Il progetto, che crea sinergie tra alcuni gruppi teatrali campani che lavorano da anni nei territori del disagio e alcuni registi internazionali che...

“Quartieri di Vita. Life infected with Social Theatre”, Romania rappresentata dalla regista Alina Pietrăreanu  

Riunione bilaterale dei ministri Oana Țoiu e Antonio Tajani a Roma

“Oltre un milione di romeni vivono qui, bene integrati nella società, contribuendo sia alla società italiana che a quella romena, basando il modo...

Riunione bilaterale dei ministri Oana Țoiu e Antonio Tajani a Roma

“L’Archetipo – dalla memoria culturale a nuovi significati contemporanei”, convegno all’Accademia di Romania

Coordinato da Aldo Meccariello, il presidente del Centro per la filosofia italiana, il convegno, nato su proposta dell’artista Luminița Țăranu,...

“L’Archetipo – dalla memoria culturale a nuovi significati contemporanei”, convegno all’Accademia di Romania

Intervista alla nuova direttrice dell’ICE Bucarest, Alessandra Capobianco

La direttrice dell’ICE Bucarest ha parlato anche della presenza italiana a FoodService&Hospitality Expo, in programma dall’8 al 10 novembre...

Intervista alla nuova direttrice dell’ICE Bucarest, Alessandra Capobianco

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company