Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Maria Luisa Scolari, nuovo direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest

La cultura rappresenta un terreno di collegamento tra la Romania e l'Italia. Lo dice a Radio Romania Internazionale il nuovo direttore dell'Istituto Italiano di Cultura di Bucarest e addetto culturale presso l'Ambasciata d'Italia, Maria Luisa Scolari.

Maria Luisa Scolari, nuovo direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest
Maria Luisa Scolari, nuovo direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest

, 02.09.2020, 12:44

La cultura rappresenta un terreno di collegamento tra la Romania e l’Italia. Lo dice a Radio Romania Internazionale il nuovo direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest e addetto culturale presso l’Ambasciata d’Italia, Maria Luisa Scolari, che ha assunto l’incarico il 24 agosto. Storico d’arte come formazione, ha iniziato la carriera diplomatica nel 2008. Ha diretto l’Istituto Italiano di Cultura di Istanbul dal 2009 al 2015, quando si è trasferita a Pechino come addetto culturale, incarico ricoperto fino al 2018.



Dopo queste esperienze istituzionali in Paesi con realtà così diverse, dove ha promosso tante iniziative, è arrivata in Romania, un Paese fortemente legato all’Italia, soprattutto sotto profilo sociale e culturale, dove intende dar vita a numerosi progetti. Per il momento, a causa della crisi sanitaria, l’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest punterà sulle soluzioni alternative a quelle degli eventi in presenza, che verranno ripresi non appena l’emergenza sarà passata.



Fra l’Italia e la Romania ci sono dei legami molto profondi. L’identità latina dei romeni gioca un ruolo particolare e questo è un grosso vantaggio per noi, spiega Maria Luisa Scolari a Radio Romania Internazionale. Le sue priorità sono quelle di rafforzare e approfondire la conoscenza reciproca tra italiani e romeni in tanti settori in cui il Bel Paese svolge un ruolo importante: musica, cinema, design, moda e, naturalmente, l’arte, che rappresenta il biglietto da visita dell’Italia nel mondo.



L’arte fa parte di me ed è forse quello che rappresenta meglio il nostro Paese, dice ancora Maria Luisa Scolari, spiegando che, pur trattandosi di realtà conosciute generalmente dai romeni, ci sono sempre cose nuove da dire e da fare. Un’altra sua intenzione è quella di svolgere un dialogo intenso con le istituzioni locali come i teatri, gli organizzatori di festival e così via. Particolarmente importante sarà il rapporto con le università, per cercare di avvicinare i giovani alla cultura italiana in generale, e ad una visione moderna della cultura italiana degli ultimi decenni in particolare, aggiunge Maria Luisa Scolari.



Ha trovato a Bucarest una città molto attiva culturalmente e molto attraente. Non appena arrivata nella capitale romena, è stata felicissima di partecipare la scorsa settimana all’inaugurazione della XVI edizione di Bucharest International Film Festival, aperto dalla proiezione della pellicola Pinocchio di Matteo Garrone. Il primo evento dal vivo al quale ha presenziato dopo tanti mesi, ci confessa.



Bisogna pensare ad una gestione alternativa degli eventi. Ma ciò potrebbe diventare anche un’occasione per il futuro, per sfruttare alla meglio le nuove tecnologie. Gli eventi in streaming non possono del tutto sostituire la presenza del pubblico, però la possono affiancare e potenziare, aggiunge la nostra ospite, anticipando per il periodo immediatamente successivo concerti e proiezioni di film in questo formato all’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest, che raggiungeranno anche un pubblico maggiore. La mia sensazione è quella di sentirmi a casa. Mi è sembrato un luogo familiare, per cui credo che lavorerò molto bene, ha detto ancora il nuovo direttore dell’IIC Bucarest.





RadioRomaniaInternational · Maria Luisa Scolari, nuovo direttore dellIstituto Italiano di Cultura di Bucarest

foto: facebook.com/ Ambaasciata d'Italia a Bucarest

Eventi di maggio con l’Ambasciata d’Italia a Bucarest

Inaugurata il 27 novembre 2024 alla sede della Banca Nazionale della Romania, in prossimità della data alla quale vennero allacciati i rapporti, ed...

Eventi di maggio con l’Ambasciata d’Italia a Bucarest
Foto: Il Padiglione della Romania ai Giardini della Biennale (foto: icr.ro)

Biennale 2025, Romania porta “Human Scale” a Venezia

Il tema della Biennale 2025 – “Intelligens. Natural. Artificial. Collective”, proposta dal curatore Carlo Ratti, esplora soluzioni intelligenti...

Biennale 2025, Romania porta “Human Scale” a Venezia
Papa Francesco a Bucarest, durante il suo Viaggio apostolico nel 2019 (foto: Radio Romania Internazionale)

Papa Francesco e la Romania

Il viaggio è iniziato il 31 maggio, a Bucarest, dove il Papa ha incontrato le massime cariche istituzionali, autorità, la società civile e il...

Papa Francesco e la Romania
fonte: icr.ro/venetia

Uova decorate: arte popolare e spiritualità pasquale romena a Venezia

La mostra è organizzata dal Museo Ţării Crişurilor (della Contrada dei Criş) di Oradea e dall’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica...

Uova decorate: arte popolare e spiritualità pasquale romena a Venezia

“Le più belle Madonne della pittura italiana dal Trecento al Seicento” di Otilia Doroteea Borcia, all’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest

Nel 2021, la stessa Eikon aveva pubblicato “La vita e la Passione di Cristo nella pittura italiana dal Trecento al Seicento”, frutto di ricerche...

“Le più belle Madonne della pittura italiana dal Trecento al Seicento” di Otilia Doroteea Borcia, all’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest

Pasqua, concerto straordinario dell’Athenaeum String Orchestra a Bucarest

Il 13 aprile, nella Domenica delle Palme, dalle ore 19.00, sul palscoscenico saliranno l’Athenaeum String Orchestra, diretta dal maestro David...

Pasqua, concerto straordinario dell’Athenaeum String Orchestra a Bucarest

Studiare l’italiano in Romania, opportunità e prospettive

Dal 24 marzo al 9 maggio, le persone interessate possono apprendere maggiori dettagli sui percorsi formativi in occasione delle Giornate delle Porte...

Studiare l’italiano in Romania, opportunità e prospettive

Lo scrittore Mircea Cărtărescu a Roma e Venezia

L’Ambasciata di Romania in Italia precisa, in un post su Facebook, che il 9 aprile Mircea Cărtărescu incontrerà il pubblico alla Libreria Spazio...

Lo scrittore Mircea Cărtărescu a Roma e Venezia

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company