Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Mercoledì Letterari all’Accademia di Romania in Roma: “Effimero al femminile”

Effimero al femminile è il filo conduttore del prossimo Mercoledì Letterario all’Accademia di Romania in Roma, che sarà ospitato il 28 maggio, dalle 18.00 dalla Sala Conferenze della prestigiosa rappresentanza dell’Istituto Culturale Romeno. Verranno presentati i volumi di poesie bilingui “Femminilità” di Lucia Ileana Pop, edito da Actaeon Books, e “Canto dell'Effimero” di Eugenia Serafini, uscito presso Edizioni ARTECOM-onlus, con la traduzione romena di George Popescu.

fonte: icr.ro/roma
fonte: icr.ro/roma

, 22.05.2025, 13:13

Accanto alle scrittrici Eugenia Serafini e Lucia Ileana Pop, interveranno Giuseppe Manica, già dirigente Area Promozione Culturale e Direttore Istituti Italiani di Cultura (MAECI), l’archeologo e storico dell’arte Giuseppe Brancato, presidente dell’Accademia di Studi Superiori Artecom, e la poetessa Lucianna Argentino. L’evento sarà moderato dall’ambasciatore Gaetano Cortese, noto al pubblico per il suo interesse nei confronti del patrimonio culturale, ha spiegato a Radio Romania Internazionale la vicedirettrice dell’Accademia di Romania in Roma, Oana Boşca-Mălin.

Nata nel 1977 a Desești, in provincia di Maramureș, nel nord della Romania, Lucia Ileana Pop vive da 20 anni nei pressi di Roma. Laureata presso la Facoltà di Lettere (dell’Università del Nord di Baia Mare, dove ha conseguito anche un master in Etnologia e Antropologia Sociale, ha completato gli studi in Scienze dell’Educazione presso l’Università Roma Tre (laurea con lode).

Successivamente ha frequentato un corso in Didattica dell’italiano come lingua straniera presso l’Università per Stranieri di Perugia. Dal 2001 ha insegnato lingua e letteratura romena in Romania, e dal 2014 collabora con l’Istituto della Lingua Romena di Bucarest, insegnando Lingua, cultura e civiltà romena agli studenti romeni e di altre nazionalità a Roma e dintorni, ricorda l’Accademia di Romania nella sua scheda biografica.

E’ stata insignita di numerosi riconoscimenti: Premio della rivista Marmația Literară, rivista del Festival Internazionale di Poesia di Sighetu Marmației, 48ª edizione, per il volume di debutto “Scântei de suflet”/ “Scintille dell’animo”, pubblicata presso Rediviva Edizioni di Milano nel 2020, nonchè il Premio del Consiglio Locale di Desești durante le Serate di Poesia “Nichita Stănescu” nel 2023.

Nata a Tolfa nel 1946, Eugenia Serafini vive e lavora a Roma. Docente universitaria, artista e scrittrice, performer, giornalista, studiosa, collabora con Noul Literator, è direttrice della rivista FOLIVM e della sezione LIBRI D’ARTISTA dell’ARTECOM-onlus. Si è lauresta in Lettere Classiche con una tesi sull’Ibis di Ovidio all’Università La Sapienza di Roma, dove è stata allieva di Natalino Sapegno. Ha poi frequentato la Scuola Nazionale di Archeologia di Roma, precisano gli organizzatori.

Tra i riconoscimenti di Eugenia Serafini si annoverano il Premio International Plus Florence Seven Stars per la Performance 2025, il Premio Menotti Art Festival per la Letteratura 2024, la Menzione Speciale XXXV Premio Letterario Internazionale Camaiore – Francesco Belluomini 2023, il Premio alla Carriera – Principe Boncompagni Ludovisi, 2021 o il Premio “Ambasciatrice dell’Arte” conferito dalle Fondazioni dell’Unione Europea nel 2019.

RadioRomaniaInternational · Mercoledì Letterari all’Accademia di Romania in Roma: Effimero al femminile

 

fonte: Società Dante Alighieri - Comitato Bucarest

Maestri italiani, recital all’Auditorium di Bucarest

Si tratta di autori contemporanei di Giacomo Puccini, rimasti quasi sconosciuti al grande pubblico a causa del regime fascista. Sono stati riportati...

Maestri italiani, recital all’Auditorium di Bucarest
TIFF 2025

Letteratura, arte, musica e cinema a giugno, con l’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest

Aperto il 3 giugno dalla cerimonia di premiazione della XIV edizione del festival nazionale di lettura giovane in lingua italiana FESTLETTURA, il...

Letteratura, arte, musica e cinema a giugno, con l’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest
Inaugurazione della mostra

“Horea Cucerzan e i suoi amici”, in mostra all’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest

Si tratta di Gabriela Aniței, Giuseppe Arcidiacono, Dalia Bialcovschi, Andana Călinescu, Gheorghe Coman, Emil Comșa, Gelu Costea, Cornelia...

“Horea Cucerzan e i suoi amici”, in mostra all’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest
Italia-Romania, potenziare insieme una voce europea coerente, determinata e solidale

Italia-Romania, potenziare insieme una voce europea coerente, determinata e solidale

Al ricevimento ospitato nello stesso giorno dalla Residenza dell’ambasciatore italiano a Bucarest, Alfredo Durante Mangoni, erano presenti il...

Italia-Romania, potenziare insieme una voce europea coerente, determinata e solidale

Musica italiana, ambasciatrice nel mondo, concerti dedicati alla Festa della Repubblica a Bucarest

“La musica italiana, ambasciatrice nel mondo”: questo il filo conduttore dei due concerti tenuti nella Capitale romena, in occasione della Festa...

Musica italiana, ambasciatrice nel mondo, concerti dedicati alla Festa della Repubblica a Bucarest

Anno Cardinale Iuliu Hossu, conferenza e film all’Accademia di Romania in Roma

Organizzato dall’Ambasciata di Romania presso la Santa Sede e il Sovrano Militare Ordine di Malta, in collaborazione con l’Istituto...

Anno Cardinale Iuliu Hossu, conferenza e film all’Accademia di Romania in Roma

“Fleinvær Stories” in mostra all’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia

Frutto di un soggiorno artistico nell’arcipelago di Fleinvær presso il Circolo Polare Artico, la mostra presenta una selezione di sculture e...

“Fleinvær Stories” in mostra all’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia

“Spazi Aperti” all’Accademia di Romania in Roma

La tradizionale mostra collettiva degli artisti in residenza presso le accademie e gli istituti stranieri a Roma rimarrà aperta fino al 7 giugno...

“Spazi Aperti” all’Accademia di Romania in Roma

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company