Mercoledì Letterari all’Accademia di Romania in Roma: “Effimero al femminile”
Effimero al femminile è il filo conduttore del prossimo Mercoledì Letterario all’Accademia di Romania in Roma, che sarà ospitato il 28 maggio, dalle 18.00 dalla Sala Conferenze della prestigiosa rappresentanza dell’Istituto Culturale Romeno. Verranno presentati i volumi di poesie bilingui “Femminilità” di Lucia Ileana Pop, edito da Actaeon Books, e “Canto dell'Effimero” di Eugenia Serafini, uscito presso Edizioni ARTECOM-onlus, con la traduzione romena di George Popescu.

Iuliana Sima Anghel, 22.05.2025, 13:13
Accanto alle scrittrici Eugenia Serafini e Lucia Ileana Pop, interveranno Giuseppe Manica, già dirigente Area Promozione Culturale e Direttore Istituti Italiani di Cultura (MAECI), l’archeologo e storico dell’arte Giuseppe Brancato, presidente dell’Accademia di Studi Superiori Artecom, e la poetessa Lucianna Argentino. L’evento sarà moderato dall’ambasciatore Gaetano Cortese, noto al pubblico per il suo interesse nei confronti del patrimonio culturale, ha spiegato a Radio Romania Internazionale la vicedirettrice dell’Accademia di Romania in Roma, Oana Boşca-Mălin.
Nata nel 1977 a Desești, in provincia di Maramureș, nel nord della Romania, Lucia Ileana Pop vive da 20 anni nei pressi di Roma. Laureata presso la Facoltà di Lettere (dell’Università del Nord di Baia Mare, dove ha conseguito anche un master in Etnologia e Antropologia Sociale, ha completato gli studi in Scienze dell’Educazione presso l’Università Roma Tre (laurea con lode).
Successivamente ha frequentato un corso in Didattica dell’italiano come lingua straniera presso l’Università per Stranieri di Perugia. Dal 2001 ha insegnato lingua e letteratura romena in Romania, e dal 2014 collabora con l’Istituto della Lingua Romena di Bucarest, insegnando Lingua, cultura e civiltà romena agli studenti romeni e di altre nazionalità a Roma e dintorni, ricorda l’Accademia di Romania nella sua scheda biografica.
E’ stata insignita di numerosi riconoscimenti: Premio della rivista Marmația Literară, rivista del Festival Internazionale di Poesia di Sighetu Marmației, 48ª edizione, per il volume di debutto “Scântei de suflet”/ “Scintille dell’animo”, pubblicata presso Rediviva Edizioni di Milano nel 2020, nonchè il Premio del Consiglio Locale di Desești durante le Serate di Poesia “Nichita Stănescu” nel 2023.
Nata a Tolfa nel 1946, Eugenia Serafini vive e lavora a Roma. Docente universitaria, artista e scrittrice, performer, giornalista, studiosa, collabora con Noul Literator, è direttrice della rivista FOLIVM e della sezione LIBRI D’ARTISTA dell’ARTECOM-onlus. Si è lauresta in Lettere Classiche con una tesi sull’Ibis di Ovidio all’Università La Sapienza di Roma, dove è stata allieva di Natalino Sapegno. Ha poi frequentato la Scuola Nazionale di Archeologia di Roma, precisano gli organizzatori.
Tra i riconoscimenti di Eugenia Serafini si annoverano il Premio International Plus Florence Seven Stars per la Performance 2025, il Premio Menotti Art Festival per la Letteratura 2024, la Menzione Speciale XXXV Premio Letterario Internazionale Camaiore – Francesco Belluomini 2023, il Premio alla Carriera – Principe Boncompagni Ludovisi, 2021 o il Premio “Ambasciatrice dell’Arte” conferito dalle Fondazioni dell’Unione Europea nel 2019.