Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Notte dei Musei, porte aperte all’Ambasciata di Romania in Italia

Il 14 maggio, in occasione della Notte dei Musei, lAmbasciata di Romania in Italia apre le porte al pubblico, invitandolo ad ammirare una selezione delle “Metamorfosi dellartista Luminița Țăranu.

Notte dei Musei, porte aperte all’Ambasciata di Romania in Italia
Notte dei Musei, porte aperte all’Ambasciata di Romania in Italia

, 13.05.2022, 13:14

Il 14 maggio, in occasione della Notte dei Musei, l’Ambasciata di Romania in Italia apre le porte al pubblico, invitandolo in Via Nicolò Tartaglia n. 40 a Roma, ad ammirare una mostra che presenta una selezione delle Metamorfosi dell’artista Luminița Țăranu. Estesa anche alle rappresentanze diplomatiche accreditate nella Capitale, università e istituzioni italiane, la Notte dei Musei, organizzata su iniziativa di Roma Capitale, è promossa da Roma Culture – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e Zètema Progetto Cultura.



E’ per la prima volta che la nostra Ambasciata a Roma partecipa a questo evento, aprendo le porte al pubblico sia italiano che romeno, ha spiegato a Radio Romania Internazionale S.E. Gabriela Dancău, l’Ambasciatore di Romania in Italia, che ieri, 12 maggio, ha presentato le Lettere Credenziali al presidente Sergio Mattarella.



Sono fortunata, insieme al mio team, che l’inizio della nostra attività in Italia coincide con l’apertura della società italiana dopo due anni di restrizioni imposte dalla pandemia di coronavirus. Ciò ha permesso anche la ripresa della vita culturale, compresa l’organizzazione della Notte dei Musei, aggiunge l’Ambasciatore Gabriela Dancău, sottolineando che Luminița Țăranu è l’esempio perfetto di un’integrazione riuscita nel Paese di adozione, rappresenta la Romania con onore attraverso ogni opera esposta ed è apprezzata dall’Italia per il suo eccezionale valore.



L’Ambasciata di Romania rappresenta il mio Paese natale, la mia formazione ed educazione prima di venire in Italia, Paese in cui vivo e lavoro e dove ho costruito la mia famiglia, ha detto a Radio Romania Internazionale Luminița Țăranu, particolarmente lieta e onorata di essere invitata ad esporre una selezione delle opere sulla metamorfosi, il filo conduttore della sua ricerca artistica nel tempo. Considero che aprire le porte dell’Ambasciata al pubblico romeno e italiano a Roma e in Italia esprime lo spirito giusto per promuovere la cultura romena, rivitalizzando il dialogo culturale romeno-italiano e i nostri stessi rapporti di amicizia, nati su radici storiche, spiega Luminița Țăranu.



Nata a Lugoj, in Romania, nel 1960, Luminiţa Ţăranu si è laureata presso l’Accademia di Belle Arti di Bucarest, allieva del grande artista Octav Grigorescu. Dal 1987 vive e lavora in Italia. Vanta numerose mostre personali e partecipa ad altrettante collettive in spazi pubblici e privati, musei e gallerie, in Italia e all’estero. A giugno 2020, ha partecipato alla mostra virtuale Quintetto d’arte, ideata in pieno lockdown dal critico d’arte Giorgio Di Genova, insieme alla giornalista Carla Guidi, per far vedere una volta in più che la cultura non si ferma neanche in tempi di pandemia. In quella occasione, Luminiţa Ţăranu ha presentato l’installazione monumentale Columna mutãtio – LA SPIRALE, che rilegge la Colonna Traiana di Roma, ideata in occasione della mostra Traiano. Costruire l’Impero, creare l’Europa, inaugurata presso i Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali a novembre 2017, per rendere onore all’Optimus Princeps a 1900 anni dalla sua morte. Sempre nel 2020, Luminiţa Ţăranu si è annoverata tra i vincitori del 47° Premio Sulmona. Nel 2018, nel 100/o anniversario della Grande Unione del 1918, il Governo romeno le ha conferito il Premio di Eccellenza per l’attività artistica svolta in Italia e nel mondo, nell’ambito del Galà 100 per il Centenario.



In occasione della Notte dei Musei, l’Ambasciata di Romania si potrà visitare gratuitamente dalle ore 14.00 del 14 maggio alle ore 2.00 del 15 maggio (ultimo ingresso ore 1.00). Situato nel quartiere Pinciano di Roma, l’edificio dell’Ambasciata di Romania in Italia è stato costruito nel 1922, noto come Villa Peragallo fino al 1962, quando divenne la sede della missione diplomatica. L’edificio è stato progettato da Marcello Piacentini, uno tra i più importanti architetti italiani, autore anche dello stile monumentalista, ricorda l’Ambasciata di Romania in Italia.




RadioRomaniaInternational · Notte dei Musei, porte aperte allAmbasciata di Romania in Italia
fonte: facebook.com/ Via Transilvanica

Via Transilvanica: l’ultramaratoneta Tibi Ușeriu in corsa da Roma a Drobeta-Turnu Severin

Il progetto “Via Transilvanica” è stato avviato dall’Associazione Tășuleasa Social nel 2018, in occasione del centenario della Grande Unione...

Via Transilvanica: l’ultramaratoneta Tibi Ușeriu in corsa da Roma a Drobeta-Turnu Severin
fonte: icr.ro/venetia

Romania, paese ospite a Pisa Book Festival 2025

Il Pisa Book Festival celebrerà la montagna e la letteratura romena contemporanea. Ospite d’onore sarà lo scrittore Mircea Cărtărescu, tra le...

Romania, paese ospite a Pisa Book Festival 2025
fonte: facebook.com/ Accademia di Romania

“Spazio” dell’artista Vladimir Păun-Vrapciu, in mostra all’Accademia di Romania in Roma

L’evento riveste un significato particolare per la prestigiosa rappresentanza dell’Istituto Culturale Romeno a Roma. Dopo qualche mese di...

“Spazio” dell’artista Vladimir Păun-Vrapciu, in mostra all’Accademia di Romania in Roma
L'ambasciatore Alfredo Durante Mangoni (foto: Radio Romania International)

Ambasciatore Alfredo Durante Mangoni, fine missione in Romania

In un’intervista rilasciata a Radio Romania Internazionale, ha parlato dell’evoluzione dei rapporti tra i due paesi sotto profilo politico,...

Ambasciatore Alfredo Durante Mangoni, fine missione in Romania

Lingua, politica e letteratura: “Italianistica bucarestina”, convegno all’Università

L’evento si svolge con il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia e in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest e...

Lingua, politica e letteratura: “Italianistica bucarestina”, convegno all’Università

Poetry Village 2025, la poetessa romena Ruxandra Cesereanu a Roma

L’Accademia di Romania in Roma, in collaborazione con il Centro Phantasma, sostiene la partecipazione di Ruxandra Cesereanu a questo festival...

Poetry Village 2025, la poetessa romena Ruxandra Cesereanu a Roma

“Denti da latte” Mihai Mincan, alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia

L’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia sostiene e promuove la partecipazione del film “Dinţi de lapte” (Milk Teeth /...

“Denti da latte” Mihai Mincan, alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia

Interscambio dinamico, intervista a Micaela Soldini, direttrice ICE Bucarest, a fine missione in Romania

Arrivata in Romania a settembre 2021, ha trascorso quattro anni intensi, segnati da tanti eventi e missioni economiche in tutte le regioni della...

Interscambio dinamico, intervista a Micaela Soldini, direttrice ICE Bucarest, a fine missione in Romania

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company