Dopo il concerto “Enescu: amore in sepia presentato a febbraio a Venezia dal violinista Vlad Maistorovici e dalla pianista Diana Ionescu, il 21 marzo tocca al giovane Matei Bucur Mihaescu un Enescu 60 bis nella Serenissima.
Il 18 febbraio, alle ore 18.00, lAccademia di Romania in Roma invita il pubblico allinaugurazione della mostra di pittura “Architetture e volti sacri dellartista Miruna Budisteanu.
Il 14 febbraio, lIstituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia invita il pubblico al concerto “ENESCU 60 – Enescu: lamore in sepia, tenuto dal violinista Vlad Maistorovici e dalla pianista Diana Ionescu.
Sarà il Teatro “Gong di Sibiu a rappresentare la Romania alla VI° edizione del Carnevale Internazionale dei Ragazzi, in programma dal 7 al 17 febbraio presso lArsenale di Venezia.
Il 2 febbraio, lIstituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia invita il pubblico allinaugurazione della mostra “Maschere e abiti tradizionali festivi della Transilvania.
Numerose le celebrazioni nel Paese e all'estero, dedicate alla Giornata della Cultura Nazionale romena e al 165esimo della nascita del poeta Mihai Eminescu.
Il 15 gennaio, dalle ore 18:30, lAccademia di Romania in Roma invita il pubblico alle celebrazioni dedicate alla Giornata della Cultura Nazionale.
Serata letteraria a Venezia in occasione della Giornata Nazionale della Cultura Romena e del 165° anniversario della nascita del sommo poeta romeno Mihai Eminescu (1850-1889).
Il 13 dicembre, con il sostegno e sotto il patrocinio del Consolato Generale di Romania a Milano, il capoluogo lombardo ha ospitato il primo incontro degli scrittori romeni che vivono in Italia.
In occasione della Festa Nazionale della Romania, celebrata il 1 dicembre, lAccademia di Romania in Roma invita il pubblico a un concerto straordinario della violinista romena Clara Cernat e del pianista francese Thierry Huillet.
Il 1 dicembre, la Romania celebra la sua Festa Nazionale, che ricorda la Grande Unione del 1918, il momento più rappresentativo della sua storia: lunità di tutti i connazionali in un unico stato.
Il 24 novembre, alle ore 17.00, lAccademia di Romania in Roma invita il pubblico allinaugurazione della mostra documentaria “Il memoriale della Rivoluzione - Timisoara, dicembre 1989.
Con oltre 900.000 presenze, i romeni si riconfermano la più numerosa comunità straniera in Italia. Lo rilevano i dati del Dossier Statistico Immigrazione UNAR-IDOS 2014, presentati il 29 ottobre a Roma.
Una cerimonia religiosa ha segnato il 5 ottobre a Milano la ricorrenza di 40 anni di presenza ortodossa romena in Italia.
Dal 25 al 30 settembre, lartista romeno Claudiu Victor Gheorghiu è presente alla mostra collettiva internazionale “L'oroscopo dice che..., ospitata dal Palazzo Ducale Caracciolo di Casamassima, in provincia di Bari.