I fedeli sono rimasti impressionati dalla maestosità della Cattedrale Nazionale di Bucarest.
Il 14 ottobre, i cristiani ortodossi celebrano Santa Parascheva, nata nell'XI secolo in un paesino sul Mar di Marmara, nei pressi di Costantinopoli. E’ la protettrice della Moldavia, regione storica dell'est della Romania. Le sue reliquie sono custodite dalla Cattedrale Metropolitana di Iași, capoluogo dell'omonima provincia della Romania orientale.
La Chiesa Cattolica ha un nuovo Sommo Pontefice. Papa Leone XIV è il 267° successore di San Pietro.
Il 26 aprile, quando si terranno i funerali di Papa Francesco, sarà giorno di lutto nazionale in Romania, alla memoria di Sua Santità. Lo ha annunciato oggi il premier Marcel Ciolacu. Il popolo romeno mantiene vivo il ricordo del suo Viaggio Apostolico nel nostro paese, dal 31 maggio al 2 giugno 2019, quando il Sommo Pontefice ha visitato tutte le regioni storiche della Romania, all’insegna del motto “Camminiamo insieme!”.
La Romania piange la morte di Papa Francesco.
Papa Francesco si è spento stamattina all’età di 88 anni. Lo ha riferito la Santa Sede.
Romania. Un viaggio tra parola e musica: un invito rivolto al pubblico dal Centro Culturale Italo-Romeno di Milano, in occasione della Giornata della Lingua Romena, celebrata ogni anno il 31 agosto.
Ascolta Radio Romania Internazionale: il programma del 29 Aprile 2021
In questo periodo di pandemia, credo che ognuno di noi abbia avuto modo di sperimentare il dolore e la sofferenza. Lo dice dalla Lombardia padre Gabriel Popescu, il parroco della comunità ortodossa romena di Arcore.
Una Romania in miniatura: così definisce padre Gabriel Popescu la Parrocchia ortodossa romena di Arcore, che si prepara a celebrare la Natività del Redentore.
Romania, Paese ponte tra l'Oriente e l'Occidente, crocevia tra l'Europa Centrale e l'Europa Orientale! Così Papa Giovanni Paolo II si rivolgeva ai romeni durante la prima visita di un Sommo Pontefice in un Paese amggioranza ortodossa.
Romania, Paese ponte tra l'Oriente e l'Occidente, crocevia tra l'Europa Centrale e l'Europa Orientale! Romania, che la tradizione chiama con il bel...
Il mondo sta attraversando dei momenti difficili, però possiamo scoprire anche i lati positivi, come il tempo che dedichiamo ai nostri cari, ma anche a noi stessi.
Nel XVI secolo, una delle caratteristiche della riforma religiosa del mondo cristiano fu la traduzione della Bibbia nelle lingue vernacolari.
I romeni all'estero si preparano con tutto il cuore ad accogliere la Natività del Rendentore. Grande attesa ed emozione anche nelle comunità dei connazionali che vivono in Italia e nel Canton Ticino, in Svizzera.