Habemus Papam!
La Chiesa Cattolica ha un nuovo Sommo Pontefice. Papa Leone XIV è il 267° successore di San Pietro.

Corina Cristea, 09.05.2025, 11:04
Sono bastati solo quattro turni di votazione per eleggere il 267° Pontefice della Chiesa Cattolica, perciò giovedì sera decine di migliaia di persone in attesa della notizia in Piazza San Pietro e gente in tutto il mondo hanno guardato la fumata bianca che annunciava il successore di Papa Francesco, venuto a mancare nel Lunedì dell’Angelo. Il cardinale statunitense Robert Francis Prevost, ex missionario in Perù, è il nuovo Sommo Pontefice del mondo cristiano cattolico, una comunità di circa 1,4 miliardi di fedeli.
Un’ora dopo, l’annuncio Habemus Papam! ha aperto il pontificato di Leone XIV, il cui primo discorso – simile alle idee promosse da Papa Francesco – si è concentrato sull’importanza della pace nel mondo, sulla necessità di costruire ponti di comunicazione e sull’unità della Chiesa.
Messaggi di congratulazioni sono giunti da leader politici e religiosi di tutto il mondo. Anche dalla Romania, paese a maggioranza ortodossa, visitato sei anni fa da Papa Francesco e, in precedenza, nel 1999, da Papa Giovanni Paolo II. Il Patriarca della Chiesa Ortodossa Romena, Daniel, ha espresso la convinzione che il nuovo Papa – come hanno fatto “costantemente” i predecessori di Sua Santità – continuerà a promuovere il dialogo e la cooperazione con la Chiesa Ortodossa, ma anche la speranza che continuerà a sostenere i fedeli ortodossi romeni che vivono in gran numero in vari paesi dell’Europa occidentale, soprattutto in Italia.
L’arcivescovo cattolico di Bucarest, il metropolita Aurel Percă, ha espresso la speranza che il nuovo Papa, Leone XIV, si dedichi “ardentemente” a promuovere la pace in un mondo lacerato da conflitti e polarizzazione. Tutta la Chiesa Cattolica in Romania sostiene con la preghiera il nuovo Sommo Pontefice, afferma anche il cardinale Lucian Mureşan, Arcivescovo Maggiore della Chiesa Greco-Cattolica romena e presidente della Conferenza Episcopale di Romania.
Il Governo di Bucarest ha inviato un messaggio di congratulazioni al nuovo capo della Chiesa cattolica, nel quale ha ribadito il proprio impegno nel dialogo interconfessionale e nel sostenere la continuità dei valori cristiani e la stabilità della fede. A sua volta, il presidente ad interim della Romania, Ilie Bolojan, ha espresso la speranza che il nuovo Sommo Pontefice porti sollievo a quanti sono colpiti da guerre e ingiustizie.
A Washington, il presidente Donald Trump ha dichiarato che è un onore per gli Stati Uniti avere il primo Papa americano. Messaggi di congratulazioni sono stati inviati da leader di paesi come Germania, Spagna, Francia, Polonia, Portogallo, Regno Unito e stati latinoamericani con un gran numero di fedeli cattolici, così come da leader di paesi come Israele, attraverso il presidente Isaac Herzog, o dal presidente dell’Ucraina, Volodymyr Zelensky.
Tutti hanno espresso la speranza che il nuovo Sommo Pontefice contribuisca a promuovere la pace. Lo stesso messaggio è stato inviato anche da Bruxelles dalla presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen. Dal Cremlino, il presidente russo, Vladimir Putin, ha dichiarato che il Vaticano e Mosca condividono gli stessi valori cristiani.