E’ morto Papa Francesco
Papa Francesco si è spento stamattina all’età di 88 anni. Lo ha riferito la Santa Sede.
Eugen Cojocariu, 21.04.2025, 12:12
“Carissimi fratelli e sorelle, con profondo dolore devo annunciare la morte di nostro Santo Padre Francesco”, ha annunciato il cardinale Kevin Farrell alla rete televisiva vaticana. “Alle ore 7:35 di questa mattina il Vescovo di Roma, Francesco, è tornato alla casa del Padre”, ha detto il cardinale. Papa Francesco, il primo capo latinoamericano della Chiesa Cattolica, aveva 88 anni ed era sopravvissuto recentemente ad una doppia polmonite. Jorge Mario Bergoglio è stato eletto Sommo Pontefice il 13 marzo 2013.
Papa Francesco è stato un simbolo di umiltà, compassione e impegno instancabile per la pace e la giustizia, ha affermato oggi il presidente ad interim della Romania, Ilie Bolojan. “Ho appreso con profonda tristezza della scomparsa di Sua Santità, Papa Francesco. In questi momenti di lutto e di dolore, estendo le mie più sincere condoglianze ai fedeli cattolici di Romania e del mondo intero, così come a tutti coloro per i quali Papa Francesco è stato un faro spirituale e una fonte di speranza”, ha scritto Bolojan. Il presidente ad interim ha aggiunto che Papa Francesco è stato anche “un caro amico del popolo romeno, che apprezzava per la profondità della sua fede e del suo spirito”.
Papa Francesco è stato un simbolo di tenerezza e amore per il prossimo, un uomo che ha ispirato il mondo con la sua semplicità e il suo coraggio, ha affermato anche il presidente del Senato, Mircea Abrudean. Il mondo ha perso uno straordinario leader spirituale, ma la sua eredità resta viva nei nostri cuori. Che Dio lo riposi in pace!, ha scritto Mircea Abrudean.
“Giorno triste per la cristianità, all’inizio della Settimana della Luce. Papa Francesco rimane per la gentedi tutto il mondo, a prescindere dalla confessione, l’instancabile difensore della pace, del prossimo nella sofferenza e della comunione spirituale! Ho avuto il privilegio di incontrarlo lo scorso anno in Vaticano e di ringraziarlo per il sostegno offerto alla comunità romena in Italia! Che Dio lo riposi in pace e nella luce!”, ha scritto il premier Marcel Ciolacu sui social.
Ho appreso con profonda tristezza la notizia della scomparsa di Papa Francesco, venerabile e ben nota personalità della cristianità contemporanea, il cui pontificato lascia una profonda impronta nella storia recente della Chiesa Cattolica. Condividiamo il dolore causato da questa perdita ed esprimiamo le nostre condoglianze a tutta la Chiesa Cattolica. Preghiamo il Signore Gesù Cristo, ha trasmesso il Patriarca della Chiesa Ortodossa Romena, Daniel.
Papa Francesco rimarrà nella storia come un audace riformatore, un instancabile promotore del dialogo e della pace e, soprattutto, come un pastore che ha guidato il suo gregge attraverso il suo esempio personale di umiltà e di servizio, ha affermato l’arcivescovo metropolita cattolico di Bucarest, Mons. Aurel Percă. Oggi, nel Lunedì dell’Angelo, Papa Francesco è andato alla Casa del Padre, lasciando dietro di sé un impressionante retaggio di carità, misericordia e dialogo tra i popoli. Non possiamo fare a meno di pensare a quanto proprio ieri ci ha esortato, nel messaggio Urbi et Orbi: “Cristo è risorto! In questo annuncio è racchiuso tutto il senso della nostra esistenza, che non è fatta per la morte ma per la vita. La Pasqua è la festa della vita! Dio ci ha creati per la vita e vuole che l’umanità risorga!” Siamo benedetti di essere stati contemporanei di un Pontefice che ha cambiato radicalmente il modo in cui la Chiesa si relaziona con le sfide del mondo moderno, ha detto l’arcivescovo metropolita di Bucarest.
L’esempio di dedizione e fede del Papa rimane un faro luminoso nelle nostre vite, ha affermato il cardinale Lucian Mureşan, arcivescovo maggiore della Chiesa greco-cattolica di Romania. Il suo messaggio pieno di compassione e l’appello all’unità, a cui ci ha esortato in occasione del suo Viaggio apostolico in Romania, dal 31 maggio al 2 giugno 2019, continueranno a ispirare intere generazioni e la sua memoria sarà custodita con gratitudine nel cuore di tutti coloro che hanno trovato nelle sue parole un’esortazione verso un mondo più giusto, più fraterno e più umano. I vescovi, il clero, le persone consacrate e i fedeli cattolici in Romania innalzano preghiere, per intercessione della Vergine Maria e dei Beati Vescovi Martiri Greco-Cattolici beatificati da Papa Francesco a Blaj, chiedendo al Padre Celeste il riposo eterno per l’anima del Santo Padre, afferma il cardinale Lucian Mureşan.
Venuto a mancare nel Lunedì dell’Angelo, secondo giorno della Solennità di Pasqua, Papa Francesco è stato un esempio di fede, umanità, dedizione e grazia per la gente di tutto il mondo, a prescindere dalla loro religione, in particolar modo per i bisognosi, sottolinea la Famiglia Reale di Romania. Il Sommo Pontefice aveva la Romania nel suo cuore e questo si percepiva ogni volta che parlava del nostro paese e del nostro popolo. Sua Maestà e Sua Altezza Reale conservano vivi nei loro cuori e nelle loro menti tutti i momenti trascorsi con Papa Francesco, a Bucarest, a Blaj e in Vaticano, momenti pieni di candore, modestia, generosità e bontà dell’anima. Che Dio lo riposi in pace!”, ha scritto la Famiglia Reale di Romania.
Il presidente francese Emmanuel Macron è stato tra i primi leader a inviare messaggi di cordoglio alla notizia della scomparsa del Sommo Pontefice. Papa Francesco è stato “un uomo dell’umiltà, dalla parte degli umili e indifesi”, ha detto Macron. Il presidente francese ha sottolineato “la vocazione di un uomo che ha lottato tutta la vita per una maggiore giustizia e per una certa idea di umanità, un’umanità fraterna”.
Il premier dei Paesi Bassi, Dick Schoof, ha detto che “Papa Francesco era in tutto e per tutto un uomo del popolo”. “Il suo sorriso contagioso ha conquistato il cuore di milioni di persone in tutto il mondo”, ha dett, da parte sua, la presidente del Parlamento Europeo, Roberta Metsola.
Il presidente d’Israele, Isaac Herzog ha menzionato “la sua grande misericordia”, mentre la presidentedella Confederazione Svizzera, Karin Keller-Sutter ha parlato di “Papa Francesco, instancabile promotore della pace”.