Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

04.12.2022 (aggiornamento)

Schengen — Mancano solo pochi giorni alla decisione del Consiglio Giustizia e Affari Interni in merito alladesione della Romania, ma anche della Bulgaria e della Croazia, allarea Schengen. Serve un voto unanime, ma dallAustria arrivano informazioni scoraggianti. Il ministro dellInterno austriaco, Gerhard Gartner, ha rilasciato una nuova dichiarazione respingendo lingresso di Romania e Bulgaria nello spazio europeo di libera circolazione. In unintervista per la testata “Curier”, egli ha affermato che per il suo Paese, al momento, ha senso solo linclusione della Croazia nello spazio europeo di libera circolazione. I romeni e i bulgari continuerebbero ad avere problemi con la protezione delle frontiere esterne, il respingimento dei richiedenti asilo e la loro distribuzione. Questa settimana, infatti, lAustria ha chiesto che il voto per ladesione di Romania e Bulgaria a Schengen non sia messo allordine del giorno del Consiglio Giustizia e Affari Interni dell8 dicembre. LAustria è rimasta lunico stato membro dellUnione Europea che si oppone allingresso di Romania e Bulgaria nell’area Schengen. Il governo olandese ha annunciato venerdì che il parlamento dellAia darà il proprio consenso alladesione di Romania e Croazia. Tuttavia, ha obiezioni per quanto riguarda la Bulgaria a causa della corruzione e dei problemi relativi al mancato rispetto dello stato di diritto. Anche la Svezia si è pronunciata a favore delladesione della Romania. A Bruxelles, la Commissione Europea ha chiesto al Consiglio di prendere senza indugio le decisioni necessarie per consentire la piena adesione di Romania, Bulgaria e Croazia allarea Schengen.



Misure fiscali – Il Ministero delle Finanze di Bucarest ha pubblicato lordinanza che contiene le principali misure fiscali e di bilancio che entreranno in vigore il 1° gennaio 2023. Il documento è in dibattito pubblico fino all8 dicembre. La legge prevede laumento degli stipendi dei pubblici dipendenti del 10%, senza superare, però, la scala salariale. Il valore del punto pensione è aumentato del 12,5%. I pensionati con redditi inferiori a 3.000 lei (circa 600 euro) beneficeranno di un aiuto concesso in due rate, a gennaio e a ottobre. Chi ha pensioni inferiori a 2.000 lei (400 euro) riceverà un ulteriore aiuto per pagare le bollette dell’energia. Sono invece sospese fino al 2024 le pensioni speciali per gli eletti locali. Altre misure contenute nella bozza di ordinanza riguardano la concessione di un assegno per disabili, laumento dello stipendio minimo a 3.000 lei e il congelamento della multa.



Agricoltura — La Romania registrerà, questanno, la più bassa produzione di mais dal 2007 ad oggi, in quanto la siccità pedologica ha ridotto il raccolto di circa il 40-50% rispetto agli anni precedenti – ha affermato il ministro dellAgricoltura, Petre Daea. Il ministro ha precisato però che la produzione ottenuta assicurerà il consumo interno e che ci sarà anche una disponibilità per lexport. Per quanto riguarda i semi di girasole, il ministro Daea ha sottolineato che ne è stata ottenuta una quantità di oltre 2 milioni di tonnellate, il doppio di quanto necessario per il consumo della Romania. Nonostante le difficili condizioni meteorologiche questanno, è stato possibile raccogliere e immagazzinare oltre 9 milioni di tonnellate di grano. La Romania si piazzava, lanno scorso, al primo posto nellUnione Europea per la produzione di mais, e al quarto posto per quella di grano. Dal 2015 la Romania è costantemente al primo posto nellUnione in termini di produzione di girasole e il potenziale di esportazione di semi è significativo.



Petrolio russo — LUnione Europea applica da domani un tetto di 60 dollari al barile per il petrolio russo. Il massimale è stato stabilito dallUE, dai Paesi del G7 e dallAustralia al fine di ridurre il più possibile le entrate ottenute da Mosca dalle vendite di petrolio, nel contesto della guerra generata dalla Russia in Ucraina. Il leader di Kiev, Volodymyr Zelensky, ha qualificato la decisione come poco seria, visto che attualmente il prezzo di un barile di petrolio russo è di 65 dollari. Gli ucraini sostengono che il prezzo dovrebbe essere ridotto a 30 dollari al barile. Molti esperti ritengono, tuttavia, che una tale decisione avrebbe potuto portare a una destabilizzazione del mercato petrolifero mondiale e a un aumento incontrollato dei prezzi. Il Cremlino ha già avvertito che non consegnerà più petrolio ai Paesi che impongono massimali tariffari, scrivono le agenzie di stampa.

04.12.2022 (aggiornamento)
04.12.2022 (aggiornamento)

, 04.12.2022, 18:40

Schengen — Mancano solo pochi giorni alla decisione del Consiglio Giustizia e Affari Interni in merito alladesione della Romania, ma anche della Bulgaria e della Croazia, allarea Schengen. Serve un voto unanime, ma dallAustria arrivano informazioni scoraggianti. Il ministro dellInterno austriaco, Gerhard Gartner, ha rilasciato una nuova dichiarazione respingendo lingresso di Romania e Bulgaria nello spazio europeo di libera circolazione. In unintervista per la testata “Curier”, egli ha affermato che per il suo Paese, al momento, ha senso solo linclusione della Croazia nello spazio europeo di libera circolazione. I romeni e i bulgari continuerebbero ad avere problemi con la protezione delle frontiere esterne, il respingimento dei richiedenti asilo e la loro distribuzione. Questa settimana, infatti, lAustria ha chiesto che il voto per ladesione di Romania e Bulgaria a Schengen non sia messo allordine del giorno del Consiglio Giustizia e Affari Interni dell8 dicembre. LAustria è rimasta lunico stato membro dellUnione Europea che si oppone allingresso di Romania e Bulgaria nell’area Schengen. Il governo olandese ha annunciato venerdì che il parlamento dellAia darà il proprio consenso alladesione di Romania e Croazia. Tuttavia, ha obiezioni per quanto riguarda la Bulgaria a causa della corruzione e dei problemi relativi al mancato rispetto dello stato di diritto. Anche la Svezia si è pronunciata a favore delladesione della Romania. A Bruxelles, la Commissione Europea ha chiesto al Consiglio di prendere senza indugio le decisioni necessarie per consentire la piena adesione di Romania, Bulgaria e Croazia allarea Schengen.



Misure fiscali – Il Ministero delle Finanze di Bucarest ha pubblicato lordinanza che contiene le principali misure fiscali e di bilancio che entreranno in vigore il 1° gennaio 2023. Il documento è in dibattito pubblico fino all8 dicembre. La legge prevede laumento degli stipendi dei pubblici dipendenti del 10%, senza superare, però, la scala salariale. Il valore del punto pensione è aumentato del 12,5%. I pensionati con redditi inferiori a 3.000 lei (circa 600 euro) beneficeranno di un aiuto concesso in due rate, a gennaio e a ottobre. Chi ha pensioni inferiori a 2.000 lei (400 euro) riceverà un ulteriore aiuto per pagare le bollette dell’energia. Sono invece sospese fino al 2024 le pensioni speciali per gli eletti locali. Altre misure contenute nella bozza di ordinanza riguardano la concessione di un assegno per disabili, laumento dello stipendio minimo a 3.000 lei e il congelamento della multa.



Agricoltura — La Romania registrerà, questanno, la più bassa produzione di mais dal 2007 ad oggi, in quanto la siccità pedologica ha ridotto il raccolto di circa il 40-50% rispetto agli anni precedenti – ha affermato il ministro dellAgricoltura, Petre Daea. Il ministro ha precisato però che la produzione ottenuta assicurerà il consumo interno e che ci sarà anche una disponibilità per lexport. Per quanto riguarda i semi di girasole, il ministro Daea ha sottolineato che ne è stata ottenuta una quantità di oltre 2 milioni di tonnellate, il doppio di quanto necessario per il consumo della Romania. Nonostante le difficili condizioni meteorologiche questanno, è stato possibile raccogliere e immagazzinare oltre 9 milioni di tonnellate di grano. La Romania si piazzava, lanno scorso, al primo posto nellUnione Europea per la produzione di mais, e al quarto posto per quella di grano. Dal 2015 la Romania è costantemente al primo posto nellUnione in termini di produzione di girasole e il potenziale di esportazione di semi è significativo.



Petrolio russo — LUnione Europea applica da domani un tetto di 60 dollari al barile per il petrolio russo. Il massimale è stato stabilito dallUE, dai Paesi del G7 e dallAustralia al fine di ridurre il più possibile le entrate ottenute da Mosca dalle vendite di petrolio, nel contesto della guerra generata dalla Russia in Ucraina. Il leader di Kiev, Volodymyr Zelensky, ha qualificato la decisione come poco seria, visto che attualmente il prezzo di un barile di petrolio russo è di 65 dollari. Gli ucraini sostengono che il prezzo dovrebbe essere ridotto a 30 dollari al barile. Molti esperti ritengono, tuttavia, che una tale decisione avrebbe potuto portare a una destabilizzazione del mercato petrolifero mondiale e a un aumento incontrollato dei prezzi. Il Cremlino ha già avvertito che non consegnerà più petrolio ai Paesi che impongono massimali tariffari, scrivono le agenzie di stampa.

14.09.2025 (aggiornamento)
Topnews domenica, 14 Settembre 2025

14.09.2025 (aggiornamento)

Drone russo su Romania – “La violazione dello spazio aereo romeno da parte di droni russi è una violazione inaccettabile della...

14.09.2025 (aggiornamento)
14.09.2025 (aggiornamento)
Topnews domenica, 14 Settembre 2025

14.09.2025 (aggiornamento)

Drone russo su Romania – I piloti romeni di caccia F-16 hanno ricevuto l’autorizzazione ad abbattere un drone russo entrato nello spazio...

14.09.2025 (aggiornamento)
14.09.2025
Topnews domenica, 14 Settembre 2025

14.09.2025

Guerra Ucraina – Oltre 26.000 ucraini hanno attraversato illegalmente il confine con la Romania dallo scoppio della guerra nel paese...

14.09.2025
13.09.2025 (aggiornamento)
Topnews sabato, 13 Settembre 2025

13.09.2025 (aggiornamento)

Rating – La riconferma del rating da parte dell’agenzia Moody’s sottolinea che la Romania si trova su una direzione credibile di...

13.09.2025 (aggiornamento)
Topnews sabato, 13 Settembre 2025

13.09.2025

Rating – La riconferma del rating da parte dell’agenzia Moody’s sottolinea che la Romania si trova su una direzione credibile di...

13.09.2025
Topnews venerdì, 12 Settembre 2025

12.09.2025 (aggiornamento)

Difesa – Oltre 5.000 militari inviati da dieci Paesi membri della NATO parteciperanno all’esercitazione multinazionale DACIAN FALL 2025...

12.09.2025 (aggiornamento)
Topnews venerdì, 12 Settembre 2025

12.09.2025

FMI – I rappresentanti del Fondo Monetario Internazionale ritengono che i pacchetti fiscali adottati dal governo di Bucarest siano necessari...

12.09.2025
Topnews giovedì, 11 Settembre 2025

11.09.2025 (aggiornamento)

Attentati 11 settembre 2001 – La data dell’11 settembre resta una ferita dolorosa, ma anche un monito: la libertà, la democrazia e il rispetto...

11.09.2025 (aggiornamento)

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company