Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Papa: Benedetto XVI saluta anche in romeno


Sentite la gioia di essere amati da Dio! È questa l’esortazione di Papa Benedetto XVI ai fedeli, prima del ritiro dal Pontificato. Annunciata durante una messa in Vaticano, due settimane fa, la sua decisione di rinunciare, per propria volontà, alla guida della Chiesa di Roma nell’ultimo giorno di febbraio, ha colto di sorpresa l’intero mondo, in quanto inedita nella storia della Chiesa Cattolica. 85-enne, Papa Benedetto XVI, di origine tedesca, ha motivato questa decisione, in apparenza sorprendente, con lo stato di salute che non gli permette più di svolgere il proprio compito. Durante la sua ultima udienza pubblica, davanti a 150 mila fedeli a Piazza San Pietro, tra cui anche romeni, Papa Ratzinger, fragile, ma sereno, ha parlato del cammino della Chiesa che negli ultimi anni ha avuto momenti di gioia, ma anche momenti non facili, nei quali le acque sono state agitate, sottolineando, allo stesso tempo, che il Signore non lascerà affondare la Chiesa. Benedetto XVI si è rivolto alla folla dei credenti a Piazza San Pietro in 11 lingue, tra cui il romeno.



“Sia lodato Gesù Cristo! Rivolgo un cordiale saluto ai fedeli di lingua romena, soprattutto a quelli di Oradea. Vi accolgo con gioia e vi auguro che il vostro pellegrinaggio porti buoni frutti a voi e alle vostre comunità. Vi benedico da tutto il cuore!”, ha detto il Papa ai romeni in piazza.



Il Sommo Pontefice ha affermato di aver preso con profonda pace interiore la decisione di ritirarsi dal soglio pontificio.



Il coordinatore della Redazione romena di Radio Vaticana, il padre Adrian Dancă, ha parlato del significato della storica decisione del Papa e del momento attraversato dalla Chiesa.



“Con il suo gesto ha conferito una maggiore libertà alla chiesa e alla figura del Pontefice. La Chiesa attraversa da sempre una crisi ed è una crisi benefica, perchè una crisi significa anche un momento di crescita, un momento di chiarimento della realtà e il Santo Padre, se non è riuscito a risolverle tutte durante il suo Pontificato, almeno ha mostrato la strada da seguire”, ha affermato il padre Dancă.



A qualche giorno dall’inatteso annuncio del ritiro, il presidente romeno Traian Basescu si è annoverato tra gli ultimi capi di stato europei ad essere ricevuti in Vaticano da Papa Benedetto XVI-esimo. Il presidente romeno, che ha definito le relazioni diplomatiche con il Vaticano eccellenti, ha osservato un momento di raccoglimento alla tomba di Papa Giovanni Paolo II, che nel 1999 aveva effettuato in Romania la prima visita di un Sommo Pontefice in un Paese a maggioranza ortodossa. Accolto con gioia e amore, Papa Giovanni Paolo II aveva benedetto il nostro Paese, chiamandolo “un giardino della Madonna”, un ponte tra Oriente ed Occidente, una crocevia tra l’Europa Centrale e l’Europa Orientale.

Papa: Benedetto XVI saluta anche in romeno
Papa: Benedetto XVI saluta anche in romeno

, 28.02.2013, 13:14


Sentite la gioia di essere amati da Dio! È questa l’esortazione di Papa Benedetto XVI ai fedeli, prima del ritiro dal Pontificato. Annunciata durante una messa in Vaticano, due settimane fa, la sua decisione di rinunciare, per propria volontà, alla guida della Chiesa di Roma nell’ultimo giorno di febbraio, ha colto di sorpresa l’intero mondo, in quanto inedita nella storia della Chiesa Cattolica. 85-enne, Papa Benedetto XVI, di origine tedesca, ha motivato questa decisione, in apparenza sorprendente, con lo stato di salute che non gli permette più di svolgere il proprio compito. Durante la sua ultima udienza pubblica, davanti a 150 mila fedeli a Piazza San Pietro, tra cui anche romeni, Papa Ratzinger, fragile, ma sereno, ha parlato del cammino della Chiesa che negli ultimi anni ha avuto momenti di gioia, ma anche momenti non facili, nei quali le acque sono state agitate, sottolineando, allo stesso tempo, che il Signore non lascerà affondare la Chiesa. Benedetto XVI si è rivolto alla folla dei credenti a Piazza San Pietro in 11 lingue, tra cui il romeno.



“Sia lodato Gesù Cristo! Rivolgo un cordiale saluto ai fedeli di lingua romena, soprattutto a quelli di Oradea. Vi accolgo con gioia e vi auguro che il vostro pellegrinaggio porti buoni frutti a voi e alle vostre comunità. Vi benedico da tutto il cuore!”, ha detto il Papa ai romeni in piazza.



Il Sommo Pontefice ha affermato di aver preso con profonda pace interiore la decisione di ritirarsi dal soglio pontificio.



Il coordinatore della Redazione romena di Radio Vaticana, il padre Adrian Dancă, ha parlato del significato della storica decisione del Papa e del momento attraversato dalla Chiesa.



“Con il suo gesto ha conferito una maggiore libertà alla chiesa e alla figura del Pontefice. La Chiesa attraversa da sempre una crisi ed è una crisi benefica, perchè una crisi significa anche un momento di crescita, un momento di chiarimento della realtà e il Santo Padre, se non è riuscito a risolverle tutte durante il suo Pontificato, almeno ha mostrato la strada da seguire”, ha affermato il padre Dancă.



A qualche giorno dall’inatteso annuncio del ritiro, il presidente romeno Traian Basescu si è annoverato tra gli ultimi capi di stato europei ad essere ricevuti in Vaticano da Papa Benedetto XVI-esimo. Il presidente romeno, che ha definito le relazioni diplomatiche con il Vaticano eccellenti, ha osservato un momento di raccoglimento alla tomba di Papa Giovanni Paolo II, che nel 1999 aveva effettuato in Romania la prima visita di un Sommo Pontefice in un Paese a maggioranza ortodossa. Accolto con gioia e amore, Papa Giovanni Paolo II aveva benedetto il nostro Paese, chiamandolo “un giardino della Madonna”, un ponte tra Oriente ed Occidente, una crocevia tra l’Europa Centrale e l’Europa Orientale.

Ionuț Moșteanu (foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 21 Novembre 2025

Investimenti nella difesa

Da due decenni membro della NATO e legata agli Stati Uniti tramite un partenariato strategico, la Romania investe nella propria sicurezza anche...

Investimenti nella difesa
Il governo Bolojan / Foto: gov.ro
In primo piano giovedì, 20 Novembre 2025

Riforme fiscali del governo

In nome della riduzione del disavanzo eccessivo della Romania, il governo di coalizione di Bucarest sta preparando il terzo pacchetto di misure...

Riforme fiscali del governo
Foto: Agerpres
In primo piano mercoledì, 19 Novembre 2025

Fine d’autunno con proteste

È una fine d’autunno scottante dal punto di vista sociale in Romania. Il paese, che nel 2024 ha registrato il più alto deficit dell’Unione...

Fine d’autunno con proteste
foto: © European Union - Source: EC - Audiovisual Service / Photographer: Christophe Licoppe
In primo piano martedì, 18 Novembre 2025

Commissione Europea, previsioni economiche d’autunno

Le previsioni d’autunno dell’Esecutivo comunitario indicano che l’economia della Romania entra in un periodo di rallentamento della crescita,...

Commissione Europea, previsioni economiche d’autunno
In primo piano lunedì, 17 Novembre 2025

Discussioni nella coalizione di governo

La settimana scorsa si sono svolte intense negoziazioni a Bucarest all’interno della coalizione di governo, al termine delle quali è stato...

Discussioni nella coalizione di governo
In primo piano venerdì, 14 Novembre 2025

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest

Recentemente insediato alla guida del governo di Chișinău, Alexandru Munteanu ha effettuato giovedì a Bucarest la sua prima visita all’estero....

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest
In primo piano giovedì, 13 Novembre 2025

La nuova Strategia Nazionale di Difesa

Il concetto centrale della Strategia Nazionale di Difesa della Romania per il periodo 2025-2030 è “l’indipendenza solidale”, ha annunciato il...

La nuova Strategia Nazionale di Difesa
In primo piano mercoledì, 12 Novembre 2025

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil

La Romania applicherà con fermezza le sanzioni economiche internazionali che riguardano la compagnia petrolifera russa Lukoil e non richiederà una...

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company