Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Energia: verso nuove privatizzazioni

Un elemento chiave per consolidare la crescita economica in Romania sono le ampie riforme nei settori dell’energia e dei trasporti. E’ in ugual misura anche un impegno assunto dal Governo di Bucarest con il Fondo Monetario Internazionale. A fine luglio, le autorità romene hanno concordato con il FMI e la Commissione Europea un accordo di tipo preventivo, dalla durata di due anni, per un valore di quattro miliardi di euro. L’accordo sarà discusso dal board del Fondo in autunno.

Energia: verso nuove privatizzazioni
Energia: verso nuove privatizzazioni

, 07.08.2013, 12:59

Un elemento chiave per consolidare la crescita economica in Romania sono le ampie riforme nei settori dell’energia e dei trasporti. E’ in ugual misura anche un impegno assunto dal Governo di Bucarest con il Fondo Monetario Internazionale. A fine luglio, le autorità romene hanno concordato con il FMI e la Commissione Europea un accordo di tipo preventivo, dalla durata di due anni, per un valore di quattro miliardi di euro. L’accordo sarà discusso dal board del Fondo in autunno.



Intanto, una bozza della lettera di intenti che il Governo di Bucarest dovrà inviare a Washington è già arrivata nei media romeni. Il documento prevede tutti i dettagli concordati dalle parti.



In breve, il Governo potrebbe aumentare le tasse per le proprietà delle persone fisiche utilizzate a scopo commerciale, modificherà il Codice dell’insolvenza e il Codice civile, manterrà un deficit di bilancio stretto, riorganizzerà l’Agenzia Nazionale di Amministrazione Fiscale, accelererà la riforma nel settore sanitario, continuerà la liberalizzazione delle tariffe per energia e gas, quoterà in borsa pacchetti minoritari delle compagnie statali, e farà una serie di privatizzazioni, tra cui quella della Divisione Merci delle Ferrovie, che andrà avanti con la vendita del pacchetto di maggioranza, ai sensi degli impegni assunti dal Governo col FMI.



Previste iniziatlmente per il 2013, le grandi quotazioni in borsa sono state rinviate all’autunno del 2014. Un esempio è la compagnia Nuclearelectrica, che genera energia elettrica, termica e combustibile nucleare. Precisamente, lo Stato, che controlla circa il 90% delle azioni, lancierà un’offerta pubblica iniziale del 10% entro fine settembre 2014. In quanto alla Romgaz, il maggiore produttore di gas naturale del Paese, che si trova sotto l’autorità del Ministero dell’Economia, l’offerta del 15% sarà lanciata entro fine ottobre 2013.



Resta ancora da chiarire il trattamento fiscale ai valori mobiliari della compagnia, le cui transazioni vengono operate su una borsa all’estero, e sarà adottata anche la dovuta legislazione, se necessaria. Fino all’estate 2014 dovrebbe essere lanciata un’offerta iniziale anche per la compagnia Electrica, uno dei protagonisti del settore distribuzione, forniture e servizi energetici in Romania.



C’è da vedere come si procederà con cinque delle sei società regionali di manutenzione: almeno tre, ma possibilmente tutte, andrebbero separate da Electrica in vista di un’eventuale liquidazione. Infine, per Hidroelectrica, che si piazza al settimo posto nella classifica delle più valorose 100 compagnie di Romania, sarà adottato un decreto governativo per la quotazione del 10% delle azioni a fine giugno 2014.

foto: geralt / pixabay.com
In primo piano venerdì, 12 Settembre 2025

Inflazione in aumento

In Romania, il tasso inflazionistico annuo è salito ad agosto al 9,85% rispetto allo stesso mese del 2024, secondo i dati presentati...

Inflazione in aumento
Foto: Christophe Licoppe © European Union, 2025 / Source EC - Audiovisual Service
In primo piano giovedì, 11 Settembre 2025

Lo stato dell’Unione Europea

L’Europa deve lottare per il suo posto in un mondo in cui le dipendenze vengono spietatamente trasformate in armi, ha dichiarato mercoledì a...

Lo stato dell’Unione Europea
militari-romani-armata-foto-mapn-fb
In primo piano mercoledì, 10 Settembre 2025

SAFE, un programma per la difesa dell’Europa

La Commissione Europea ha approvato lo stanziamento preliminare di 150 miliardi di euro sotto forma di sostegno finanziario nell’ambito del...

SAFE, un programma per la difesa dell’Europa
Marşul Educaţiei
In primo piano martedì, 09 Settembre 2025

Crisi nell’istruzione romena

Il primo giorno del nuovo anno scolastico è stato segnato a Bucarest da una grande protesta degli insegnanti di tutto il Paese, insoddisfatti del...

Crisi nell’istruzione romena
In primo piano lunedì, 08 Settembre 2025

Il Governo resiste alle mozioni di sfiducia

Il Parlamento di Bucarest ha bocciato, ieri, le quattro mozioni di sfiducia contro il Governo di coalizione composto da PSD, PNL, USR e UDMR,...

Il Governo resiste alle mozioni di sfiducia
In primo piano venerdì, 05 Settembre 2025

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina

La Romania non invierà truppe in Ucraina, ma sosterrà le operazioni per il mantenimento della pace dopo un eventuale accordo finale o un cessate...

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina
In primo piano giovedì, 04 Settembre 2025

Governo di fronte a quattro mozioni di sfiducia

L’AUR, l’opposizione ultranazionalista e populista del Parlamento romeno, tenta ancora una volta di far cadere, tramite una mozione di...

Governo di fronte a quattro mozioni di sfiducia
In primo piano mercoledì, 03 Settembre 2025

Tensioni sulla riforma della pubblica amministrazione locale

L’adozione completa del secondo pacchetto di misure volto a ridurre il deficit di bilancio dà dei grattacapi al governo di Bucarest. Il...

Tensioni sulla riforma della pubblica amministrazione locale

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company