Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Economia: missione FMI a Bucarest

Bucarest sta sostenendo, questi giorni, un esame davanti agli enti finanziari internazionali cui si è rivolta tre volte dall’inizio della crisi economica mondiale. L’attuale accordo con il FMI — di tipo preventivo, come anche il precedente — è stato approvato dal Consiglio Direttivo del Fondo il 27 settembre scorso, ha una durata di due anni e un valore di 2 miliardi di euro. Fino al 5 novembre, una missione congiunta del FMI, della Commissione Europea e della Banca Mondiale analizza a Bucarest le recenti evoluzioni economiche e le priorità delle riforma economica in Romania. I colloqui si concentrano sull’esecuzione del bilancio, le misure fiscali e il bilancio 2014. Gli analisti non si aspettano a problemi importanti nel raggiungimento dei target macroeconomici, i temi delicati essendo piuttosto quelli riguardanti le riforme struttuali e l’economia reale.

Economia: missione FMI a Bucarest
Economia: missione FMI a Bucarest

, 22.10.2013, 12:36

Bucarest sta sostenendo, questi giorni, un esame davanti agli enti finanziari internazionali cui si è rivolta tre volte dall’inizio della crisi economica mondiale. L’attuale accordo con il FMI — di tipo preventivo, come anche il precedente — è stato approvato dal Consiglio Direttivo del Fondo il 27 settembre scorso, ha una durata di due anni e un valore di 2 miliardi di euro. Fino al 5 novembre, una missione congiunta del FMI, della Commissione Europea e della Banca Mondiale analizza a Bucarest le recenti evoluzioni economiche e le priorità delle riforma economica in Romania. I colloqui si concentrano sull’esecuzione del bilancio, le misure fiscali e il bilancio 2014. Gli analisti non si aspettano a problemi importanti nel raggiungimento dei target macroeconomici, i temi delicati essendo piuttosto quelli riguardanti le riforme struttuali e l’economia reale.



“Sono convinto che i colloqui si concentreranno su questa zona, soprattutto nel contesto in cui il fallimento della privatizzazione della Dvisione Merci delle Ferrovie Romene è molto recente; senza dubbio che i finanziatori internazionali cercheranno di capire meglio cos’è successo in questo caso, perchè era uno dei punti importanti dell’accordo con la Romania, la Divisione Merci essendo una compagnia con un grande numero di arretrati e con perdite permanenti ogni anno”, spiega l’analista economico Aurelian Dochia.



La Divisione Merci delle Ferrovie ha registrato, lo scorso anno, stando alla situazione finanziaria-contabile, un fatturato di quasi 220 milioni di euro, realizzato con 8.500 dipendenti, ed ha registrato perdite di 90 milioni di euro, quasi un quarto di milione di euro al giorno.



In linea di principio, la Finanziaria 2014 sarà costruita su una crescita economica stimata al 2,2%, un’inflazione del 3% e un tasso di cambio di 4,45 lei/euro. Il ministro con delega al Bilancio, Liviu Voinea, ha precisato, d’altra parte, che si discuterà anche di eventuali riduzioni di tasse, nella misura in cui gli introiti lo permetteranno.



“Vedremo se gli introiti permettono misure di rilassamento fiscale e, se le permettono, quali potrebbero essere, nel contesto in cui continua il processo di consolidamento fiscale”, ha precisato Liviu Voinea.



I colloqui con la missione dei creditori internazionali avvengono nel contesto in cui l’accordo con Bucarest è iniziato con una deroga dal più importante principio quantitativo, quello del deficit di bilancio. Il target per il mese di settembre è stato aumentato di un miliardo di lei, a 9,18 miliardi di lei (pari a circa 2 miliardi di euro), in seguito al calo degli introiti al bilancio, i quali, dopo 8 mesi, sono stati sotto il livello prefisso. La lettera d’intenti al FMI stabilisce i target nominali di deficit fino alla metà dell’anno prossimo, per quando le autorità si sono impegnate a raggiungere il livello di 6,2 miliardi di leri (circa 1,4 miliardi di euro).

foto: Jeremy Bishop/ Unsplash
In primo piano mercoledì, 08 Ottobre 2025

Romania sotto l’assedio delle piogge

Il traffico di Bucarest, spesso soffocante nelle prime ore del mattino, è stato insolitamente scorrevole stamattina. Molte meno auto sulle strade,...

Romania sotto l’assedio delle piogge
foto: Kelly Sikkema / unsplash.com
In primo piano martedì, 07 Ottobre 2025

Maturità digitale in Romania

La Romania è tra i primi stati europei a compiere un passo decisivo nella regolamentazione della protezione dei minori su Internet. Lunedì, il...

Maturità digitale in Romania
Il premier romeno Ilie Bolojan ha presentato il risultato dei suoi primi 100 giorni di mandato
In primo piano lunedì, 06 Ottobre 2025

Governo – 100 giorni di mandato

A 100 giorni dal suo insediamento, il primo ministro romeno ha presentato un bilancio delle misure applicate, con particolare attenzione a quelle...

Governo – 100 giorni di mandato
Il presidente Nicușor Dan alla riunione della Comunità Politica Europea / Foto: presidency.ro
In primo piano venerdì, 03 Ottobre 2025

Vertice europeo a Copenaghen

Il conflitto in Ucraina e la garanzia della sicurezza europea hanno dominato le discussioni tra i leader europei, che giovedì sera hanno concluso...

Vertice europeo a Copenaghen
In primo piano giovedì, 02 Ottobre 2025

Un muro antidrone sul fianco orientale

Gli europei stanno serrando le file dopo che lo spazio aereo dei loro paesi è diventato sempre più spesso bersaglio di incursioni di aerei e droni...

Un muro antidrone sul fianco orientale
In primo piano mercoledì, 01 Ottobre 2025

Progetti di dotazione dell’Esercito

Il Ministero della Difesa ha sollecitato l’approvazione del Parlamento per acquistare oltre 200 carri armati di ultima generazione, che saranno...

Progetti di dotazione dell’Esercito
In primo piano martedì, 30 Settembre 2025

Proteste nel nuovo anno accademico

Il nuovo anno accademico è iniziato in Romania con proteste degli studenti, organizzate a Bucarest e in quasi tutti i centri universitari del paese,...

Proteste nel nuovo anno accademico
In primo piano lunedì, 29 Settembre 2025

Il percorso europeo della Repubblica di Moldova continua

Ex repubblica sovietica, a maggioranza romenofona, con 2,4 milioni di abitanti, la Repubblica di Moldova ha votato ieri, alle elezioni politiche con...

Il percorso europeo della Repubblica di Moldova continua

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company