Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Economia: missione FMI a Bucarest

Bucarest sta sostenendo, questi giorni, un esame davanti agli enti finanziari internazionali cui si è rivolta tre volte dall’inizio della crisi economica mondiale. L’attuale accordo con il FMI — di tipo preventivo, come anche il precedente — è stato approvato dal Consiglio Direttivo del Fondo il 27 settembre scorso, ha una durata di due anni e un valore di 2 miliardi di euro. Fino al 5 novembre, una missione congiunta del FMI, della Commissione Europea e della Banca Mondiale analizza a Bucarest le recenti evoluzioni economiche e le priorità delle riforma economica in Romania. I colloqui si concentrano sull’esecuzione del bilancio, le misure fiscali e il bilancio 2014. Gli analisti non si aspettano a problemi importanti nel raggiungimento dei target macroeconomici, i temi delicati essendo piuttosto quelli riguardanti le riforme struttuali e l’economia reale.

Economia: missione FMI a Bucarest
Economia: missione FMI a Bucarest

, 22.10.2013, 12:36

Bucarest sta sostenendo, questi giorni, un esame davanti agli enti finanziari internazionali cui si è rivolta tre volte dall’inizio della crisi economica mondiale. L’attuale accordo con il FMI — di tipo preventivo, come anche il precedente — è stato approvato dal Consiglio Direttivo del Fondo il 27 settembre scorso, ha una durata di due anni e un valore di 2 miliardi di euro. Fino al 5 novembre, una missione congiunta del FMI, della Commissione Europea e della Banca Mondiale analizza a Bucarest le recenti evoluzioni economiche e le priorità delle riforma economica in Romania. I colloqui si concentrano sull’esecuzione del bilancio, le misure fiscali e il bilancio 2014. Gli analisti non si aspettano a problemi importanti nel raggiungimento dei target macroeconomici, i temi delicati essendo piuttosto quelli riguardanti le riforme struttuali e l’economia reale.



“Sono convinto che i colloqui si concentreranno su questa zona, soprattutto nel contesto in cui il fallimento della privatizzazione della Dvisione Merci delle Ferrovie Romene è molto recente; senza dubbio che i finanziatori internazionali cercheranno di capire meglio cos’è successo in questo caso, perchè era uno dei punti importanti dell’accordo con la Romania, la Divisione Merci essendo una compagnia con un grande numero di arretrati e con perdite permanenti ogni anno”, spiega l’analista economico Aurelian Dochia.



La Divisione Merci delle Ferrovie ha registrato, lo scorso anno, stando alla situazione finanziaria-contabile, un fatturato di quasi 220 milioni di euro, realizzato con 8.500 dipendenti, ed ha registrato perdite di 90 milioni di euro, quasi un quarto di milione di euro al giorno.



In linea di principio, la Finanziaria 2014 sarà costruita su una crescita economica stimata al 2,2%, un’inflazione del 3% e un tasso di cambio di 4,45 lei/euro. Il ministro con delega al Bilancio, Liviu Voinea, ha precisato, d’altra parte, che si discuterà anche di eventuali riduzioni di tasse, nella misura in cui gli introiti lo permetteranno.



“Vedremo se gli introiti permettono misure di rilassamento fiscale e, se le permettono, quali potrebbero essere, nel contesto in cui continua il processo di consolidamento fiscale”, ha precisato Liviu Voinea.



I colloqui con la missione dei creditori internazionali avvengono nel contesto in cui l’accordo con Bucarest è iniziato con una deroga dal più importante principio quantitativo, quello del deficit di bilancio. Il target per il mese di settembre è stato aumentato di un miliardo di lei, a 9,18 miliardi di lei (pari a circa 2 miliardi di euro), in seguito al calo degli introiti al bilancio, i quali, dopo 8 mesi, sono stati sotto il livello prefisso. La lettera d’intenti al FMI stabilisce i target nominali di deficit fino alla metà dell’anno prossimo, per quando le autorità si sono impegnate a raggiungere il livello di 6,2 miliardi di leri (circa 1,4 miliardi di euro).

Ionuț Moșteanu (foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 21 Novembre 2025

Investimenti nella difesa

Da due decenni membro della NATO e legata agli Stati Uniti tramite un partenariato strategico, la Romania investe nella propria sicurezza anche...

Investimenti nella difesa
Il governo Bolojan / Foto: gov.ro
In primo piano giovedì, 20 Novembre 2025

Riforme fiscali del governo

In nome della riduzione del disavanzo eccessivo della Romania, il governo di coalizione di Bucarest sta preparando il terzo pacchetto di misure...

Riforme fiscali del governo
Foto: Agerpres
In primo piano mercoledì, 19 Novembre 2025

Fine d’autunno con proteste

È una fine d’autunno scottante dal punto di vista sociale in Romania. Il paese, che nel 2024 ha registrato il più alto deficit dell’Unione...

Fine d’autunno con proteste
foto: © European Union - Source: EC - Audiovisual Service / Photographer: Christophe Licoppe
In primo piano martedì, 18 Novembre 2025

Commissione Europea, previsioni economiche d’autunno

Le previsioni d’autunno dell’Esecutivo comunitario indicano che l’economia della Romania entra in un periodo di rallentamento della crescita,...

Commissione Europea, previsioni economiche d’autunno
In primo piano lunedì, 17 Novembre 2025

Discussioni nella coalizione di governo

La settimana scorsa si sono svolte intense negoziazioni a Bucarest all’interno della coalizione di governo, al termine delle quali è stato...

Discussioni nella coalizione di governo
In primo piano venerdì, 14 Novembre 2025

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest

Recentemente insediato alla guida del governo di Chișinău, Alexandru Munteanu ha effettuato giovedì a Bucarest la sua prima visita all’estero....

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest
In primo piano giovedì, 13 Novembre 2025

La nuova Strategia Nazionale di Difesa

Il concetto centrale della Strategia Nazionale di Difesa della Romania per il periodo 2025-2030 è “l’indipendenza solidale”, ha annunciato il...

La nuova Strategia Nazionale di Difesa
In primo piano mercoledì, 12 Novembre 2025

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil

La Romania applicherà con fermezza le sanzioni economiche internazionali che riguardano la compagnia petrolifera russa Lukoil e non richiederà una...

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company