Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Auto: industria romena, tra proteste e successi

Dopo mesi in cui i governanti romeni hanno cercato di scegliere una variante per chiudere il Corridoio IV paneuropeo e unire Nadlac (il confine occidentale) a Costanza (nel sud-est, principale porta d’ingresso marittima), le autorità di Bucarest hanno deciso il rinvio della costruzione dell’autostrada Sibiu-Pitesti, che collega il sud al centro del Paese. La decisione ha reso scontenti migliaia di dipendenti degli stabilimenti Dacia in Romania, di proprietà del costruttore francese Renault, che hanno organizzato ampie proteste. Essi sono scontenti anche del mancato rispetto degli impegni per la modifica della legislazione del lavoro e delle relazioni industriali. È stata la prima di una serie di proteste annunciate dal Blocco Nazionale Sindacale, che rappresenta i dipendenti di diversi settori dell’industria. Nell’opinione del leader sindacale Dumitru Costin, la prestazione dei politici dell’ultimo periodo ha accentuato il malcontento dei dipendenti.

Auto: industria romena, tra proteste e successi
Auto: industria romena, tra proteste e successi

, 06.03.2014, 12:33

Dopo mesi in cui i governanti romeni hanno cercato di scegliere una variante per chiudere il Corridoio IV paneuropeo e unire Nadlac (il confine occidentale) a Costanza (nel sud-est, principale porta d’ingresso marittima), le autorità di Bucarest hanno deciso il rinvio della costruzione dell’autostrada Sibiu-Pitesti, che collega il sud al centro del Paese. La decisione ha reso scontenti migliaia di dipendenti degli stabilimenti Dacia in Romania, di proprietà del costruttore francese Renault, che hanno organizzato ampie proteste. Essi sono scontenti anche del mancato rispetto degli impegni per la modifica della legislazione del lavoro e delle relazioni industriali. È stata la prima di una serie di proteste annunciate dal Blocco Nazionale Sindacale, che rappresenta i dipendenti di diversi settori dell’industria. Nell’opinione del leader sindacale Dumitru Costin, la prestazione dei politici dell’ultimo periodo ha accentuato il malcontento dei dipendenti.



“Se rinviamo il finanziamento del tratto autostradale Pitesti-Sibiu fino al 2020, è chiaro che presto cominceremo a prepararci per la disoccupazione e la perdita di posti di lavoro nell’industria automobilistica e dei pezzi di ricambio romena. Se è questo che vogliono i governanti, ce lo dicano in faccia: sì, ci siete stati utili in tutti questi anni di crisi, voi dell’industria automobilistica, avete tenuto sulle spalle il budget della Romania, avete tenuto sulle spalle la bilancia commerciale della Romania, e, adesso, non abbiamo più bisogno di voi”, ha affermato Dumitru Costin.



Ritenuto dall’Ue progetto prioritario, l’autostrada Pitesti-Sibiu è benefica per la Renault e, stando ai francesi, porterebbe riduzioni delle spese e risparmio di tempo per il trasporto delle auto, ma anche nell’approviggionamento. Questa sarebbe vitale anche per il secondo più importante investitore nell’industria automobilistica romena, la Ford, con stabilimenti a Craiova. Anche la compagnia americana si è lamentata della mancanza dell’infrastruttura, minacciando di lasciare la Romania se le cose non cambieranno.



Attualmente, un’autostrada parte da Costanza e passa per Bucarest, fermandosi a Pitesti. Sarebbe necessaria la sua continuazione verso Sibiu (il centro del Paese), ma, nell’opinione delle autorità romene questa è troppo costosa e si prende in calcolo il tronco Sibiu-Brasov, ritenuto meno costoso. Ma, purtroppo, dell’autostrada Bucarest-Brasov è pronto solo il tronco fino a Ploiesti (lungo 60 km).



A prescindere dalla variante scelta dai governanti, essa deve rendere più accessibile la strada verso Europa, dove la Dacia continua a vendere abbastanza bene, nonostante la crisi. Le vendite della Dacia hanno registrato, a gennaio, la più significativa crescita nell’Ue, mentre la quota mercato del costruttore è aumentata dal 2,2 al 3%. Nel 2013, sono state oltre 294 mila le auto Dacia immatricolate nell’Ue, in crescita del 22,8% rispetto al 2012. Ciò, nel contesto in cui il mercato auto romeno ha registrato, lo scorso anno, un calo del 13%.

Ionuț Moșteanu (foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 21 Novembre 2025

Investimenti nella difesa

Da due decenni membro della NATO e legata agli Stati Uniti tramite un partenariato strategico, la Romania investe nella propria sicurezza anche...

Investimenti nella difesa
Il governo Bolojan / Foto: gov.ro
In primo piano giovedì, 20 Novembre 2025

Riforme fiscali del governo

In nome della riduzione del disavanzo eccessivo della Romania, il governo di coalizione di Bucarest sta preparando il terzo pacchetto di misure...

Riforme fiscali del governo
Foto: Agerpres
In primo piano mercoledì, 19 Novembre 2025

Fine d’autunno con proteste

È una fine d’autunno scottante dal punto di vista sociale in Romania. Il paese, che nel 2024 ha registrato il più alto deficit dell’Unione...

Fine d’autunno con proteste
foto: © European Union - Source: EC - Audiovisual Service / Photographer: Christophe Licoppe
In primo piano martedì, 18 Novembre 2025

Commissione Europea, previsioni economiche d’autunno

Le previsioni d’autunno dell’Esecutivo comunitario indicano che l’economia della Romania entra in un periodo di rallentamento della crescita,...

Commissione Europea, previsioni economiche d’autunno
In primo piano lunedì, 17 Novembre 2025

Discussioni nella coalizione di governo

La settimana scorsa si sono svolte intense negoziazioni a Bucarest all’interno della coalizione di governo, al termine delle quali è stato...

Discussioni nella coalizione di governo
In primo piano venerdì, 14 Novembre 2025

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest

Recentemente insediato alla guida del governo di Chișinău, Alexandru Munteanu ha effettuato giovedì a Bucarest la sua prima visita all’estero....

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest
In primo piano giovedì, 13 Novembre 2025

La nuova Strategia Nazionale di Difesa

Il concetto centrale della Strategia Nazionale di Difesa della Romania per il periodo 2025-2030 è “l’indipendenza solidale”, ha annunciato il...

La nuova Strategia Nazionale di Difesa
In primo piano mercoledì, 12 Novembre 2025

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil

La Romania applicherà con fermezza le sanzioni economiche internazionali che riguardano la compagnia petrolifera russa Lukoil e non richiederà una...

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company