Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Moldova-Ue: Chisinau – tra Est e Ovest

Fra breve, il 27 giugno, la Moldova (repubblica ex sovietica, a maggioranza romenofona, confinante con la Romania) firmerà gli Accordi di Associazione e Libero Scambio con l’Ue, una forma di riconoscimento, da parte di Bruxelles, dell’impegno pro-occidentale dell’attuale amministrazione di Chisinau. La partita non si è però conclusa, nè politicamente, nè geopoliticamente. Il viceministro russo degli Esteri, Grigori Karasin, si è recato a Chisinau per ciò che il portavoce del Ministero degli Esteri della Moldova, Ana Taban, ha chiamato discussioni su un’ampia gamma di argomenti. Tra cui lo sviluppo del dialogo politico, la cooperazione in campo commerciale e umanitario, e la situazione nella regione separatista pro-russa Transnistria. Gli analisti affermano però che, infatti, Karasin si è recato a Chisinau per preparare la visita del suo capo, Serghei Lavrov, che cercherà nuovamente di convincere la Moldova a rinunciare al suo iter verso Ovest.

Moldova-Ue: Chisinau – tra Est e Ovest
Moldova-Ue: Chisinau – tra Est e Ovest

, 10.06.2014, 15:52

Fra breve, il 27 giugno, la Moldova (repubblica ex sovietica, a maggioranza romenofona, confinante con la Romania) firmerà gli Accordi di Associazione e Libero Scambio con l’Ue, una forma di riconoscimento, da parte di Bruxelles, dell’impegno pro-occidentale dell’attuale amministrazione di Chisinau. La partita non si è però conclusa, nè politicamente, nè geopoliticamente. Il viceministro russo degli Esteri, Grigori Karasin, si è recato a Chisinau per ciò che il portavoce del Ministero degli Esteri della Moldova, Ana Taban, ha chiamato discussioni su un’ampia gamma di argomenti. Tra cui lo sviluppo del dialogo politico, la cooperazione in campo commerciale e umanitario, e la situazione nella regione separatista pro-russa Transnistria. Gli analisti affermano però che, infatti, Karasin si è recato a Chisinau per preparare la visita del suo capo, Serghei Lavrov, che cercherà nuovamente di convincere la Moldova a rinunciare al suo iter verso Ovest.



Alla vigilia della visita, il viceministro russo ha già dichiarato che la firma dell’accordo con l’Ue avrà un’influenza negativa sulle relazioni moldavo-russe. Anche l’ambasciatore russo a Chisinau, Farit Muhametsin, crede che l’accordo determinerà un cambiamento delle relazioni tra Mosca e Chisinau e avrà un impatto negativo sull’interscambio commerciale. Anticipando simili affermazioni, il vicepremier moldavo Valeriu Lazar precisava che la Moldova è interessata a mantenere la cooperazione commerciale ed economica con la Russia anche dopo la firma dell’Accordo di Associzione all’Ue. Queste dichiarazioni lasciano trasparire facilmente le angosce delle parti. Per la Russia, l’uscita definitiva dalla sua orbita di un’altra delle sue ex colonie è difficilmente digeribile. Contro il ravvicinamento della Moldova all’Ue lavorano, assieme o individualmente, ma telecomandati da Mosca, anche i secessionisti della Transnistria e i partiti russofili all’opposizione in Moldova, che si dichiarano legittimi invocando sondaggi, stando ai quali oltre il 40% dei cittadini — allogeni oppure autoctoni, nostalgici dell’epoca sovietica — preferirebbero l’Unione Doganale controllata dalla Russia.



Comunisti, socialisti o di estrema sinistra, i leader di questi partiti fanno tutti dichiarazioni ostili a Bruxelles, determinando l’analista Oazu Nantoi ad affermare che, se i russi compariressero a Chisinau, come in Crimea, metà del Parlamento darebbe loro il benvenuto. Per la Moldova, al di là del desiderio autentico d’integrazione europea degli attuali governanti e dei settori attivi e dinamici della società, permane la dipendenza dai gas russi e le centinaia di migliaia di cittadini che hanno potuto trovare impiego solo sul mercato russo del lavoro. Per l’Europa, quindi, la partita di scacchi a Chisinau è solo alle prime mosse.

foto: Jeremy Bishop/ Unsplash
In primo piano mercoledì, 08 Ottobre 2025

Romania sotto l’assedio delle piogge

Il traffico di Bucarest, spesso soffocante nelle prime ore del mattino, è stato insolitamente scorrevole oggi. Molto meno auto sulle strade,...

Romania sotto l’assedio delle piogge
foto: Kelly Sikkema / unsplash.com
In primo piano martedì, 07 Ottobre 2025

Maturità digitale in Romania

La Romania è tra i primi stati europei a compiere un passo decisivo nella regolamentazione della protezione dei minori su Internet. Lunedì, il...

Maturità digitale in Romania
Il premier romeno Ilie Bolojan ha presentato il risultato dei suoi primi 100 giorni di mandato
In primo piano lunedì, 06 Ottobre 2025

Governo – 100 giorni di mandato

A 100 giorni dal suo insediamento, il primo ministro romeno ha presentato un bilancio delle misure applicate, con particolare attenzione a quelle...

Governo – 100 giorni di mandato
Il presidente Nicușor Dan alla riunione della Comunità Politica Europea / Foto: presidency.ro
In primo piano venerdì, 03 Ottobre 2025

Vertice europeo a Copenaghen

Il conflitto in Ucraina e la garanzia della sicurezza europea hanno dominato le discussioni tra i leader europei, che giovedì sera hanno concluso...

Vertice europeo a Copenaghen
In primo piano giovedì, 02 Ottobre 2025

Un muro antidrone sul fianco orientale

Gli europei stanno serrando le file dopo che lo spazio aereo dei loro paesi è diventato sempre più spesso bersaglio di incursioni di aerei e droni...

Un muro antidrone sul fianco orientale
In primo piano mercoledì, 01 Ottobre 2025

Progetti di dotazione dell’Esercito

Il Ministero della Difesa ha sollecitato l’approvazione del Parlamento per acquistare oltre 200 carri armati di ultima generazione, che saranno...

Progetti di dotazione dell’Esercito
In primo piano martedì, 30 Settembre 2025

Proteste nel nuovo anno accademico

Il nuovo anno accademico è iniziato in Romania con proteste degli studenti, organizzate a Bucarest e in quasi tutti i centri universitari del paese,...

Proteste nel nuovo anno accademico
In primo piano lunedì, 29 Settembre 2025

Il percorso europeo della Repubblica di Moldova continua

Ex repubblica sovietica, a maggioranza romenofona, con 2,4 milioni di abitanti, la Repubblica di Moldova ha votato ieri, alle elezioni politiche con...

Il percorso europeo della Repubblica di Moldova continua

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company