Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Giustizia: Klaus Iohannis presiede seduta CSM

L’abolizione del Meccanismo di Cooperazione e Verifica e la modifica delle leggi sulla giustizia sono i principali obiettivi annunciati dalla nuova dirigenza del Consiglio Superiore della Magistratura. La sua prima seduta dell’anno è stata presieduta dal capo dello stato Klaus Iohannis.

Giustizia: Klaus Iohannis presiede seduta CSM
Giustizia: Klaus Iohannis presiede seduta CSM

, 07.01.2015, 13:47

L’abolizione del Meccanismo di Cooperazione e Verifica e la modifica delle leggi sulla giustizia sono i principali obiettivi annunciati dalla nuova dirigenza del Consiglio Superiore della Magistratura. La sua prima seduta dell’anno è stata presieduta dal capo dello stato Klaus Iohannis.



Il sistema giudiziario in Romania ha compiuto progressi notevoli negli ultimi otto anni, da quando si trova sotto il monitoraggio della Commissione Europea, tramite il Meccanismo di Cooperazione e Verifica (MCV). Lo ha dichiarato il capo dello stato Klaus Iohannis, il quale ha presieduto la prima seduta del Consiglio Superiore della Magistratura (CSM) dall’insediamento nell’incarico. Il capo dello stato considera che la Romania debba essere valutata con obiettività e che è l’ora che il monitoraggio finisca.



“Uno degli obiettivi maggiori del sistema giudiziario deve essere l’abolizione del MCV. Per raggiungere questa meta, tutte le istituzioni della giustizia, ma anche il parlamento e il potere esecutivo devono collaborare affinchè, alla scadenza dei mandati dell’attuale CSM e dell’attuale parlamento, possiamo segnare insieme questo successo”, ha dichiarato Klaus Iohannis.



Il presidente ha parlato anche del bisogno che sia mantenuta la giustizia indipendente, competente, con giudici e procuratori onesti. Il capo dello stato ha incoraggiato i magistrati a non lasciarsi intimiditi e a continuare il lavoro, assicurando che sarà un loro partner leale.



La presidente dell’Alta Corte di Cassazione e Giustizia, Livia Stanciu, considera che il monitoraggio della Commissione Europea va mantenuto, anche se ciò terrebbe per ora la Romania lontana dall’area Schengen. “Dal mio punto di vista, si impone ancora il mantenimento del MCV, poichè ci sono molti obiettivi non ancora raggiunti”, ha dichiarato Livia Stanciu.



Il nuovo presidente del CSM eletto martedì, Marius Tudose (42 anni), ha annunciato che si propone una maggiore efficacia e qualità per l’atto di giustizia e ha presentato anche alcuni obiettivi.



“La principale meta che abbiamo ora è quella di fare il piano di misure, dopo che analizzeremo il rapporto del Meccanismo di Cooperazione e Verifica. Il secondo obiettivo che dovrebbe essere raggiunto, e io me lo propongo, è quello di inoltrare, entro due mesi al massimo, le nostre proposte in vista dell’avvio da parte del Guardasigilli della modifica delle leggi della giustizia”, ha dichiarato il nuovo presidente del CSM.



Marius Tudose ha salutato l’annuncio del presidente Klaus Iohannis, il quale ha detto che militerà affinchè sia il CSM che l’Alta Corte di Cassazione e Giustizia e il Pubblico Ministero abbiamo diritto di iniziativa legislativa. Questo fine mese, l’esecutivo di Bruxelles dovrebbe pubblicare un nuovo rapporto sull’evoluzione del sistema giudiziario in Romania.



Il ministro della Giustizia, Robert Cazanciuc, ha dichiarato alla seduta del CSM che si augura che il rapporto sia buono, che stia alla base dell’ingreso della Romania nell’area Schengen. Previsto per il 2011, l’ingresso della Romania nell’area Schengen è stato rinviato ripetutamente, a causa dell’opposizione di alcuni stati membri, che hanno sollecitato riforme più profonde nella giustizia e l’intensificazione della lotta alla corruzione.

Foto: Agerpres
In primo piano mercoledì, 19 Novembre 2025

Fine d’autunno con proteste

È una fine d’autunno scottante dal punto di vista sociale in Romania. Il paese, che nel 2024 ha registrato il più alto deficit dell’Unione...

Fine d’autunno con proteste
foto: © European Union - Source: EC - Audiovisual Service / Photographer: Christophe Licoppe
In primo piano martedì, 18 Novembre 2025

Commissione Europea, previsioni economiche d’autunno

Le previsioni d’autunno dell’Esecutivo comunitario indicano che l’economia della Romania entra in un periodo di rallentamento della crescita,...

Commissione Europea, previsioni economiche d’autunno
Palazzo Victoria, sede del Governo romeno (foto: gov.ro)
In primo piano lunedì, 17 Novembre 2025

Discussioni nella coalizione di governo

La settimana scorsa si sono svolte intense negoziazioni a Bucarest all’interno della coalizione di governo, al termine delle quali è stato...

Discussioni nella coalizione di governo
Alexandru Munteanu e Ilie Bolojan (Foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 14 Novembre 2025

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest

Recentemente insediato alla guida del governo di Chișinău, Alexandru Munteanu ha effettuato giovedì a Bucarest la sua prima visita all’estero....

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest
In primo piano giovedì, 13 Novembre 2025

La nuova Strategia Nazionale di Difesa

Il concetto centrale della Strategia Nazionale di Difesa della Romania per il periodo 2025-2030 è “l’indipendenza solidale”, ha annunciato il...

La nuova Strategia Nazionale di Difesa
In primo piano mercoledì, 12 Novembre 2025

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil

La Romania applicherà con fermezza le sanzioni economiche internazionali che riguardano la compagnia petrolifera russa Lukoil e non richiederà una...

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil
In primo piano martedì, 11 Novembre 2025

Mobilitazione contro il femminicidio

Il Ministero della Giustizia della Romania ha lanciato in consultazione pubblica un’iniziativa legislativa secondo la quale l’omicidio per motivo...

Mobilitazione contro il femminicidio
In primo piano lunedì, 10 Novembre 2025

Il rischio di povertà in Romania

Il tasso di povertà relativa in Romania nel 2024 era del 19%, con un numero di poveri corrispondente a questo tasso pari a 3.595.000, secondo i dati...

Il rischio di povertà in Romania

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company