Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Patrimonio forestale, dispute e sregolatezze

A Bucarest e in diverse città romene si sono svolte, lo scorso finesettimana, manifestazioni a favore della tutela delle foreste in Romania. Con la parola d’ordine “Insieme possiamo fermare il massacro delle foreste”, migliaia di persone assieme ai rappresentanti di oltre 27 ONG dalla Romania e dall’estero hanno protestato contro i diboscamenti illegali e hanno chiesto alle autorità romene che rendano le foreste una priorità nazionale. La protesta è legittima, ritiene il presidente romeno Klaus Iohannis, il quale ha rinviato al Parlamento per un riesame il nuovo Codice Forestale. Il documento giunge questa settimana alla Camera dei Deputati, dove il Governo spera ad un voto finale, che ritiene atto a prevenire, combattere e sanzionare i diboscamenti illegali e il monopolio di qualsiasi compagnia sul mercato.

Patrimonio forestale, dispute e sregolatezze
Patrimonio forestale, dispute e sregolatezze

, 11.05.2015, 15:26

A Bucarest e in diverse città romene si sono svolte, lo scorso finesettimana, manifestazioni a favore della tutela delle foreste in Romania. Con la parola d’ordine “Insieme possiamo fermare il massacro delle foreste”, migliaia di persone assieme ai rappresentanti di oltre 27 ONG dalla Romania e dall’estero hanno protestato contro i diboscamenti illegali e hanno chiesto alle autorità romene che rendano le foreste una priorità nazionale. La protesta è legittima, ritiene il presidente romeno Klaus Iohannis, il quale ha rinviato al Parlamento per un riesame il nuovo Codice Forestale. Il documento giunge questa settimana alla Camera dei Deputati, dove il Governo spera ad un voto finale, che ritiene atto a prevenire, combattere e sanzionare i diboscamenti illegali e il monopolio di qualsiasi compagnia sul mercato.



Nella domanda di riesame del codice, il capo dello stato romeno sottolineava che il documento inviatogli per la promulgazione conteneva provvedimenti atti a limitare l’attività degli operatori economici e ad avere un impatto indesiderato sul clima concorrenziale. D’altra parte, Iohannis ha annunciato che la questione dei diboscamenti illegali sarà inserita sull’ordine del giorno della prossima seduta del Consiglio Supremo di Difesa. Due settimane fa, il Senato bocciava le modifiche chieste dal presidente e votava la legge nella variante iniziale. Dal canto suo, il premier Victor Ponta ritiene che, se sarà adottato e promulgato il nuovo Codice Forestale, ci saranno strumenti molto più forti di lotta contro chi abusa della propria posizione sul mercato e incoraggia i diboscamenti eccessivi. Del resto, il Governo ha fatto una segnalazione alla DNA per almeno 50 possibili reati di corruzione in campo forestale, con importanti danni al fondo forestale e alle istituzioni dello stato. Il rapporto del Corpo di Controllo del premier ha rivelato una serie di sregolatezze sia presso l’Ente Forestale Nazionale ”Romsilva”, che presso le direzioni forestali di 5 province, tra il 2009 e il 2012. Nel documento si mostra, tra l’altro, che Romsilva ha permesso ad una serie di ditte di partecipare ad aste senza che queste dimostrassero di essere in possesso dei mezzi finanziari e materiali necessari e della forza lavoro specializzata per lo sfruttamento del legno.



Stando ad uno studio, le esportazioni di legno e prodotti lignei della Romania, eccezion fatta per i mobili, sono raddoppiate tra il 2008 e il 2013, arrivando ad un valore di 1,9 miliardi di euro. Tra i Paesi con le maggiori importazioni di legno romeno, Austria, Italia, Germania, Turchia ed Egitto. In tutto, in seguito allo sfruttamento, dal 1990 al 2012, le foreste romene hanno perso oltre 357 milioni di metri cubi di massa legnosa. E ciò, nel contesto in cui la densità media di 6,4 metri/ettaro in Romania è di molto inferiore a quella di altri Paesi europei con una simile topografia, come l’Austria — 36 metri/ettaro — o Germania — 45 metri/ettaro.


(traduzione di Adina Vasile)

foto: Jeremy Bishop/ Unsplash
In primo piano mercoledì, 08 Ottobre 2025

Romania sotto l’assedio delle piogge

Il traffico di Bucarest, spesso soffocante nelle prime ore del mattino, è stato insolitamente scorrevole oggi. Molto meno auto sulle strade,...

Romania sotto l’assedio delle piogge
foto: Kelly Sikkema / unsplash.com
In primo piano martedì, 07 Ottobre 2025

Maturità digitale in Romania

La Romania è tra i primi stati europei a compiere un passo decisivo nella regolamentazione della protezione dei minori su Internet. Lunedì, il...

Maturità digitale in Romania
Il premier romeno Ilie Bolojan ha presentato il risultato dei suoi primi 100 giorni di mandato
In primo piano lunedì, 06 Ottobre 2025

Governo – 100 giorni di mandato

A 100 giorni dal suo insediamento, il primo ministro romeno ha presentato un bilancio delle misure applicate, con particolare attenzione a quelle...

Governo – 100 giorni di mandato
Il presidente Nicușor Dan alla riunione della Comunità Politica Europea / Foto: presidency.ro
In primo piano venerdì, 03 Ottobre 2025

Vertice europeo a Copenaghen

Il conflitto in Ucraina e la garanzia della sicurezza europea hanno dominato le discussioni tra i leader europei, che giovedì sera hanno concluso...

Vertice europeo a Copenaghen
In primo piano giovedì, 02 Ottobre 2025

Un muro antidrone sul fianco orientale

Gli europei stanno serrando le file dopo che lo spazio aereo dei loro paesi è diventato sempre più spesso bersaglio di incursioni di aerei e droni...

Un muro antidrone sul fianco orientale
In primo piano mercoledì, 01 Ottobre 2025

Progetti di dotazione dell’Esercito

Il Ministero della Difesa ha sollecitato l’approvazione del Parlamento per acquistare oltre 200 carri armati di ultima generazione, che saranno...

Progetti di dotazione dell’Esercito
In primo piano martedì, 30 Settembre 2025

Proteste nel nuovo anno accademico

Il nuovo anno accademico è iniziato in Romania con proteste degli studenti, organizzate a Bucarest e in quasi tutti i centri universitari del paese,...

Proteste nel nuovo anno accademico
In primo piano lunedì, 29 Settembre 2025

Il percorso europeo della Repubblica di Moldova continua

Ex repubblica sovietica, a maggioranza romenofona, con 2,4 milioni di abitanti, la Repubblica di Moldova ha votato ieri, alle elezioni politiche con...

Il percorso europeo della Repubblica di Moldova continua

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company