Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

L’agricoltura romena, colpita dalla siccità prolungata

Le scarse precipitazioni e lestate canicolare hanno generato una forte crisi nellagricoltura romena. La siccità ha danneggiato oltre un quarto delle colture agricole di mais, ma, secondo gli specialisti, ci sono grossi problemi anche per quelle di girasole e soia. La regione Moldavia (nellest) risulta la più colpita, ma la siccità ha colpito anche buona parte della Dobrugia (nel sud-est), del Banato (sud-ovest) e della Crisana (nel nord-ovest). Il presidente della Lega delle Associazioni di Produttori Agricoli romeni, Laurentiu Baciu, si aspetta a produzioni di oltre il 25-30% inferiori a quelle del 2014 e a perdite di circa due miliardi di euro. Egli afferma che, in questo contesto, i farmer non possono preparare la nuova annata agricola e deplora, allo stesso tempo, la mancata disponibilità dei banchieri a concedere crediti al settore agricolo. Le autorità promettono, per ora, di concedere aiuti alle piccole colture. Per le grandi colture, il Ministero dellAgricoltura deve realizzare schemi più ampi di finanziamento, per cui occorre laccordo dellUe. Baciu delpora anche la lentezza delle procedure di sostegno e il fatto che i farmer non possono assicurare le loro colture contro la siccità e il gelo, e gli aiuti concessi in simili situazioni giungono con grande ritardo. E il calvario dei farmer non sembra finire molto presto. Secondo le previsioni, anche nei prossimi giorni le temperature saranno altissime nella maggior parte del Paese e solo su certe aree si preannunciano lievi piogge di breve durata. Cosicchè il deficit di acqua nel suolo si manterrà nelle regioni agricole nellest, sud-est, sud e ovest del Paese.

L’agricoltura romena, colpita dalla siccità prolungata
L’agricoltura romena, colpita dalla siccità prolungata

, 03.08.2015, 15:57

Le scarse precipitazioni e lestate canicolare hanno generato una forte crisi nellagricoltura romena. La siccità ha danneggiato oltre un quarto delle colture agricole di mais, ma, secondo gli specialisti, ci sono grossi problemi anche per quelle di girasole e soia. La regione Moldavia (nellest) risulta la più colpita, ma la siccità ha colpito anche buona parte della Dobrugia (nel sud-est), del Banato (sud-ovest) e della Crisana (nel nord-ovest). Il presidente della Lega delle Associazioni di Produttori Agricoli romeni, Laurentiu Baciu, si aspetta a produzioni di oltre il 25-30% inferiori a quelle del 2014 e a perdite di circa due miliardi di euro. Egli afferma che, in questo contesto, i farmer non possono preparare la nuova annata agricola e deplora, allo stesso tempo, la mancata disponibilità dei banchieri a concedere crediti al settore agricolo. Le autorità promettono, per ora, di concedere aiuti alle piccole colture. Per le grandi colture, il Ministero dellAgricoltura deve realizzare schemi più ampi di finanziamento, per cui occorre laccordo dellUe. Baciu delpora anche la lentezza delle procedure di sostegno e il fatto che i farmer non possono assicurare le loro colture contro la siccità e il gelo, e gli aiuti concessi in simili situazioni giungono con grande ritardo. E il calvario dei farmer non sembra finire molto presto. Secondo le previsioni, anche nei prossimi giorni le temperature saranno altissime nella maggior parte del Paese e solo su certe aree si preannunciano lievi piogge di breve durata. Cosicchè il deficit di acqua nel suolo si manterrà nelle regioni agricole nellest, sud-est, sud e ovest del Paese.



Deplorata anche negli anni scorsi, la depredazione del sistema dirrigazione risalente al periodo comunista è tornata in dibattito pubblico. La riabilitazione dellinfrastruttura di irrigazioni a livello nazionale costerebbe quasi un miliardo di euro. A nome del Governo, il ministro dellAgricoltura, Daniel Constantin, afferma che questo potrebbe essere finanziato con fondi europei, attraverso la sua inclusione nel cosiddetto “piano Juncker”, un progetto dinvestimenti pubblici intitolato al capo dellEsecutivo comunitario e che inietterà nelle economie dei Paesi Ue oltre 300 miliardi di euro. Constantin aggiunge che prende in calcolo anche un accordo politico parlamentare, con cui sia promossa una legge sulla riabilitazione del sistema dirrigazioni nei prossimi 5 anni. Una volta la principale fonte di acqua per il sistema di irrigazioni, il Danubio è esso stesso colpito dalla siccità. Il livello del fiume è calato tanto ultimamente che va avvcinandosi alla più bassa portata mai registrata. A Bazias, proprio allingresso nel Paese, la portata è del 50% minore della media multiannuale di questo periodo, e a Galati, la maggiore città-porto fluviale in Romania, proprio nellalveo del fiume si è formato un gruppo di isolotti di sabbia. Stando agli specialisti, nei prossimi giorni, il livello del Danubio continuerà a scendere.


(traduzione di Adina Vasile)


Ionuț Moșteanu (foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 21 Novembre 2025

Investimenti nella difesa

Da due decenni membro della NATO e legata agli Stati Uniti tramite un partenariato strategico, la Romania investe nella propria sicurezza anche...

Investimenti nella difesa
Il governo Bolojan / Foto: gov.ro
In primo piano giovedì, 20 Novembre 2025

Riforme fiscali del governo

In nome della riduzione del disavanzo eccessivo della Romania, il governo di coalizione di Bucarest sta preparando il terzo pacchetto di misure...

Riforme fiscali del governo
Foto: Agerpres
In primo piano mercoledì, 19 Novembre 2025

Fine d’autunno con proteste

È una fine d’autunno scottante dal punto di vista sociale in Romania. Il paese, che nel 2024 ha registrato il più alto deficit dell’Unione...

Fine d’autunno con proteste
foto: © European Union - Source: EC - Audiovisual Service / Photographer: Christophe Licoppe
In primo piano martedì, 18 Novembre 2025

Commissione Europea, previsioni economiche d’autunno

Le previsioni d’autunno dell’Esecutivo comunitario indicano che l’economia della Romania entra in un periodo di rallentamento della crescita,...

Commissione Europea, previsioni economiche d’autunno
In primo piano lunedì, 17 Novembre 2025

Discussioni nella coalizione di governo

La settimana scorsa si sono svolte intense negoziazioni a Bucarest all’interno della coalizione di governo, al termine delle quali è stato...

Discussioni nella coalizione di governo
In primo piano venerdì, 14 Novembre 2025

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest

Recentemente insediato alla guida del governo di Chișinău, Alexandru Munteanu ha effettuato giovedì a Bucarest la sua prima visita all’estero....

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest
In primo piano giovedì, 13 Novembre 2025

La nuova Strategia Nazionale di Difesa

Il concetto centrale della Strategia Nazionale di Difesa della Romania per il periodo 2025-2030 è “l’indipendenza solidale”, ha annunciato il...

La nuova Strategia Nazionale di Difesa
In primo piano mercoledì, 12 Novembre 2025

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil

La Romania applicherà con fermezza le sanzioni economiche internazionali che riguardano la compagnia petrolifera russa Lukoil e non richiederà una...

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company