Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Reazioni dopo l’attentato all’aeroporto di Istanbul

Ritenuta, fino a poco tempo fa, una Paese stabile, la Turchia si confronta con violenze estreme atribuite sia al movimento separatista il Partito dei Lavoratori del Kurdistan (PKK), sia allorganizzazione terroristica sunnita Stato Islamico, che occupa territori in Siria e Iraq. Martedi notte, la metropoli Istanbul, cuore commericale, culturale e storico della Turchia, è stata bersaglio di un nuovo sanguinoso attentato, in seguito al quale decine di persone hanno perso la vita e 150 sono rimaste ferite. Tra le vittime anche stranieri, ma la maggioranza sono turchi. In piena stagione turistica, lattacco suicida è stato compiuto contro laeroporto Ataturk, il terzo per grandezza in Europa. Tre attaccatori hanno iniziato a sparare con armi automatiche nei passeggeri, nella zona del terminal destinato ai voli internazionali e, dopo una sparatoria con le forze dellordine, si sono fatti saltare in aria. Le autorità di Ankara hanno attribuito lattentato allorganizzazione jihadista Stato Islamico. “Chediamo al mondo, soprattutto ai Paesi occidentali, di adottare una posizione ferma contro il terrorismo”, ha detto il presidente turco Recep Tayyip Erdogan, in seguito alla strage.

Reazioni dopo l’attentato all’aeroporto di Istanbul
Reazioni dopo l’attentato all’aeroporto di Istanbul

, 29.06.2016, 17:00

Ritenuta, fino a poco tempo fa, una Paese stabile, la Turchia si confronta con violenze estreme atribuite sia al movimento separatista il Partito dei Lavoratori del Kurdistan (PKK), sia allorganizzazione terroristica sunnita Stato Islamico, che occupa territori in Siria e Iraq. Martedi notte, la metropoli Istanbul, cuore commericale, culturale e storico della Turchia, è stata bersaglio di un nuovo sanguinoso attentato, in seguito al quale decine di persone hanno perso la vita e 150 sono rimaste ferite. Tra le vittime anche stranieri, ma la maggioranza sono turchi. In piena stagione turistica, lattacco suicida è stato compiuto contro laeroporto Ataturk, il terzo per grandezza in Europa. Tre attaccatori hanno iniziato a sparare con armi automatiche nei passeggeri, nella zona del terminal destinato ai voli internazionali e, dopo una sparatoria con le forze dellordine, si sono fatti saltare in aria. Le autorità di Ankara hanno attribuito lattentato allorganizzazione jihadista Stato Islamico. “Chediamo al mondo, soprattutto ai Paesi occidentali, di adottare una posizione ferma contro il terrorismo”, ha detto il presidente turco Recep Tayyip Erdogan, in seguito alla strage.



Le autorità di Bucarest hanno subito condannato lattentato di Istanbul, ricordando la necessità di coniugare gli sforzi internazionali per contrastare simili azioni. Il presidente Klaus Iohannis ha trasmesso un messaggio di cordoglio, definendo gli attacchi unatrocità e un atto di crudeltà contro innocenti. Il capo dello stato ha ribadito il fatto che la Romania restera, anche dora in avanti, un partner impegnato nella lotta internazionale al terrorismo. Anche il Ministero degli Esteri di Bucarest ha conndanato, con fermezza, lattacco terroristico compiuto martedi sera allaeroporto Ataturk di Istanbul. Inoltre, il dicastero ha ribadito limpegno fermo della Romania a combattere tutte le forme di terrorismo e la necessità di intensificazione degli sforzi internazionali per il contrasto di queste azioni che non possono essere giustificate in nessun modo e mettono in pericolo la vita di innocenti.



Una serie di attentati sono stati compiuti in Turchia a partire da luglio 2015, quando un kamikaze si è fatto saltare in aria in mezzo ad un gruppo di giovani kurdi in una città, al confine della Turchia con la Siria, uccidendo decine di persone. Sempre lanno scorso, in autunno, oltre cento persone hanno perso la vita, ad Ankara, durante una marcia dellOpposizione turca, in seguito ad un doppio attentato suicida. Questanno, londata di attentati è continuata, creando un clima di insicurezza in una regione già lacerata dalle guerre e insorgenze. (traduzione di Adina Vasile)




Fonte foto: fb.com / Dariusz Stefaniuk
In primo piano lunedì, 15 Settembre 2025

Droni e reazioni

Un drone Geran utilizzato dalla Federazione Russa negli attacchi contro l’Ucraina è entrato nello spazio aereo romeno sabato, sorvolando la...

Droni e reazioni
foto: geralt / pixabay.com
In primo piano venerdì, 12 Settembre 2025

Inflazione in aumento

In Romania, il tasso inflazionistico annuo è salito ad agosto al 9,85% rispetto allo stesso mese del 2024, secondo i dati presentati...

Inflazione in aumento
Foto: Christophe Licoppe © European Union, 2025 / Source EC - Audiovisual Service
In primo piano giovedì, 11 Settembre 2025

Lo stato dell’Unione Europea

L’Europa deve lottare per il suo posto in un mondo in cui le dipendenze vengono spietatamente trasformate in armi, ha dichiarato mercoledì a...

Lo stato dell’Unione Europea
militari-romani-armata-foto-mapn-fb
In primo piano mercoledì, 10 Settembre 2025

SAFE, un programma per la difesa dell’Europa

La Commissione Europea ha approvato lo stanziamento preliminare di 150 miliardi di euro sotto forma di sostegno finanziario nell’ambito del...

SAFE, un programma per la difesa dell’Europa
In primo piano martedì, 09 Settembre 2025

Crisi nell’istruzione romena

Il primo giorno del nuovo anno scolastico è stato segnato a Bucarest da una grande protesta degli insegnanti di tutto il Paese, insoddisfatti del...

Crisi nell’istruzione romena
In primo piano lunedì, 08 Settembre 2025

Il Governo resiste alle mozioni di sfiducia

Il Parlamento di Bucarest ha bocciato, ieri, le quattro mozioni di sfiducia contro il Governo di coalizione composto da PSD, PNL, USR e UDMR,...

Il Governo resiste alle mozioni di sfiducia
In primo piano venerdì, 05 Settembre 2025

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina

La Romania non invierà truppe in Ucraina, ma sosterrà le operazioni per il mantenimento della pace dopo un eventuale accordo finale o un cessate...

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina
In primo piano giovedì, 04 Settembre 2025

Governo di fronte a quattro mozioni di sfiducia

L’AUR, l’opposizione ultranazionalista e populista del Parlamento romeno, tenta ancora una volta di far cadere, tramite una mozione di...

Governo di fronte a quattro mozioni di sfiducia

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company