Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Il sistema penitenziario e la confisca allargata

Il 4 ottobre è la scadenza per il recepimento nella legislazione nazionale degli stati membri dellUnione Europea della direttiva comunitaria che prevede la confisca allargata dei patrimoni di coloro che si sono arricchiti in maniera fraudolenta. In Romania, lurgenza data dalla scadenza fissata da Bruxelles si sovrappone agli accesi dibattiti interni sugli effetti della lotta alla corruzione.

Il sistema penitenziario e la confisca allargata
Il sistema penitenziario e la confisca allargata

, 16.09.2016, 15:35

Il 4 ottobre è la scadenza per il recepimento nella legislazione nazionale degli stati membri dellUnione Europea della direttiva comunitaria che prevede la confisca allargata dei patrimoni di coloro che si sono arricchiti in maniera fraudolenta. In Romania, lurgenza data dalla scadenza fissata da Bruxelles si sovrappone agli accesi dibattiti interni sugli effetti della lotta alla corruzione.



Da molto tempo, la stampa, la società civile e gli esperti ammoniscono che le incolpazioni, gli arresti e le condanne spettacolari dei grandi corrotti restano un esercizio platonico perché non sono seguiti dal recupero dei danni.



Il ministro della Giustizia nel Governo tecnocrate di Bucarest, Raluca Prună, ha annunciato, a Radio Romania, che esiste già un disegno di legge in tal senso, che verrà inoltrato al Parlamento. Il ministro non ha escluso la possibilità che sia emanata unordinanza durgenza, però si è detta fiduciosa che grazie alla celerità con la quale si muoveranno i deputati e i senatori, non sarà bisogno di una misura del genere. La legislazione attuale, ha aggiunto il ministro, prevede già nel Codice Penale la possibilità della confisca allargata. Purtroppo, questo provvedimento “non è stato molto utilizzato nei dossier in corso, e ciò che facciamo tramite questo ddl è di applicare integralmente la direttiva.” Il tasso di condanna delle persone rinviate a giudizio per reati di corruzione si mantiene al 90%, il che, stando alla DNA, dimostra la qualità dei mezzi probatori con i quali si costruiscono le cause penali, ma anche la professionalità dei procuratori.



Daltra parte, però, il capo della Direzione Nazionale Anticorruzione, Laura Codruţa Kovesi, sottolineava che, solo in seguito alle sentenze definitive pronunciate lanno scorso dai tribunali, lo stato deve recuperare quasi 200 milioni di euro e insisteva sullimportanza dellesecuzione delle sentenze, anche tramite il recupero dei danni. “Alcuni condannati non eseguono integralmente la pena inflitta dai giudici. Alcuni vengono liberati condizionatamente, senza che siano recuperati i danni, oppure utilizzando scappatoie amministrative. Simili situazioni portano gradualmente alla perdita dellautorità dello stato e ad una grave mancanza di fiducia nelle istituzioni” – ammoniva Laura Codruţa Kovesi.



Ora, il ministro della Giustizia, Raluca Prună, afferma che “nel caso dei reati economici, un fattore fortemente scoraggiante è la confisca delloggetto del reato anziché lesecuzione di una pena che, in generale, in Romania e dappertutto nel mondo, è inferiore rispetto a quelle applicate nel caso dei reati di diritto comune”.


Il ministro afferma che, con lapplicazione della direttiva europea, si può risolvere anche il sovraffollamento del sistema penitenziario romeno.



Questestate i detenuti hanno protestato contro le condizioni di incarcerazione. Dal canto loro, i dipendenti del sistema penitenziario affermano di essere oberati dal lavoro e mal pagati e si rifiutano di fare straordinari. Ciò potrebbe portare al blocco dellattività nei penitenziari a causa del deficit di personale. LAmministrazione Nazionale dei Penitenziari ha 15 mila posti, di cui sono occupati solo 12 mila, mentre servirebbero 20 mila lavoratori. (traduzione di Gabriela Petre)




Ionuț Moșteanu (foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 21 Novembre 2025

Investimenti nella difesa

Da due decenni membro della NATO e legata agli Stati Uniti tramite un partenariato strategico, la Romania investe nella propria sicurezza anche...

Investimenti nella difesa
Il governo Bolojan / Foto: gov.ro
In primo piano giovedì, 20 Novembre 2025

Riforme fiscali del governo

In nome della riduzione del disavanzo eccessivo della Romania, il governo di coalizione di Bucarest sta preparando il terzo pacchetto di misure...

Riforme fiscali del governo
Foto: Agerpres
In primo piano mercoledì, 19 Novembre 2025

Fine d’autunno con proteste

È una fine d’autunno scottante dal punto di vista sociale in Romania. Il paese, che nel 2024 ha registrato il più alto deficit dell’Unione...

Fine d’autunno con proteste
foto: © European Union - Source: EC - Audiovisual Service / Photographer: Christophe Licoppe
In primo piano martedì, 18 Novembre 2025

Commissione Europea, previsioni economiche d’autunno

Le previsioni d’autunno dell’Esecutivo comunitario indicano che l’economia della Romania entra in un periodo di rallentamento della crescita,...

Commissione Europea, previsioni economiche d’autunno
In primo piano lunedì, 17 Novembre 2025

Discussioni nella coalizione di governo

La settimana scorsa si sono svolte intense negoziazioni a Bucarest all’interno della coalizione di governo, al termine delle quali è stato...

Discussioni nella coalizione di governo
In primo piano venerdì, 14 Novembre 2025

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest

Recentemente insediato alla guida del governo di Chișinău, Alexandru Munteanu ha effettuato giovedì a Bucarest la sua prima visita all’estero....

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest
In primo piano giovedì, 13 Novembre 2025

La nuova Strategia Nazionale di Difesa

Il concetto centrale della Strategia Nazionale di Difesa della Romania per il periodo 2025-2030 è “l’indipendenza solidale”, ha annunciato il...

La nuova Strategia Nazionale di Difesa
In primo piano mercoledì, 12 Novembre 2025

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil

La Romania applicherà con fermezza le sanzioni economiche internazionali che riguardano la compagnia petrolifera russa Lukoil e non richiederà una...

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company