Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

L’immunità e la giustizia

Il 5 settembre, i senatori e i deputati di Bucarest tornavano al lavoro per lultima sessione dellattuale Parlamento – una breve, di soli tre mesi, che precede le elezioni legislative dell11 dicembre. Con il ritorno dei parlamentari, si sono riattivati anche i più temibili avversari della corruzione nella politica: i procuratori DNA e i manifestanti della società civile.

L’immunità e la giustizia
L’immunità e la giustizia

, 23.09.2016, 15:31

Il 5 settembre, i senatori e i deputati di Bucarest tornavano al lavoro per lultima sessione dellattuale Parlamento – una breve, di soli tre mesi, che precede le elezioni legislative dell11 dicembre. Con il ritorno dei parlamentari, si sono riattivati anche i più temibili avversari della corruzione nella politica: i procuratori DNA e i manifestanti della società civile.



Migliaia di persone si sono riunite giovedì, di fronte al Palazzo del Parlamento di Bucarest, ma anche nei centri di altre grandi città del Paese per protestare contro la decisione del Senato di bocciare la sollecitazione della DNA di avvio dellinchiesta penale nei confronti del senatore Gabriel Oprea, ex vicepremier e ministro dellInterno.



“E un voto politico che blocca la giustizia”, ha concluso il capo della DNA, Laura Codruţa Kovesi, dopo che i suoi colleghi hanno votato per mantenere limmunità di Oprea. Questultimo è accusato di omicidio colposo dopo che, quasi un anno fa, un poliziotto che faceva parte della sua scorta ufficiale ha perso la vita in un incidente di moto. Stando alla DNA, il vicepremier avrebbe fatto un viaggio a scopo personale che non gli dava il diritto alla scorta ufficiale.



Gli esperti di giurisprudenza e i commentatori dei mass-media definiscono piuttosto inconsistenti queste accuse e dicono che Oprea, già protagonista di altri dossier penali, più gravi, non avrebbe rischiato necessariamente una condanna nel caso del poliziotto deceduto nellincidente.



La rivolta dei manifestanti è stata però alimentata dal rifiuto dei senatori di permettere lavvio dellinchiesta penale nei confronti di uno dei loro colleghi.



“Vogliamo giustizia, non immunità. “



“Purtroppo, siamo governati da parlamentari con immunità, che non possono fare altro che rubare e portarci tutti al fallimento. Per quanto tempo sopportare ancora tutto questo?”



“Non sono osservate le regole e le regole sono diverse da persona a persona. Ho spiegato questo anche a mio figlio, il quale mi ha chiesto perché veniamo qui”.



“Il Parlamento ha sputato sulla guancia della giustizia e della famiglia, rifiutando la richiesta della DNA. Noi non accusiamo. Non è nostro ruolo lanciare sentenze, ma bisogna lasciare i procuratori andare di fronte ai giudici che decideranno in questa situazione”, hanno dichiarato più manifestanti ai giornalisti di Radio Romania.


Le proteste sono state di una virulenza e di una portata senza precedenti dal novembre 2015, quando il governo di coalizione presieduto dal socialdemocratico Victor Ponta ha rassegnato le dimissioni sotto la pressione di gigantesche marce anticorruzione. E a meno di tre mesi prima delle elezioni, la classe politica sembra essersi spaventata.



Il presidente Klaus Iohannis ha ammonito che cè bisogno di una rivalutazione del sistema delle immunità, inclusa quella presidenziale. Il PNL ha sollecitato la ripresa del voto sulla rimozione dellimmunità a Oprea, e il PSD ha annunciato di essere daccordo In fin dei conti, oggi pomeriggio, Oprea ha annunciato che, la prossima settimana, si dimetterà dal Parlamento. Non mi nascondo dietro nessuna immunità, ha precisato Oprea, in un post su una rete sociale. (traduzione di Gabriela Petre)




foto: Kelly Sikkema / unsplash.com
In primo piano martedì, 07 Ottobre 2025

Maturità digitale in Romania

La Romania è tra i primi stati europei a compiere un passo decisivo nella regolamentazione della protezione dei minori su Internet. Lunedì, il...

Maturità digitale in Romania
Il premier romeno Ilie Bolojan ha presentato il risultato dei suoi primi 100 giorni di mandato
In primo piano lunedì, 06 Ottobre 2025

Governo – 100 giorni di mandato

A 100 giorni dal suo insediamento, il primo ministro romeno ha presentato un bilancio delle misure applicate, con particolare attenzione a quelle...

Governo – 100 giorni di mandato
Il presidente Nicușor Dan alla riunione della Comunità Politica Europea / Foto: presidency.ro
In primo piano venerdì, 03 Ottobre 2025

Vertice europeo a Copenaghen

Il conflitto in Ucraina e la garanzia della sicurezza europea hanno dominato le discussioni tra i leader europei, che giovedì sera hanno concluso...

Vertice europeo a Copenaghen
Ursula von der Leyen e Mette Frederiksen (Foto: Copyright European Union, 2025 / EC - Audiovisual Service Photographer : Dati Bendo)
In primo piano giovedì, 02 Ottobre 2025

Un muro antidrone sul fianco orientale

Gli europei stanno serrando le file dopo che lo spazio aereo dei loro paesi è diventato sempre più spesso bersaglio di incursioni di aerei e droni...

Un muro antidrone sul fianco orientale
In primo piano mercoledì, 01 Ottobre 2025

Progetti di dotazione dell’Esercito

Il Ministero della Difesa ha sollecitato l’approvazione del Parlamento per acquistare oltre 200 carri armati di ultima generazione, che saranno...

Progetti di dotazione dell’Esercito
In primo piano martedì, 30 Settembre 2025

Proteste nel nuovo anno accademico

Il nuovo anno accademico è iniziato in Romania con proteste degli studenti, organizzate a Bucarest e in quasi tutti i centri universitari del paese,...

Proteste nel nuovo anno accademico
In primo piano lunedì, 29 Settembre 2025

Il percorso europeo della Repubblica di Moldova continua

Ex repubblica sovietica, a maggioranza romenofona, con 2,4 milioni di abitanti, la Repubblica di Moldova ha votato ieri, alle elezioni politiche con...

Il percorso europeo della Repubblica di Moldova continua
In primo piano venerdì, 26 Settembre 2025

Massimale al ricarico commerciale per gli alimenti di base

A Bucarest, il governo di coalizione ha deciso, tramite un’ordinanza d’urgenza, di prorogare fino alla fine del mese di marzo prossimo la misura...

Massimale al ricarico commerciale per gli alimenti di base

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company