Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Il capo del SIE si è dimesso

Lunedì, le dimissioni del direttore del SIE, Mihai Răzvan Ungureanu, sono state inoltrate alla Presidenza della Romania e una copia, accompagnata dalla richiesta del presidente Klaus Iohannis rivolta al Parlamento relativa alla segnalazione del posto vacante, è arrivata al Senato. Il capo dello stato ha precisato che farà una proposta per la carica di direttore del SIE solo dopo le politiche dell’11 dicembre prossimo. Egli ha aggiunto che al momento non ha ancora pensato ad una persona da nominare nell’incarico ed ha affermato che la situazione è sotto controllo al SIE, dove il generale Silviu Predoiu — formalmente il numero due, ma definito dai commentatori il capo de facto — coprirà nuovamente la carica di direttore ad interim.

Il capo del SIE si è dimesso
Il capo del SIE si è dimesso

, 27.09.2016, 15:41

Lunedì, le dimissioni del direttore del SIE, Mihai Răzvan Ungureanu, sono state inoltrate alla Presidenza della Romania e una copia, accompagnata dalla richiesta del presidente Klaus Iohannis rivolta al Parlamento relativa alla segnalazione del posto vacante, è arrivata al Senato. Il capo dello stato ha precisato che farà una proposta per la carica di direttore del SIE solo dopo le politiche dell’11 dicembre prossimo. Egli ha aggiunto che al momento non ha ancora pensato ad una persona da nominare nell’incarico ed ha affermato che la situazione è sotto controllo al SIE, dove il generale Silviu Predoiu — formalmente il numero due, ma definito dai commentatori il capo de facto — coprirà nuovamente la carica di direttore ad interim.



Klaus Iohannis: Ho ricevuto oggi, intorno al pranzo, le dimissioni del direttore Ungureanu. Egli ha invocato motivi personali, ma non ho informazioni supplementari. Però, tenuto conto che il SIE deve lavorare in permanenza ed essere sempre pronto ad intervenire in qualsiasi situazione, mi è sembrato importante reagire molto rapidamente. Perciò, subito dopo aver ricevuto le sue dimissioni, le ho accettate e nel prossimo periodo il servizio sarà condotto ad interim, certamente, fino a quando saranno portate a compimento tutte le procedure burocratiche.”



Dal canto suo, il presidente della Commissione parlamentare di controllo del SIE, Mihăiţă Calimente, sostiene che il direttore ha invocato motivi di salute a sostegno delle sue dimissioni: Ho ricevuto una chiamata dal direttore Mihai Răzvan Ungureanu, il quale mi ha assicurato che le dimissioni hanno alla base il suo stato di salute. Mi ha detto che dovrà restare a letto, che il problema è uno serio e di conseguenza è l’unico motivo per cui ha rassegnato le dimissioni. Nessuno ha mai menzionato che ci fosse stato o che ci fosse al momento un conflitto fra il servizio e la presidenza.”



Tuttavia, le speculazioni sui rapporti freddi fra Iohannis e Ungureanu erano apparse da qualche mese. Docente universitario e storico poliglotta, il cosiddetto MRU (Mihai Răzvan Ungureanu) è stato uno dei preferiti dell’ex capo dello stato, Traian Băsescu. Nei dieci anni di mandato di Băsescu, Ungureanu è stato ministro degli Esteri, dal 2004 al 2007, premier per un breve periodo compreso tra il febbraio e il maggio del 2012, e capo del SIE dal 2007 al 2012.



Dal curriculum vitae di Ungureanu mancava solo la presidenza del Paese — commentavano gli opinionisti, speculando che proprio le ambizioni presidenziali avessero attirato la disgrazia in cui è caduto. Inoltre, sebbene smentite pubblicamente dal capo della Direzione Nazionale Anticorruzione, Laura Codruţa Koveşi, tra il SIE e la DNA sarebbero apparse disfunzionalità istituzionali a causa della mancanza di sostegno del servizio alle indagini sulla corruzione transfrontaliera. Per tutti questi motivi, afferma la stampa, le dimissioni di Mihai Răzvan Ungureanu non devono rappresentare una sorpresa. (tr. G.P.)



Ionuț Moșteanu (foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 21 Novembre 2025

Investimenti nella difesa

Da due decenni membro della NATO e legata agli Stati Uniti tramite un partenariato strategico, la Romania investe nella propria sicurezza anche...

Investimenti nella difesa
Il governo Bolojan / Foto: gov.ro
In primo piano giovedì, 20 Novembre 2025

Riforme fiscali del governo

In nome della riduzione del disavanzo eccessivo della Romania, il governo di coalizione di Bucarest sta preparando il terzo pacchetto di misure...

Riforme fiscali del governo
Foto: Agerpres
In primo piano mercoledì, 19 Novembre 2025

Fine d’autunno con proteste

È una fine d’autunno scottante dal punto di vista sociale in Romania. Il paese, che nel 2024 ha registrato il più alto deficit dell’Unione...

Fine d’autunno con proteste
foto: © European Union - Source: EC - Audiovisual Service / Photographer: Christophe Licoppe
In primo piano martedì, 18 Novembre 2025

Commissione Europea, previsioni economiche d’autunno

Le previsioni d’autunno dell’Esecutivo comunitario indicano che l’economia della Romania entra in un periodo di rallentamento della crescita,...

Commissione Europea, previsioni economiche d’autunno
In primo piano lunedì, 17 Novembre 2025

Discussioni nella coalizione di governo

La settimana scorsa si sono svolte intense negoziazioni a Bucarest all’interno della coalizione di governo, al termine delle quali è stato...

Discussioni nella coalizione di governo
In primo piano venerdì, 14 Novembre 2025

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest

Recentemente insediato alla guida del governo di Chișinău, Alexandru Munteanu ha effettuato giovedì a Bucarest la sua prima visita all’estero....

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest
In primo piano giovedì, 13 Novembre 2025

La nuova Strategia Nazionale di Difesa

Il concetto centrale della Strategia Nazionale di Difesa della Romania per il periodo 2025-2030 è “l’indipendenza solidale”, ha annunciato il...

La nuova Strategia Nazionale di Difesa
In primo piano mercoledì, 12 Novembre 2025

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil

La Romania applicherà con fermezza le sanzioni economiche internazionali che riguardano la compagnia petrolifera russa Lukoil e non richiederà una...

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company