Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Cosa hanno portato le elezioni in Germania?

Lo shock delle elezioni politche, affermano gli analisti, e lingresso nel Parlamento dei radicali di destra, dellAlternativa per la Germania, col 12,6% dei voti, più di quanto stimato dai sondaggi demoscopici. Stando ai risultati definitivi, i conservatori hanno ottenuto il 33% dei suffragi, coll8,5% in meno rispetto allo scrutinio del 2013, mentre i socialdemocratici il 20,5%, col 5,2% in meno.

Cosa hanno portato le elezioni in Germania?
Cosa hanno portato le elezioni in Germania?

, 25.09.2017, 16:16

Lo shock delle elezioni politche, affermano gli analisti, e lingresso nel Parlamento dei radicali di destra, dellAlternativa per la Germania, col 12,6% dei voti, più di quanto stimato dai sondaggi demoscopici. Stando ai risultati definitivi, i conservatori hanno ottenuto il 33% dei suffragi, coll8,5% in meno rispetto allo scrutinio del 2013, mentre i socialdemocratici il 20,5%, col 5,2% in meno.



Il partito della cancelliera Angela Merkel resta il più importante nel Paese, ma a queste politiche i democristiani hanno ottenuto la più bassa percentuale dal 1949 ad oggi. Dal canto loro, i socialisti di Martin Schultz restano al secondo posto, ma con la più bassa percentuale della loro storia. Sono entrati nel nuovo Parlamento anche i liberali, con 10 punti percentuali, la sinistra radicale e i verdi, con circa il 9% ciascuno. Stando allinviato speciale di Radio Romania a Berlino, Angela Merkel ha il quarto mandato di cancelliera in tasca, ma non lo può esercitare che in testa ad un governo di coalizione, e la sua formazione sarà difficile da negoziare.



La Merkel ha escluso la variante di un governo di minoranza. Non e più una certezza neanche il mantenimento della cosiddetta grande coalizione con la sinistra moderata. Il leader socialista Martin Schultz crede che la percentuale insolitamente bassa ottenuta dal suo partito sia proprio un segnale lanciato dagli elettori che non vogliono più una coalizione governativa con i conservatori.



Lapparizione della destra radicale nel Legislativo tedesco sembra già provocare angoscia. Centinaia di persone hanno protestato ieri sera a Berlino, dove hanno scandito “fuori i nazisti!” e “il razzismo non e una soluzione!”. Il Paese si confronta adesso, con lingresso nel Parlamento della destra nazionalista, con la maggiore sfida dalla nascita della Repubblica Federale, nel 1949 – valuta, in un comunicato, il Consiglio Centrale degli Ebrei in Germania.



“Il centro della politica tedesca si trova sotto lassalto degli estremi. LAlternativa per la Germania sfrutterà questa ondata di malcontento pubblico, che non e legato esclusivamente alla questione dei migranti, e, innanzittutto, dellondata di rifugiati che sono giunti in Germania nel 2014-2015, bensi al modo in cui funziona sia la Germania, che lEuropa in questo momento”, ha spiegato per lesperto di relazioni internazionali Andrei Ţărnea.



A livello europeo, notano gli analisti, la Germania era tra gli ultimi Paesi membri dellUnione in cui gli estremisti e i populisti di destra non erano ancora entrati nel Parlamento nazionale. Del resto, i leader dellestrema destra in Francia, Marie Le Pen, e in Olanda, Geert Wilders, con lo stesso discorso antieuropeo e antimigrazione, sono stati tra i primi ad essersi congratulati con i partner dellAlternativa per la Germania. Il presidente francese, Emmanuel Macron, ha annunciato, invece, di aver chiamato Angela Merkel per congratularsi con lei per la rielezione e per esprimere la decisione a continuare la cooperazione franco-tedesca, essenziale per i due Paesi e per lEuropa. (traduzione di Adina Vasile)




foto: Jeremy Bishop/ Unsplash
In primo piano mercoledì, 08 Ottobre 2025

Romania sotto l’assedio delle piogge

Il traffico di Bucarest, spesso soffocante nelle prime ore del mattino, è stato insolitamente scorrevole stamattina. Molte meno auto sulle strade,...

Romania sotto l’assedio delle piogge
foto: Kelly Sikkema / unsplash.com
In primo piano martedì, 07 Ottobre 2025

Maturità digitale in Romania

La Romania è tra i primi stati europei a compiere un passo decisivo nella regolamentazione della protezione dei minori su Internet. Lunedì, il...

Maturità digitale in Romania
Il premier romeno Ilie Bolojan ha presentato il risultato dei suoi primi 100 giorni di mandato
In primo piano lunedì, 06 Ottobre 2025

Governo – 100 giorni di mandato

A 100 giorni dal suo insediamento, il primo ministro romeno ha presentato un bilancio delle misure applicate, con particolare attenzione a quelle...

Governo – 100 giorni di mandato
Il presidente Nicușor Dan alla riunione della Comunità Politica Europea / Foto: presidency.ro
In primo piano venerdì, 03 Ottobre 2025

Vertice europeo a Copenaghen

Il conflitto in Ucraina e la garanzia della sicurezza europea hanno dominato le discussioni tra i leader europei, che giovedì sera hanno concluso...

Vertice europeo a Copenaghen
In primo piano giovedì, 02 Ottobre 2025

Un muro antidrone sul fianco orientale

Gli europei stanno serrando le file dopo che lo spazio aereo dei loro paesi è diventato sempre più spesso bersaglio di incursioni di aerei e droni...

Un muro antidrone sul fianco orientale
In primo piano mercoledì, 01 Ottobre 2025

Progetti di dotazione dell’Esercito

Il Ministero della Difesa ha sollecitato l’approvazione del Parlamento per acquistare oltre 200 carri armati di ultima generazione, che saranno...

Progetti di dotazione dell’Esercito
In primo piano martedì, 30 Settembre 2025

Proteste nel nuovo anno accademico

Il nuovo anno accademico è iniziato in Romania con proteste degli studenti, organizzate a Bucarest e in quasi tutti i centri universitari del paese,...

Proteste nel nuovo anno accademico
In primo piano lunedì, 29 Settembre 2025

Il percorso europeo della Repubblica di Moldova continua

Ex repubblica sovietica, a maggioranza romenofona, con 2,4 milioni di abitanti, la Repubblica di Moldova ha votato ieri, alle elezioni politiche con...

Il percorso europeo della Repubblica di Moldova continua

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company