Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La scomparsa di un simbolo

Un Paese orfano – così è la Romania dopo la morte del suo ultimo Re, Michele I. In un periodo in cui i mass-media abbondano di effimere stelle, il Re veniva da unaltra epoca e da un altro mondo. Lultimo capo di stato della seconda guerra mondiale ancora in vita, Re Michele – notano i suoi biografi – ha creduto incessantemente in una Romania morale, unita e prospera ed ha militato, instancabile e modesto, per ladesione del Paese alla NATO e allUE.

La scomparsa di un simbolo
La scomparsa di un simbolo

, 06.12.2017, 13:10

Un Paese orfano – così è la Romania dopo la morte del suo ultimo Re, Michele I. In un periodo in cui i mass-media abbondano di effimere stelle, il Re veniva da unaltra epoca e da un altro mondo. Lultimo capo di stato della seconda guerra mondiale ancora in vita, Re Michele – notano i suoi biografi – ha creduto incessantemente in una Romania morale, unita e prospera ed ha militato, instancabile e modesto, per ladesione del Paese alla NATO e allUE.



Il 25 ottobre 2011, in occasione del suo novantesimo compleanno, il Re pronunciava praticamente il suo testamento politico e morale di fronte al Parlamento di Bucarest. Re Michele: Le istituzioni democratiche non sono governate solo da leggi e dalletica. Il senso sacro del dovere, lamore per il Paese e la competenza sono i principali criteri della vita pubblica. Fidatevi della democrazia, del ruolo delle istituzioni e delle loro regole! Il mondo di domani non può esistere senza la morale, senza la fede e senza la memoria. Il cinismo, linteresse meschino, e la vigliaccheria non devono occupare la nostra vita.



Michele I è salito al trono a settembre 1940 ed è rimasto per molto tempo nellombra delluomo forte dellepoca, il maresciallo filo-tedesco Ion Antonescu. Però, il 23 agosto 1944, quando lArmata Rossa era già entrata in Romania e minacciava di cancellare Bucarest dalla carta, con un coraggio incredibile, il Re ha deciso di far arrestare il maresciallo, ha deciso luscita del Paese dallAsse e laffiancamento alla coalizione antinazista. Gli storici affermano allunanimità: la sua decisione ha abbreviato la guerra in Europa di mezzo anno ed ha salvato centinaia di migliaia di vite.



È commovente leredità che il Re trasmette alla primogenita delle sue cinque figlie, la Principessa Margherita, investita Custode della Corona. La principessa Margherita: La sua bontà e perdono hanno sconfitto tutti i mali dello scorso secolo. La sua saggezza ha garantito la continuità della nostra identità, nei momenti di grave sviamento dallandamento normale del Paese. Il nostro Re è stato parte della fibra dello stato romeno. Tramite la sua intera vita, mio padre ha continuato il legame della famiglia reale con la nazione romena. Per il nostro domani, lui ci ha regalato il suo giorno di oggi. Inizia una nuova tappa per la Casa Reale di Romania. Con gli stessi principi e sentimenti di mio padre, continuerò a servire gli interessi fondamentali del popolo romeno. Che Dio mi aiuti!



Il Re è stato costretto ad abdicare e ad esiliarsi nel 1947, quando il Paese era condotto da un governo comunista marionetta e si trovava, praticamente sotto occupazione militare sovietica. Per sopravvivere, il monarca detronizzato non ha esitato a riparare macchine, a coltivare la terra o ad allevare galline in una fattoria. Fino alla Rivoluzione anticomunista del 1989, si è trovato permanentemente sotto la sorveglianza della Securitate, la polizia politica del regime di Bucarest. Allontanato dalla Patria a 26 anni, il Re è potuto tornare solo a 75.



In un doloroso esercizio di storia controfattuale, molti romeni si chiedono spesso come sarebbe oggi la Romania senza la sua abdicazione forzata, senza la sanguinosa dittatura comunista e lincoerente transizione che sono seguite. (tr. G.P.)


Il presidente Nicușor Dan alla riunione della Comunità Politica Europea / Foto: presidency.ro
In primo piano venerdì, 03 Ottobre 2025

Vertice europeo a Copenaghen

Il conflitto in Ucraina e la garanzia della sicurezza europea hanno dominato le discussioni tra i leader europei, che giovedì sera hanno concluso...

Vertice europeo a Copenaghen
Ursula von der Leyen e Mette Frederiksen (Foto: Copyright European Union, 2025 / EC - Audiovisual Service Photographer : Dati Bendo)
In primo piano giovedì, 02 Ottobre 2025

Un muro antidrone sul fianco orientale

Gli europei stanno serrando le file dopo che lo spazio aereo dei loro paesi è diventato sempre più spesso bersaglio di incursioni di aerei e droni...

Un muro antidrone sul fianco orientale
foto: fb.com / Ministerul Apărării Naționale
In primo piano mercoledì, 01 Ottobre 2025

Progetti di dotazione dell’Esercito

Il Ministero della Difesa ha sollecitato l’approvazione del Parlamento per acquistare oltre 200 carri armati di ultima generazione, che saranno...

Progetti di dotazione dell’Esercito
foto: pixabay com@marcela net
In primo piano martedì, 30 Settembre 2025

Proteste nel nuovo anno accademico

Il nuovo anno accademico è iniziato in Romania con proteste degli studenti, organizzate a Bucarest e in quasi tutti i centri universitari del paese,...

Proteste nel nuovo anno accademico
In primo piano lunedì, 29 Settembre 2025

Il percorso europeo della Repubblica di Moldova continua

Ex repubblica sovietica, a maggioranza romenofona, con 2,4 milioni di abitanti, la Repubblica di Moldova ha votato ieri, alle elezioni politiche con...

Il percorso europeo della Repubblica di Moldova continua
In primo piano venerdì, 26 Settembre 2025

Massimale al ricarico commerciale per gli alimenti di base

A Bucarest, il governo di coalizione ha deciso, tramite un’ordinanza d’urgenza, di prorogare fino alla fine del mese di marzo prossimo la misura...

Massimale al ricarico commerciale per gli alimenti di base
In primo piano giovedì, 25 Settembre 2025

CCR – decisioni e rinvii

La Corte Costituzionale della Romania ha rinviato all’8 ottobre il verdetto sulla legge riguardante le pensioni dei giudici e dei procuratori,...

CCR – decisioni e rinvii
In primo piano mercoledì, 24 Settembre 2025

Consenso sui prezzi degli alimenti di base

Le divergenze all’interno dell’ampia coalizione di governo in Romania sono notevoli, sullo sfondo delle misure di austerità, estremamente...

Consenso sui prezzi degli alimenti di base

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company