Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Temi per l’agenda della futura presidenza romena del Consiglio UE

Ammessa nell’Unione Europea nel 2007, la Romania ricoprirà per la prima volta la presidenza di turno del Consiglio UE nel primo semestre dell’anno prossimo. Il ministro con delega agli affari europei, Victor Negrescu, ha presentato, mercoledì, ai parlamentari romeni delle commissioni di specialità la prima versione della lista contenente i temi di interesse durante questo mandato. Egli ha designato, come principali coordinate, ciò che ha definito l’Europa della convergenza, l’Europa della sicurezza, l’Europa come protagonista globale e l’Europa dei valori comuni.

Temi per l’agenda della futura presidenza romena del Consiglio UE
Temi per l’agenda della futura presidenza romena del Consiglio UE

, 17.05.2018, 14:27

Ammessa nell’Unione Europea nel 2007, la Romania ricoprirà per la prima volta la presidenza di turno del Consiglio UE nel primo semestre dell’anno prossimo. Il ministro con delega agli affari europei, Victor Negrescu, ha presentato, mercoledì, ai parlamentari romeni delle commissioni di specialità la prima versione della lista contenente i temi di interesse durante questo mandato. Egli ha designato, come principali coordinate, ciò che ha definito l’Europa della convergenza, l’Europa della sicurezza, l’Europa come protagonista globale e l’Europa dei valori comuni.



Nel capitolo l’Europa della convergenza sono inclusi sotto-temi come lo sviluppo durevole, la diminuzione dei divari nello sviluppo, l’impiego della manodopera e i diritti sociali, l’innovazione e la digitalizzazione, la connettività e la competitività dell’Unione. Nel capitolo l’Europa della sicurezza sono inclusi la sicurezza interna dell’Unione, la gestione dei confini esterni, il funzionamento dell’Area Schengen e le sfide attuali, nonché la sicurezza cibernetica. Nel terzo pilastro della presidenza romena di turno, l’Europa — protagonista globale, sono inserite le politiche di sicurezza e difesa comune, l’efficacia dell’azione esterna dell’Unione Europea, la consistenza della sua politica di vicinato e l’attuazione dei suoi impegni internazionali. Il quarto tema, di cui gli esperti affermano che sia il più analizzato durante le consultazioni pubbliche, è l’Europa dei valori comuni. Quest’ultima implica sotto-temi quali la solidarietà, la coesione, le pari opportunità e la giustizia sociale, la democrazia, la libertà e il rispetto della dignità umana, la lotta al razzismo, all’intolleranza, alla xenofobia, al populismo e all’antisemitismo. Il documento è in pieno processo di validazione e sarà presentato, il prossimo mese, nella plenaria del Legislativo di Bucarest dalla premier Viorica Dăncilă.



Per il momento, il ministro con delega ha insistito che c’è bisogno di un consenso nazionale sul documento finale. Victor Negrescu: Questo documento è il risultato di una serie di consultazioni pubbliche realizzate in un anno, tramite cui abbiamo cercato di coinvolgere sia i rappresentanti del Parlamento romeno, sia, ovviamente, tutti i governi, ma anche i rappresentanti dell’amministrazione presidenziale e quelli della società civile. È vero che c’è bisogno di un consenso, un consenso nazionale, uno politico, affinché possiamo concordare su quello che significa rappresentare i nostri interessi in vista della presidenza. Una presidenza che vuol dire parzialmente svolgere un ruolo mediatore, quindi è ovviamente importante per noi sviluppare questa capacità di ascoltare e di interagire.”



Sulla capacità della classe politica di Bucarest di agire in modo unitario e coerente durante la presidenza romena del Consiglio UE, la stampa è piuttosto cauta. La coabitazione sempre più complicata tra il presidente di destra e il governo di sinistra, notano gli analisti, ha contaminato ultimamente anche temi di politica estera, sui quali Bucarest ha già, ufficialmente, più di una posizione.

Ionuț Moșteanu (foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 21 Novembre 2025

Investimenti nella difesa

Da due decenni membro della NATO e legata agli Stati Uniti tramite un partenariato strategico, la Romania investe nella propria sicurezza anche...

Investimenti nella difesa
Il governo Bolojan / Foto: gov.ro
In primo piano giovedì, 20 Novembre 2025

Riforme fiscali del governo

In nome della riduzione del disavanzo eccessivo della Romania, il governo di coalizione di Bucarest sta preparando il terzo pacchetto di misure...

Riforme fiscali del governo
Foto: Agerpres
In primo piano mercoledì, 19 Novembre 2025

Fine d’autunno con proteste

È una fine d’autunno scottante dal punto di vista sociale in Romania. Il paese, che nel 2024 ha registrato il più alto deficit dell’Unione...

Fine d’autunno con proteste
foto: © European Union - Source: EC - Audiovisual Service / Photographer: Christophe Licoppe
In primo piano martedì, 18 Novembre 2025

Commissione Europea, previsioni economiche d’autunno

Le previsioni d’autunno dell’Esecutivo comunitario indicano che l’economia della Romania entra in un periodo di rallentamento della crescita,...

Commissione Europea, previsioni economiche d’autunno
In primo piano lunedì, 17 Novembre 2025

Discussioni nella coalizione di governo

La settimana scorsa si sono svolte intense negoziazioni a Bucarest all’interno della coalizione di governo, al termine delle quali è stato...

Discussioni nella coalizione di governo
In primo piano venerdì, 14 Novembre 2025

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest

Recentemente insediato alla guida del governo di Chișinău, Alexandru Munteanu ha effettuato giovedì a Bucarest la sua prima visita all’estero....

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest
In primo piano giovedì, 13 Novembre 2025

La nuova Strategia Nazionale di Difesa

Il concetto centrale della Strategia Nazionale di Difesa della Romania per il periodo 2025-2030 è “l’indipendenza solidale”, ha annunciato il...

La nuova Strategia Nazionale di Difesa
In primo piano mercoledì, 12 Novembre 2025

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil

La Romania applicherà con fermezza le sanzioni economiche internazionali che riguardano la compagnia petrolifera russa Lukoil e non richiederà una...

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company