Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Elezioni amministrative parziali in Moldova

Come anticipavano gli analisti, le elezioni amministrative parziali svoltesi domenica in Moldova rappresentano piuttosto un test. Le poste in gioco sono stati cinque comuni rurali e soprattutto le cariche di sindaco di due città della Moldova, la capitale Chişinău e il municipio di Bălţi (nord). Le cariche erano rimaste vacanti perché i sindaci eletti a giugno 2015, il liberale pro-europeo Dorin Chirtoacă a Chişinău e il populista filorusso Renato Usatîi a Bălţi, hanno rassegnato le dimissioni dopo che sono stati messi sotto inchiesta penale in dossier che entrami hanno definito casi comandati politicamente.

Elezioni amministrative parziali in Moldova
Elezioni amministrative parziali in Moldova

, 21.05.2018, 13:53

Come anticipavano gli analisti, le elezioni amministrative parziali svoltesi domenica in Moldova rappresentano piuttosto un test. Le poste in gioco sono stati cinque comuni rurali e soprattutto le cariche di sindaco di due città della Moldova, la capitale Chişinău e il municipio di Bălţi (nord). Le cariche erano rimaste vacanti perché i sindaci eletti a giugno 2015, il liberale pro-europeo Dorin Chirtoacă a Chişinău e il populista filorusso Renato Usatîi a Bălţi, hanno rassegnato le dimissioni dopo che sono stati messi sotto inchiesta penale in dossier che entrami hanno definito casi comandati politicamente.



A Bălţi, dove la percentuale della popolazione russofona e filorussa è molto alta, il sindaco è stato eletto già dal primo turno, con più del 60% dei voti. Si tratta di Nicolai Grigorişin, il candidato della stessa formazione populista, sospettata di essere finanziata da Mosca, alla quale è appartenuto pure Usatîi. Nella capitale, dove vive un terzo della popolazione della repubblica e che produce metà del PIL, il nuovo sindaco sarà conosciuto fra due settimane, dopo il secondo turno di scrutinio. I finalisti sono il candidato socialista Ion Ceban, vicino al presidente filorusso Igor Dodon, con oltre il 40% dei voti e il pro-europeo Andrei Năstase, leader della Piattaforma Dignità e Verità, sostenuto pure dall’ex candidata alle presidenziali Maia Sandu, con circa il 32%. L’indipendente Silvia Radu, che ha assicurato l’interim dopo le dimissioni di Chirtoacă ed ha beneficiato del sostegno del Partito Democratico, al governo, si è piazzata al terzo posto, con il 18%.



Più delle percentuali ottenute dai candidati, desta stupore però la scarsa affluenza alle urne, di solo il 35%, determinata, secondo i commentatori anche dal fatto che i sindaci eletti in seguito a questo scrutinio parziale avranno un mandato di solo circa un anno, fino alle elezioni amministrative del 2019. Le associazioni civiche che hanno monitorato lo scrutinio hanno segnalato errori nelle liste elettorali, la presenza di persone non autorizzate dentro e nei pressi dei seggi elettorali oppure casi di trasporto organizzato degli elettori.



Lo scrutinio anticipato nelle due maggiori città moldave è stata una prova del modo in cui si schiereranno i principali protagonisti politici alle elezioni politiche di fine anno — è del parere l’analista politico Igor Munteanu, citato dai corrispondenti Radio Romania. L’opinione è condivisa anche dall’esperto Ion Tăbârţă, il quale deplora il fatto che, durante la campagna elettorale, è stata nuovamente confermata la scarsa coesione della destra pro-europea. Il secondo turno di scrutinio a Chişinău potrebbe, però, correggere questa situazione, proprio sotto la pressione dell’elettorato. Le opzioni pro-europee sono nettamente maggioritarie in questa città, che non ha mai eletto sindaci filorussi e in cui, d’altronde, più della metà della popolazione si è pronunciata, di recente, in un sondaggio, per la riunificazione con la Romania. Perciò, pensano i commentatori, si prevede, nella finale, un sostegno dell’intera destra ad Andrei Năstase.

Ionuț Moșteanu (foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 21 Novembre 2025

Investimenti nella difesa

Da due decenni membro della NATO e legata agli Stati Uniti tramite un partenariato strategico, la Romania investe nella propria sicurezza anche...

Investimenti nella difesa
Il governo Bolojan / Foto: gov.ro
In primo piano giovedì, 20 Novembre 2025

Riforme fiscali del governo

In nome della riduzione del disavanzo eccessivo della Romania, il governo di coalizione di Bucarest sta preparando il terzo pacchetto di misure...

Riforme fiscali del governo
Foto: Agerpres
In primo piano mercoledì, 19 Novembre 2025

Fine d’autunno con proteste

È una fine d’autunno scottante dal punto di vista sociale in Romania. Il paese, che nel 2024 ha registrato il più alto deficit dell’Unione...

Fine d’autunno con proteste
foto: © European Union - Source: EC - Audiovisual Service / Photographer: Christophe Licoppe
In primo piano martedì, 18 Novembre 2025

Commissione Europea, previsioni economiche d’autunno

Le previsioni d’autunno dell’Esecutivo comunitario indicano che l’economia della Romania entra in un periodo di rallentamento della crescita,...

Commissione Europea, previsioni economiche d’autunno
In primo piano lunedì, 17 Novembre 2025

Discussioni nella coalizione di governo

La settimana scorsa si sono svolte intense negoziazioni a Bucarest all’interno della coalizione di governo, al termine delle quali è stato...

Discussioni nella coalizione di governo
In primo piano venerdì, 14 Novembre 2025

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest

Recentemente insediato alla guida del governo di Chișinău, Alexandru Munteanu ha effettuato giovedì a Bucarest la sua prima visita all’estero....

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest
In primo piano giovedì, 13 Novembre 2025

La nuova Strategia Nazionale di Difesa

Il concetto centrale della Strategia Nazionale di Difesa della Romania per il periodo 2025-2030 è “l’indipendenza solidale”, ha annunciato il...

La nuova Strategia Nazionale di Difesa
In primo piano mercoledì, 12 Novembre 2025

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil

La Romania applicherà con fermezza le sanzioni economiche internazionali che riguardano la compagnia petrolifera russa Lukoil e non richiederà una...

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company