Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Partenariato pubblico-privato per lo sviluppo dell’infrastruttura in Romania

Nonostante gli scandali politici quotidiani tra le due parti — il presidente Klaus Iohannis, sostenuto dall’opposizione parlamentare di destra, da una parte, e i due partiti della coalizione governativa, PSD e ALDE, dall’altra — l’Esecutivo di Bucarest continua le sue azioni. Lo ha dichiarato il vicepremier Viorel Ştefan, il quale ha presentato, martedì, i progetti strategici che saranno avviati entro breve, in base ad una nuova legislazione sul partenariato pubblico-privato. Si tratta, in linea di massima, della costruzione di tre autostrade, dell’ammodernamento di 15 ospedali e della realizzazione di un ampio complesso sanitario.

Partenariato pubblico-privato per lo sviluppo dell’infrastruttura in Romania
Partenariato pubblico-privato per lo sviluppo dell’infrastruttura in Romania

, 23.05.2018, 14:44

Nonostante gli scandali politici quotidiani tra le due parti — il presidente Klaus Iohannis, sostenuto dall’opposizione parlamentare di destra, da una parte, e i due partiti della coalizione governativa, PSD e ALDE, dall’altra — l’Esecutivo di Bucarest continua le sue azioni. Lo ha dichiarato il vicepremier Viorel Ştefan, il quale ha presentato, martedì, i progetti strategici che saranno avviati entro breve, in base ad una nuova legislazione sul partenariato pubblico-privato. Si tratta, in linea di massima, della costruzione di tre autostrade, dell’ammodernamento di 15 ospedali e della realizzazione di un ampio complesso sanitario.



Ecco alcuni dettagli legati alle autostrade: la prima collegherà le città di Ploieşti, nel sud della Romania, e Râşnov, nel centro. Un’altra, nell’est, garantirà la connessione tra Târgu Neamţ, Iaşi e Ungheni, in Moldova, mentre quella al sud — collegherà Bucarest, Craiova, Drobeta-Turnu Severin e Lugoj. Il vicepremier Viorel Ştefan ha precisato che l’autostrada dell’est, lunga 100 chilometri, includerà anche un ponte sul fiume Prut, che la collegherà con l’infrastruttura stradale della confinante Moldova, repubblica a maggioranza romenofona, mentre l’autostrada del sud contribuirà anche allo sviluppo del turismo, soprattutto perché si connetterà a quella già esistente, detta del Sole, che porta sul litorale del Mar Nero.



Viorel Ştefan: “L’autostrada del sud, lunga 550 chilometri, è un progetto importante per moltissimi imprenditori che hanno fatto già grandi investimenti nella zona e mi riferisco in primo luogo a Craiova, ma anche alle zone limitrofe. Non dimentichiamo che questa autostrada contribuirà all’aumento del potenziale turistico nella zona delle Gole del Danubio. In più, garantirà il collegamento con la Serbia, la Bulgaria, e con il Corridoio IV Paneuropeo a Lugoj.” In partenariato pubblico-privato saranno modernizzati anche 15 ospedali della Compagnia delle Ferrovie Romene, gestiti dal Ministero dei Trasporti.



Sempre nel settore sanitario, su una superficie di 300 ettari, nella Capitale sarà costruito il complesso ospedaliero Carol Davila. Ne faranno parte un Ospedale Repubblicano con una capienza di 3.000 letti e 37 sale operatorie. Saranno eretti pure una Facoltà di Medicina e case degli studenti, spazi residenziali o commerciali per il personale sanitario, parcheggi e un albergo per le persone che accompagnano i malati. Tutti i progetti presentati, considerati strategici, impiegheranno risorse finanziarie stimate fra 15 e 20 miliardi di euro. I lavori potranno iniziare l’anno prossimo, ma saranno portati a compimento entro 5 anni – per le autostrade, tre anni – per l’Ospedale Repubblicano e sette anni al massimo — per il complesso ospedaliero Carol Davila. Il Governo — ha concluso il vicepremier Viorel Ştefan — auspica di recuperare i ritardi di decenni per quanto riguarda gli investimenti nell’infrastruttura.

foto: Kelly Sikkema / unsplash.com
In primo piano martedì, 07 Ottobre 2025

Maturità digitale in Romania

La Romania è tra i primi stati europei a compiere un passo decisivo nella regolamentazione della protezione dei minori su Internet. Lunedì, il...

Maturità digitale in Romania
Il premier romeno Ilie Bolojan ha presentato il risultato dei suoi primi 100 giorni di mandato
In primo piano lunedì, 06 Ottobre 2025

Governo – 100 giorni di mandato

A 100 giorni dal suo insediamento, il primo ministro romeno ha presentato un bilancio delle misure applicate, con particolare attenzione a quelle...

Governo – 100 giorni di mandato
Il presidente Nicușor Dan alla riunione della Comunità Politica Europea / Foto: presidency.ro
In primo piano venerdì, 03 Ottobre 2025

Vertice europeo a Copenaghen

Il conflitto in Ucraina e la garanzia della sicurezza europea hanno dominato le discussioni tra i leader europei, che giovedì sera hanno concluso...

Vertice europeo a Copenaghen
Ursula von der Leyen e Mette Frederiksen (Foto: Copyright European Union, 2025 / EC - Audiovisual Service Photographer : Dati Bendo)
In primo piano giovedì, 02 Ottobre 2025

Un muro antidrone sul fianco orientale

Gli europei stanno serrando le file dopo che lo spazio aereo dei loro paesi è diventato sempre più spesso bersaglio di incursioni di aerei e droni...

Un muro antidrone sul fianco orientale
In primo piano mercoledì, 01 Ottobre 2025

Progetti di dotazione dell’Esercito

Il Ministero della Difesa ha sollecitato l’approvazione del Parlamento per acquistare oltre 200 carri armati di ultima generazione, che saranno...

Progetti di dotazione dell’Esercito
In primo piano martedì, 30 Settembre 2025

Proteste nel nuovo anno accademico

Il nuovo anno accademico è iniziato in Romania con proteste degli studenti, organizzate a Bucarest e in quasi tutti i centri universitari del paese,...

Proteste nel nuovo anno accademico
In primo piano lunedì, 29 Settembre 2025

Il percorso europeo della Repubblica di Moldova continua

Ex repubblica sovietica, a maggioranza romenofona, con 2,4 milioni di abitanti, la Repubblica di Moldova ha votato ieri, alle elezioni politiche con...

Il percorso europeo della Repubblica di Moldova continua
In primo piano venerdì, 26 Settembre 2025

Massimale al ricarico commerciale per gli alimenti di base

A Bucarest, il governo di coalizione ha deciso, tramite un’ordinanza d’urgenza, di prorogare fino alla fine del mese di marzo prossimo la misura...

Massimale al ricarico commerciale per gli alimenti di base

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company