Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Il Codice di Procedura Civile, adottato dal Senato

Da quasi un anno e mezzo, la perseveranza con la quale la coalizione governativa PSD-ALDE cerca di cambiare i codici penali e le leggi sul funzionamento della giustizia è virulentemente criticata dall’opposizione di destra, dalla società civile e dalla stampa che la considerano un tentativo di bloccare la lotta alla corruzione e di sottomettere i magistrati. Facendo un paragone, la legislazione civile provoca molto meno accanimento nei dibattiti pubblici di Bucarest. Martedì, la plenaria del Senato ha votato, come prima camera interessata, un nuovo codice di Procedura Civile, dopo che il documento aveva già ricevuto il voto favorevole da parte della Commissione parlamentare speciale per le Leggi sulla Giustizia. Il presidente della commissione, l’ex ministro socialdemocratico della Giustizia, Florin Iordache, sottolineava che, in base alla decisione della Corte Costituzionale e alle proposte inoltrate dal Consiglio Supremo della Magistratura, dalla Procura Generale, dall’Alta Corte di Cassazione e Giustizia e dalle associazioni professionali dei magistrati, sono stati modificati ben 110 articoli, cioè un quinto dei provvedimenti del Codice di Procedura.

Il Codice di Procedura Civile, adottato dal Senato
Il Codice di Procedura Civile, adottato dal Senato

, 30.05.2018, 14:42

Da quasi un anno e mezzo, la perseveranza con la quale la coalizione governativa PSD-ALDE cerca di cambiare i codici penali e le leggi sul funzionamento della giustizia è virulentemente criticata dall’opposizione di destra, dalla società civile e dalla stampa che la considerano un tentativo di bloccare la lotta alla corruzione e di sottomettere i magistrati. Facendo un paragone, la legislazione civile provoca molto meno accanimento nei dibattiti pubblici di Bucarest. Martedì, la plenaria del Senato ha votato, come prima camera interessata, un nuovo codice di Procedura Civile, dopo che il documento aveva già ricevuto il voto favorevole da parte della Commissione parlamentare speciale per le Leggi sulla Giustizia. Il presidente della commissione, l’ex ministro socialdemocratico della Giustizia, Florin Iordache, sottolineava che, in base alla decisione della Corte Costituzionale e alle proposte inoltrate dal Consiglio Supremo della Magistratura, dalla Procura Generale, dall’Alta Corte di Cassazione e Giustizia e dalle associazioni professionali dei magistrati, sono stati modificati ben 110 articoli, cioè un quinto dei provvedimenti del Codice di Procedura.



Grazie a questi provvedimenti, dicono i parlamentari giuristi, la giustizia dovrebbe diventare un ambiente che i cittadini potrebbero percepire meno ostile. I processi civili potrebbero essere più brevi. È stato inoltre eliminato l’obbligo di assistere i querelanti che desiderano fare ricorso da parte di un avvocato o un consigliere giuridico. Stando agli avvocati, un’altra modifica importante riguarda l’obbligo di registrare la dichiarazione e tutto quello che dice un testimone durante un processo, senza che le relative dichiarazioni passino per il cosiddetto filtro del giudice.



La modifica del Codice di Procedura Civile è stata approvata con 72 voti, dal PSD e dall’ALDE, nonché dall’UDMR, la quale è associata con il Potere tramite un protocollo di collaborazione parlamentare. Dall’opposizione, solo sei senatori hanno votato contro, mentre 27 si sono astenuti. Stando all’USR, i nuovi provvedimenti del Codice sono a svantaggio dei cittadini nei processi legati alla tutela dei consumatori e mettono in difficoltà chi ha crediti in banca. Questi dovrebbero muovere una causa separatamente se vogliono contestare ciò che ritengono clausole abusive nei contratti di prestito bancario. Sulla stampa, i commentatori sottolineano l’importanza delle modifiche apportate al Codice di Procedura Civile, perché i suoi provvedimenti sono di ampia applicabilità. Praticamente, spiegano loro, si tratta di ogni litigio “non penale” — contenzioso, diritto della famiglia, diritto del lavoro, diritto commerciale ecc. L’iniziativa legislativa adottata dal Senato sarà analizzata nuovamente nella Commissione speciale per le Leggi sulla Giustizia, poi sarà sottoposta al voto nella plenaria della Camera dei Deputati, decisionale in questo progetto.

Ionuț Moșteanu (foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 21 Novembre 2025

Investimenti nella difesa

Da due decenni membro della NATO e legata agli Stati Uniti tramite un partenariato strategico, la Romania investe nella propria sicurezza anche...

Investimenti nella difesa
Il governo Bolojan / Foto: gov.ro
In primo piano giovedì, 20 Novembre 2025

Riforme fiscali del governo

In nome della riduzione del disavanzo eccessivo della Romania, il governo di coalizione di Bucarest sta preparando il terzo pacchetto di misure...

Riforme fiscali del governo
Foto: Agerpres
In primo piano mercoledì, 19 Novembre 2025

Fine d’autunno con proteste

È una fine d’autunno scottante dal punto di vista sociale in Romania. Il paese, che nel 2024 ha registrato il più alto deficit dell’Unione...

Fine d’autunno con proteste
foto: © European Union - Source: EC - Audiovisual Service / Photographer: Christophe Licoppe
In primo piano martedì, 18 Novembre 2025

Commissione Europea, previsioni economiche d’autunno

Le previsioni d’autunno dell’Esecutivo comunitario indicano che l’economia della Romania entra in un periodo di rallentamento della crescita,...

Commissione Europea, previsioni economiche d’autunno
In primo piano lunedì, 17 Novembre 2025

Discussioni nella coalizione di governo

La settimana scorsa si sono svolte intense negoziazioni a Bucarest all’interno della coalizione di governo, al termine delle quali è stato...

Discussioni nella coalizione di governo
In primo piano venerdì, 14 Novembre 2025

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest

Recentemente insediato alla guida del governo di Chișinău, Alexandru Munteanu ha effettuato giovedì a Bucarest la sua prima visita all’estero....

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest
In primo piano giovedì, 13 Novembre 2025

La nuova Strategia Nazionale di Difesa

Il concetto centrale della Strategia Nazionale di Difesa della Romania per il periodo 2025-2030 è “l’indipendenza solidale”, ha annunciato il...

La nuova Strategia Nazionale di Difesa
In primo piano mercoledì, 12 Novembre 2025

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil

La Romania applicherà con fermezza le sanzioni economiche internazionali che riguardano la compagnia petrolifera russa Lukoil e non richiederà una...

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company