Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Mozione di sfiducia a Bucarest

Insediato a gennaio, criticato con veemenza dalla stampa e dall’opposizione di destra, contestato incessantemente in piazza dalla società civile, il Governo PSD-ALDE presieduto dalla socialdemocratica Viorica Dăncilă è stato sottoposto oggi al primo grande esame nel Parlamento. Sono stati registrati 166 voti favorevoli e 4 contrari, nel contesto in cui, per poter passare la mozione aveva bisogno di 233 voti. I parlamentari del potere non hanno votato. Intitolata “La destituzione del Governo Dragnea-Dăncilă, un’emergenza nazionale!”, la mozione di sfiducia firmata da 152 deputati e senatori PNL, USR e PMP ha accusato il Governo, in primo luogo, del grave deterioramento del clima macroeconomico.

Mozione di sfiducia a Bucarest
Mozione di sfiducia a Bucarest

, 27.06.2018, 15:28

Insediato a gennaio, criticato con veemenza dalla stampa e dall’opposizione di destra, contestato incessantemente in piazza dalla società civile, il Governo PSD-ALDE presieduto dalla socialdemocratica Viorica Dăncilă è stato sottoposto oggi al primo grande esame nel Parlamento. Sono stati registrati 166 voti favorevoli e 4 contrari, nel contesto in cui, per poter passare la mozione aveva bisogno di 233 voti. I parlamentari del potere non hanno votato. Intitolata “La destituzione del Governo Dragnea-Dăncilă, un’emergenza nazionale!”, la mozione di sfiducia firmata da 152 deputati e senatori PNL, USR e PMP ha accusato il Governo, in primo luogo, del grave deterioramento del clima macroeconomico.



L’aumento dell’indice ROBOR, in funzione del quale vengono stabilite le quote degli interessi bancari, l’aumento galoppante dell’inflazione, il deprezzamento della moneta nazionale, il leu, in rapporto all’euro, il caos creato dalle modifiche apportate al Codice Fiscale, la mancanza di investimenti nell’infrastruttura sono state le principali accuse menzionate nella requisitoria redatta dall’Opposizione. Nel documento, la destra ha inoltre sostenuto che il Governo è solo apparentemente presieduto dalla Dăncilă, la quale sarebbe, infatti, una marionetta ubbidiente in mano al capo del PSD, Liviu Dragnea, che ricopre anche l’incarico di presidente della Camera dei Deputati e che vorrebbe sottomettere la Giustizia e le istituzioni dello stato.



L’aritmetica parlamentare è stata sfavorevole a chi ha inoltrato la mozione. Il PSD e l’ALDE hanno insieme 249 parlamentari, mentre il numero dei deputati e dei senatori del PNL, dell’USR e del PMP è di soli 154. L’UDMR, che non fa parte della coalizione governativa, ma è legata alla maggioranza tramite un protocollo di collaborazione parlamentare, ha soltanto 30 deputati e senatori. Del Legislativo fanno parte pure 17 deputati delle minoranze nazionali che, per tradizione, votano per il Potere, e 15 parlamentari non affiliati, la maggior parte ostili a Dragnea. Quest’ultimo, di conseguenza, ha avuto ragione ad affermare con convinzione, la settimana scorsa, che la mozione di sfiducia non passerà. Gli analisti gli davano ragione e ricordavano, non senza ironia, che Dragnea stesso è l’unico capace di rovesciare un Governo dominato dal PSD. Come è d’altronde successo un anno fa, quando, diventato indesiderato per l’uomo forte della coalizione, il premier socialdemocratico Sorin Grindeanu è stato destituito tramite una mozione di sfiducia inoltrata e votata dal proprio partito — una prima nei quasi tre decenni di democrazia romena post-comunista. Mentre all’inizio di quest’anno, il successore di Grindeanu, Mihai Tudose, è stato convinto, in poche ore, durante una seduta del partito, a rassegnare le dimissioni senza ulteriori commenti.



Dal canto suo, la stampa aveva anticipato che il Governo Dăncilă sarebbe rimasto in carica. Però ha sottolineato che, indifferentemente dagli esiti della mozione, permangono ancora i problemi di immagine e di credibilità della maggioranza controllata da Dragnea. Soprattutto perché, la settimana scorsa, quest’ultimo è stato condannato dall’Alta Corte di Cassazione e Giustizia, tramite una sentenza che non è definitiva, a tre anni e sei mesi di carcere con esecuzione per reati di corruzione. Dopo che, nel 2016, aveva ricevuto una condanna definitiva a due anni con sospensione per tentativo di broglio elettorale.

Ionuț Moșteanu (foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 21 Novembre 2025

Investimenti nella difesa

Da due decenni membro della NATO e legata agli Stati Uniti tramite un partenariato strategico, la Romania investe nella propria sicurezza anche...

Investimenti nella difesa
Il governo Bolojan / Foto: gov.ro
In primo piano giovedì, 20 Novembre 2025

Riforme fiscali del governo

In nome della riduzione del disavanzo eccessivo della Romania, il governo di coalizione di Bucarest sta preparando il terzo pacchetto di misure...

Riforme fiscali del governo
Foto: Agerpres
In primo piano mercoledì, 19 Novembre 2025

Fine d’autunno con proteste

È una fine d’autunno scottante dal punto di vista sociale in Romania. Il paese, che nel 2024 ha registrato il più alto deficit dell’Unione...

Fine d’autunno con proteste
foto: © European Union - Source: EC - Audiovisual Service / Photographer: Christophe Licoppe
In primo piano martedì, 18 Novembre 2025

Commissione Europea, previsioni economiche d’autunno

Le previsioni d’autunno dell’Esecutivo comunitario indicano che l’economia della Romania entra in un periodo di rallentamento della crescita,...

Commissione Europea, previsioni economiche d’autunno
In primo piano lunedì, 17 Novembre 2025

Discussioni nella coalizione di governo

La settimana scorsa si sono svolte intense negoziazioni a Bucarest all’interno della coalizione di governo, al termine delle quali è stato...

Discussioni nella coalizione di governo
In primo piano venerdì, 14 Novembre 2025

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest

Recentemente insediato alla guida del governo di Chișinău, Alexandru Munteanu ha effettuato giovedì a Bucarest la sua prima visita all’estero....

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest
In primo piano giovedì, 13 Novembre 2025

La nuova Strategia Nazionale di Difesa

Il concetto centrale della Strategia Nazionale di Difesa della Romania per il periodo 2025-2030 è “l’indipendenza solidale”, ha annunciato il...

La nuova Strategia Nazionale di Difesa
In primo piano mercoledì, 12 Novembre 2025

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil

La Romania applicherà con fermezza le sanzioni economiche internazionali che riguardano la compagnia petrolifera russa Lukoil e non richiederà una...

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company