Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Reazioni dopo la revoca del capo DNA

Grazie alla pulizia operata negli ultimi anni nell’amministrazione centrale e locale, la DNA è diventata un’istituzione modello del sistema giuridico romeno. Anche se è riuscita a mantenere un ritmo costante nell’avvio e nell’istruzione dei fascicoli, spesso ha dovuto affrontare degli ostacoli, dati soprattutto dai tentativi di limitazione del quadro legislativo e delle sue competenze. Ora, però, le cose sono andate avanti, con la rimozione del procuratore capo della DNA, Laura Codruţa Kovesi.

Reazioni dopo la revoca del capo DNA
Reazioni dopo la revoca del capo DNA

, 11.07.2018, 09:43

Grazie alla pulizia operata negli ultimi anni nell’amministrazione centrale e locale, la DNA è diventata un’istituzione modello del sistema giuridico romeno. Anche se è riuscita a mantenere un ritmo costante nell’avvio e nell’istruzione dei fascicoli, spesso ha dovuto affrontare degli ostacoli, dati soprattutto dai tentativi di limitazione del quadro legislativo e delle sue competenze. Ora, però, le cose sono andate avanti, con la rimozione del procuratore capo della DNA, Laura Codruţa Kovesi.

Il presidente Klaus Iohannis è stato praticamente costretto a revocare il suo incarico, in seguito ad una controversa decisione della Corte Costituzionale, la quale ha constatato l’esistenza di un conflitto giuridico di natura costituzionale tra il Governo e il Presidente, che inizialmente aveva respinto la richiesta del ministro della Giustizia, Tudorel Toader, di destituzione del capo della DNA. Dopo che il presidente ha firmato il decreto di revoca, Kovesi ha fatto una dichiarazione alla stampa in cui ha parlato dell’attività dell’istituzione.

La DNA ha dimostrato che la legge è uguale per tutti e che nessuno è troppo forte da sottrarsi alla legge. I procuratori indipendenti hanno fatto indagini su persone che sembravano intoccabili, indifferentemente dall’incarico che ricoprivano, dal loro status sociale o dai loro patrimoni. Abbiamo contribuito, tramite le nostre inchieste, a rendere la società consapevole della gravità della corruzione, ha dichiarato Laura Codruta Kovesi.

È seguita anche la presentazione del rapporto di attività relativo agli ultimi cinque anni, periodo che coincide con la durata del suo mandato. 37 alti dignitari, tra cui nove ministri ed ex ministri, 21 deputati, sei senatori e un membro del Parlamento Europeo sono stati condannati in via definitiva in fascicoli istruiti dalla DNA. Il documento precisa inoltre che, nello stesso periodo, il valore delle misure assicurative prese dalla DNA ha superato due miliardi di euro. Nel rapporto si fa riferimento anche al tasso delle assoluzioni, che si è mantenuto al 10%, cioè inferiore alla media europea.

I principali partiti all’opposizione, il PNL e l’USR, hanno affermato che la decisione del capo dello stato è corretta, perché rispetta la Costituzione, però hanno nuovamente attirato l’attenzione che la revoca è un abuso della coalizione maggioritaria PSD-ALDE. La Commissione Europea ha annunciato che potrebbe essere costretta a rivalutare la conclusione relativa alla sostenibilità della lotta alla corruzione in Romania, nel contesto in cui la capacità della DNA di mantenere i buoni risultati fosse messa in dubbio.

D’altra parte, l’Ambasciata degli USA a Bucarest ha esortato al sostegno alle istituzioni implicate nel contrasto della corruzione, soprattutto perché la Romania è un modello regionale da questo punto di vista, mentre l’Ambasciata del Canada ha affermato che la rimozione forzata del procuratore-capo è scoraggiante per la lotta alla corruzione. L’argomento non è passato inosservato neanche dalle agenzie di stampa internazionali. La AFP, ad esempio, nota che l’Esecutivo di sinistra romeno ha ottenuto, dopo mesi di insistenza, la destituzione del capo della DNA, passando ad una nuova tappa nella sua offensiva contro il potere giudiziario.

Il presidente Nicușor Dan, alla videoconferenza della Coalizione dei Volenterosi / Foto: presidency.ro
In primo piano mercoledì, 20 Agosto 2025

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina?

La Romania contribuirà ad offrire solide garanzie di sicurezza per l’Ucraina, che saranno attuate attraverso una stretta cooperazione tra...

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina?
Incontro del premier Ilie Bolojan con i rappresentanti dell'Associazione dei Magistrati di Romania
In primo piano martedì, 19 Agosto 2025

Colloqui sulle nuove misure fiscali

A Bucarest sono proseguite le discussioni sulle misure fiscali incluse nel secondo pacchetto di misure volte a diminuire il deficit di bilancio,...

Colloqui sulle nuove misure fiscali
foto: Septimiu / pixabay.com
In primo piano lunedì, 18 Agosto 2025

Romania, un paese consigliato per gli investimenti

Preceduta da un primo pacchetto di misure fiscali severe adottato dal Governo di Bucarest e dalla preparazione del secondo, la valutazione...

Romania, un paese consigliato per gli investimenti
Foto: pixabay.com
In primo piano giovedì, 14 Agosto 2025

Che tipo di accordo dovrebbe avere l’Ucraina?

Prima del vertice Trump-Putin in Alaska, si sono svolti una serie di incontri, online e fisici, tra i leader degli stati occidentali...

Che tipo di accordo dovrebbe avere l’Ucraina?
In primo piano mercoledì, 13 Agosto 2025

Inflazione in rialzo in Romania

In Romania, i prezzi continuano ad aumentare rapidamente e ciò che la popolazione vede e percepisce da oltre un mese è stato confermato...

Inflazione in rialzo in Romania
In primo piano martedì, 12 Agosto 2025

La Romania e la risoluzione delle crisi

La Romania sostiene una soluzione basata sul pieno rispetto della sovranità, dell’indipendenza e dell’integrità territoriale...

La Romania e la risoluzione delle crisi
In primo piano lunedì, 11 Agosto 2025

La Romania sta facendo il suo dovere nell’Area Schengen

La Romania è diventata membro a pieno titolo della più grande area di libera circolazione al mondo il 1° gennaio 2025, dopo che il Consiglio...

La Romania sta facendo il suo dovere nell’Area Schengen
In primo piano venerdì, 08 Agosto 2025

Visita a Kiev del capo della diplomazia romena

Il ministro degli Esteri romeno Oana Ţoiu si è recato ieri a Kiev, dove ha incontrato il presidente Volodymyr Zelensky, il primo ministro Iuliia...

Visita a Kiev del capo della diplomazia romena

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company