Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Raccomandazioni europee per lo sviluppo dell’infrastruttura

In visita ufficiale in Romania, Corina Creţu, commissaria europea per la politica regionale, ha attirato l’attenzione alle autorità di Bucarest sul modo in cui agiscono per lo sviluppo dell’infrastruttura di trasporto. Lei ha chiesto che siano mandati alla Commissione grandi progetti, di modo che si possano assorbire i fondi comunitari stanziati a questo settore. Corina Crețu ha inoltre aggiunto che ci sono problemi amministrativi, la burocrazia non è diminuita, e la Romania sta perdendo soldi. Ha ricordato inoltre che dal 2014, quando ha assunto l’incarico a Bruxelles, solo quattro grandi progetti di infrastruttura sono stati inoltrati dalle autorità romene per ricevere finanziamento.

Raccomandazioni europee per lo sviluppo dell’infrastruttura
Raccomandazioni europee per lo sviluppo dell’infrastruttura

, 17.09.2018, 13:40

In visita ufficiale in Romania, Corina Creţu, commissaria europea per la politica regionale, ha attirato l’attenzione alle autorità di Bucarest sul modo in cui agiscono per lo sviluppo dell’infrastruttura di trasporto. Lei ha chiesto che siano mandati alla Commissione grandi progetti, di modo che si possano assorbire i fondi comunitari stanziati a questo settore. Corina Crețu ha inoltre aggiunto che ci sono problemi amministrativi, la burocrazia non è diminuita, e la Romania sta perdendo soldi. Ha ricordato inoltre che dal 2014, quando ha assunto l’incarico a Bruxelles, solo quattro grandi progetti di infrastruttura sono stati inoltrati dalle autorità romene per ricevere finanziamento.



Corina Crețu ha criticato il fatto che alcuni problemi esistenti impediscono il finanziamento di progetti che avrebbero potuto essere elegibili ed ha fatto l’esempio dell’autostrada Sibiu – Piteşti, che non può essere finanziata da fondi europei, perché su due tratte i lavori sono stati avviati senza che ci fossero le approvazioni ambientali. Corina Creţu: “Dal nostro punto di vista, il progetto registra grandi ritardi e le nostre stime rilevano che la costruzione non può iniziare prima del 2019. L’appalto per la costruzione dell’autostrada è, come sapete, suddiviso in cinque, di cui i settori II, III e IV sono i più difficili dal punto di vista tecnico, perché attraversano le montagne. A questo punto, le tratte I e V sono state già assegnate, quindi i lavori sono iniziati in assenza di uno studio di valutazione dell’impatto sull’ambiente.”



Corina Creţu ha aggiunto che l’ultimo progetto romeno importante di infrastruttura che si trova sul tavolo dei commissari europei è quello legato all’estensione della linea di metropolitana tra Bucarest e l’Aeroporto Internazionale “Henri Coandă”. L’Esecutivo Europeo finanzierà questo progetto, che beneficerà anche di un prestito concesso dalla Banca Giapponese per la Cooperazione Internazionale, ma anche da fondi dal budget dello stato. Corina Creţu: “Siamo pronti a finanziare tutti questi progetti. Come abbiamo detto, i costi totali eleggibili saranno stabiliti dettagliatamente, ma circa 350 milioni di euro. L’Agenzia Giapponese per lo Sviluppo desidera cofinanziare questo progetto e aspettiamo che le autorità romene ci dicano qual è lo stato dei negoziati, le discussioni tecniche che avremo d’ora in avanti.”



La Commissaria europea ha ricordato che, per la prima volta nell’UE, la politica di coesione è il settore con la maggiore somma stanziata nel futuro budget (2021-2027), mentre Romania, Bulgaria e Grecia hanno prevista una crescita di oltre il 10% rispetto ai fondi attuali. Stando alla commissaria, il governo e le autorità locali devono prepararsi con progetti per questo periodo. La Romania deve approfittare al massimo delle chance che le si offrono come membro dell’Unione, spendere il prima possibile i fondi europei e, allo stesso tempo, semplificare le procedure e la burocrazia, ha concluso l’esponente europeo.

Ionuț Moșteanu (foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 21 Novembre 2025

Investimenti nella difesa

Da due decenni membro della NATO e legata agli Stati Uniti tramite un partenariato strategico, la Romania investe nella propria sicurezza anche...

Investimenti nella difesa
Il governo Bolojan / Foto: gov.ro
In primo piano giovedì, 20 Novembre 2025

Riforme fiscali del governo

In nome della riduzione del disavanzo eccessivo della Romania, il governo di coalizione di Bucarest sta preparando il terzo pacchetto di misure...

Riforme fiscali del governo
Foto: Agerpres
In primo piano mercoledì, 19 Novembre 2025

Fine d’autunno con proteste

È una fine d’autunno scottante dal punto di vista sociale in Romania. Il paese, che nel 2024 ha registrato il più alto deficit dell’Unione...

Fine d’autunno con proteste
foto: © European Union - Source: EC - Audiovisual Service / Photographer: Christophe Licoppe
In primo piano martedì, 18 Novembre 2025

Commissione Europea, previsioni economiche d’autunno

Le previsioni d’autunno dell’Esecutivo comunitario indicano che l’economia della Romania entra in un periodo di rallentamento della crescita,...

Commissione Europea, previsioni economiche d’autunno
In primo piano lunedì, 17 Novembre 2025

Discussioni nella coalizione di governo

La settimana scorsa si sono svolte intense negoziazioni a Bucarest all’interno della coalizione di governo, al termine delle quali è stato...

Discussioni nella coalizione di governo
In primo piano venerdì, 14 Novembre 2025

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest

Recentemente insediato alla guida del governo di Chișinău, Alexandru Munteanu ha effettuato giovedì a Bucarest la sua prima visita all’estero....

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest
In primo piano giovedì, 13 Novembre 2025

La nuova Strategia Nazionale di Difesa

Il concetto centrale della Strategia Nazionale di Difesa della Romania per il periodo 2025-2030 è “l’indipendenza solidale”, ha annunciato il...

La nuova Strategia Nazionale di Difesa
In primo piano mercoledì, 12 Novembre 2025

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil

La Romania applicherà con fermezza le sanzioni economiche internazionali che riguardano la compagnia petrolifera russa Lukoil e non richiederà una...

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company