Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La situazione in Romania, all’esame della Commissione LIBE

La perseveranza con la quale, già dal suo insediamento, a gennaio 2017, la coalizione al governo PSD-ALDE ha promosso quello che i suoi sostenitori chiamano la riforma nella Giustizia ha provocato sospetti e ampie proteste di piazza. Per l’opposizione di destra, la società civile e la stampa, tramite la modifica dei codici penali e delle leggi sul funzionamento del sistema giudiziario, il Potere desidera fermare la lotta alla corruzione e sottomettere i magistrati. Le voci della sinistra dicono, invece, che i cambiamenti non fanno altro che riportare nella legislazione interna alcune decisioni della CCR e sentenze della CEDU.

La situazione in Romania, all’esame della Commissione LIBE
La situazione in Romania, all’esame della Commissione LIBE

, 02.10.2018, 13:34

La perseveranza con la quale, già dal suo insediamento, a gennaio 2017, la coalizione al governo PSD-ALDE ha promosso quello che i suoi sostenitori chiamano la riforma nella Giustizia ha provocato sospetti e ampie proteste di piazza. Per l’opposizione di destra, la società civile e la stampa, tramite la modifica dei codici penali e delle leggi sul funzionamento del sistema giudiziario, il Potere desidera fermare la lotta alla corruzione e sottomettere i magistrati. Le voci della sinistra dicono, invece, che i cambiamenti non fanno altro che riportare nella legislazione interna alcune decisioni della CCR e sentenze della CEDU.



Non terminata a Bucarest, la polemica si è prolungata a Strasburgo, dove, lunedì sera, la Commissione per le Libertà Civili, la Giustizia e gli Affari Interni (LIBE) del Parlamento Europeo si è riunita, in una sessione straordinaria, dedicata alla situazione in Romania. Questa ha anticipato il dibattito di mercoledì, nella plenaria del Legislativo europeo, in merito alla repressione violenta delle proteste antigovernative del 10 agosto, a Bucarest e, in generale allo stato di diritto in Romania.



Stando all’inviata di Radio Romania, il primo-vicepresidente della CE, Frans Timmermans, teme che le modifiche legislative possano danneggiare il sistema giudiziario romeno, inclusa la sua capacità di contrastare la corruzione, come anche altri reati. Gli esponenti europei, ha precisato lui, valuteranno con particolare attenzione i cambiamenti e la loro conformità alla legislazione europea. Se si arriverà alla conclusione che le regole sono trasgredite, la Commissione Europea prenderà tutte le misure necessarie, inclusa quella di portare il Governo di Bucarest davanti al tribunale. Frans Timmermans: La situazione è peggiorata. Siate sicuri, però che tutti gli sviluppi saranno valutati dettagliatamente e riflettuti nel rapporto. Così come abbiamo sottolineato più volte, un passo indietro sarebbe una grande delusione per gli amici della Romania, soprattutto per i suoi cittadini. Sono stati realizzati progressi, ma questi non sono irreversibili. Anzi, gli ultimi sviluppi mettono in dubbio questi progressi e perciò rischiano di minare il nostro obiettivo comune di vedere come la situazione in Romania rimane costantemente su una traiettoria positiva, che rimuova la necessità dell’applicazione del meccanismo di cooperazione e verifica.”



A Bucarest, l’uomo forte della coalizione, il leader socialdemocratico, Liviu Dragnea, afferma che la seduta LIBE non è stata un dibattito, ma una lista di posizioni già stabilite prima, una condanna prima di studiare le prove”. Il capo dell’ALDE, partner-junior al governo, Călin Popescu-Tăriceanu, si è accontentato si dichiarare che, nonostante le critiche nel Parlamento Europeo, la Romania deve dimostrare apertura al dialogo con i partner occidentali. Fatto sta che la situazione desta preoccupazione non solo in Europa, ma anche oltreoceano. L’Ambasciatore americano a Bucarest, Hans Klemm, ha affermato, sempre lunedì, che i cambiamenti nella Giustizia rischiano di far tornare la Romania all’inizio degli anni 2000, un periodo segnato dalla corruzione al vertice.

Incontro del premier Ilie Bolojan con i rappresentanti dell'Associazione dei Magistrati di Romania
In primo piano martedì, 19 Agosto 2025

Colloqui sulle nuove misure fiscali

A Bucarest sono proseguite le discussioni sulle misure fiscali incluse nel secondo pacchetto di misure volte a diminuire il deficit di bilancio,...

Colloqui sulle nuove misure fiscali
foto: Septimiu / pixabay.com
In primo piano lunedì, 18 Agosto 2025

Romania, un paese consigliato per gli investimenti

Preceduta da un primo pacchetto di misure fiscali severe adottato dal Governo di Bucarest e dalla preparazione del secondo, la valutazione...

Romania, un paese consigliato per gli investimenti
Foto: pixabay.com
In primo piano giovedì, 14 Agosto 2025

Che tipo di accordo dovrebbe avere l’Ucraina?

Prima del vertice Trump-Putin in Alaska, si sono svolti una serie di incontri, online e fisici, tra i leader degli stati occidentali...

Che tipo di accordo dovrebbe avere l’Ucraina?
Foto: Tumisu / pixabay.com
In primo piano mercoledì, 13 Agosto 2025

Inflazione in rialzo in Romania

In Romania, i prezzi continuano ad aumentare rapidamente e ciò che la popolazione vede e percepisce da oltre un mese è stato confermato...

Inflazione in rialzo in Romania
In primo piano martedì, 12 Agosto 2025

La Romania e la risoluzione delle crisi

La Romania sostiene una soluzione basata sul pieno rispetto della sovranità, dell’indipendenza e dell’integrità territoriale...

La Romania e la risoluzione delle crisi
In primo piano lunedì, 11 Agosto 2025

La Romania sta facendo il suo dovere nell’Area Schengen

La Romania è diventata membro a pieno titolo della più grande area di libera circolazione al mondo il 1° gennaio 2025, dopo che il Consiglio...

La Romania sta facendo il suo dovere nell’Area Schengen
In primo piano venerdì, 08 Agosto 2025

Visita a Kiev del capo della diplomazia romena

Il ministro degli Esteri romeno Oana Ţoiu si è recato ieri a Kiev, dove ha incontrato il presidente Volodymyr Zelensky, il primo ministro Iuliia...

Visita a Kiev del capo della diplomazia romena
In primo piano giovedì, 07 Agosto 2025

Malcontento degli insegnanti in Romania

Sebbene si godano una meritata vacanza, gli insegnanti in Romania stanno pensando a cosa succederà nel settore dell’istruzione a partire...

Malcontento degli insegnanti in Romania

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company