Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Romania, Centenario dell’Unità

Nel 2018, lo stato nazionale unitario romeno compie 100 anni di esistenza, occasione di festa e di allegria. L’unificazione di tutte le province romene fu un processo graduale, svoltosi lungo più secoli. Nel 1600, il principe Michele il Bravo realizzava, per breve tempo, la prima unificazione politica della Transilvania, della Moldavia e della Valacchia. Un anno dopo fu assassinato e questo atto rispondeva perfettamente agli scopi delle potenze confinanti, le quali non avevano per niente apprezzato la creazione di uno stato indipendente che avrebbe potuto modificare sostanzialmente i rapporti di forza nella zona.

Romania, Centenario dell’Unità
Romania, Centenario dell’Unità

, 28.11.2018, 14:31

Nel 2018, lo stato nazionale unitario romeno compie 100 anni di esistenza, occasione di festa e di allegria. L’unificazione di tutte le province romene fu un processo graduale, svoltosi lungo più secoli. Nel 1600, il principe Michele il Bravo realizzava, per breve tempo, la prima unificazione politica della Transilvania, della Moldavia e della Valacchia. Un anno dopo fu assassinato e questo atto rispondeva perfettamente agli scopi delle potenze confinanti, le quali non avevano per niente apprezzato la creazione di uno stato indipendente che avrebbe potuto modificare sostanzialmente i rapporti di forza nella zona.



Nel 1859, durante il regno di Alexandru Ioan Cuza, la Moldavia e la Valacchia si unirono nuovamente in un nuovo stato, la Romania. Successivamente, dal 1866, il primo re di Romania, della Casata dei Hohenzollern, Carlo I, iniziò la modernizzazione dello stato. Nel 1877, dopo la guerra russo-turca, la Romania ottenne l’indipendenza dal moribondo Impero Ottomano, dopo secoli di ubbidienza. Carlo I morì nel 1914 e gli succedette al trono suo nipote, Ferdinando. Durante il suo regno, la Romania entrò nella Prima Guerra Mondiale con lo scopo di portare a compimento la sua unità nazionale, processo realizzato quattro anni dopo, tramite la volontà di tutti i romeni delle province che fino allora si erano trovate sotto dominio straniero.



Il 27 marzo 1918, verso la fine della prima guerra mondiale, sullo sfondo della dissoluzione dell’impero zarista, il Consiglio del Paese, l’istituzione legislativa della Bessarabia, votò l’unificazione di questa provincia a maggioranza romena con la Madrepatria. Fu il primo atto della creazione dello stato nazionale unitario romeno, processo che, alla fine dello stesso anno, si concluse con l’annessione della Bucovina (nord-est), il 28 novembre, in un contesto europeo estremamente favorevole. Dopo che le Potenze Centrali furono sconfitte nella Prima Guerra Mondiale e beneficiando del sostegno militare concesso da Re Ferdinand e di quello morale e diplomatico della Regina Maria, i membri del Congresso Generale della Bucovina votarono all’unanimità, a Cernăuţi, l’unificazione con la Romania. Seguì l’unificazione con le altre province romene — la Transilvania (centro), il Banato, il Maramureş e la Crişana (ovest) — fino allora sotto il dominio dell’impero asburgico — e così nasceva, il 1° dicembre, lo Stato Nazionale Unitario Romeno, alla fine di un processo molto difficile.



A livello internazionale, il nuovo status politico e territoriale della Romania fu riconosciuto tramite i trattati firmati nell’ambito della Conferenza di pace di Parigi (1919-1920). Purtroppo, l’Unità non durò molto. Nell’estate del 1940, in seguito ad un ultimatum, la Mosca di Stalin si impossessò sia della Bessarabia, che del nord della Bucovina, territori che appartengono attualmente alle ex repubbliche sovietiche Moldova e Ucraina. Centinaia di migliaia di abitanti della Bessarabia si rifugiarono allora nella Romania rimpicciolita, mentre altre decine di migliaia furono deportati in Siberia o Kazakhistan e al loro posto vennero portati coloni reclutati da tutte la parti dell’Impero.

Il presidente Nicușor Dan, alla videoconferenza della Coalizione dei Volenterosi / Foto: presidency.ro
In primo piano mercoledì, 20 Agosto 2025

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina?

La Romania contribuirà ad offrire solide garanzie di sicurezza per l’Ucraina, che saranno attuate attraverso una stretta cooperazione tra...

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina?
Incontro del premier Ilie Bolojan con i rappresentanti dell'Associazione dei Magistrati di Romania
In primo piano martedì, 19 Agosto 2025

Colloqui sulle nuove misure fiscali

A Bucarest sono proseguite le discussioni sulle misure fiscali incluse nel secondo pacchetto di misure volte a diminuire il deficit di bilancio,...

Colloqui sulle nuove misure fiscali
foto: Septimiu / pixabay.com
In primo piano lunedì, 18 Agosto 2025

Romania, un paese consigliato per gli investimenti

Preceduta da un primo pacchetto di misure fiscali severe adottato dal Governo di Bucarest e dalla preparazione del secondo, la valutazione...

Romania, un paese consigliato per gli investimenti
Foto: pixabay.com
In primo piano giovedì, 14 Agosto 2025

Che tipo di accordo dovrebbe avere l’Ucraina?

Prima del vertice Trump-Putin in Alaska, si sono svolti una serie di incontri, online e fisici, tra i leader degli stati occidentali...

Che tipo di accordo dovrebbe avere l’Ucraina?
In primo piano mercoledì, 13 Agosto 2025

Inflazione in rialzo in Romania

In Romania, i prezzi continuano ad aumentare rapidamente e ciò che la popolazione vede e percepisce da oltre un mese è stato confermato...

Inflazione in rialzo in Romania
In primo piano martedì, 12 Agosto 2025

La Romania e la risoluzione delle crisi

La Romania sostiene una soluzione basata sul pieno rispetto della sovranità, dell’indipendenza e dell’integrità territoriale...

La Romania e la risoluzione delle crisi
In primo piano lunedì, 11 Agosto 2025

La Romania sta facendo il suo dovere nell’Area Schengen

La Romania è diventata membro a pieno titolo della più grande area di libera circolazione al mondo il 1° gennaio 2025, dopo che il Consiglio...

La Romania sta facendo il suo dovere nell’Area Schengen
In primo piano venerdì, 08 Agosto 2025

Visita a Kiev del capo della diplomazia romena

Il ministro degli Esteri romeno Oana Ţoiu si è recato ieri a Kiev, dove ha incontrato il presidente Volodymyr Zelensky, il primo ministro Iuliia...

Visita a Kiev del capo della diplomazia romena

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company