Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Brexit, scadenza rinviata

L’uscita dei britannici dal blocco comunitario era prevista per il 29 marzo, però la premier di Londra, Theresa May, aveva chiesto un rinvio al 30 giugno. Dopo circa sette ore di colloqui, i capi di stato e di governo dell’UE, riuniti a Bruxelles, hanno deciso all’unanimità di concedere al Regno Unito, non uno, ma due scenari di rinvio, ma nessuno fino alla fine di giugno, bensì entrambi scadenti prima delle europee. Più precisamente, secondo il primo scenario, se l’accordo di ritiro negoziato con l’Unione, già bocciato due volte dal Parlamento britannico, verrà tuttavia approvato la prossima settimana, il Consiglio Europeo è d’accordo con il rinvio della Brexit al 22 maggio. Nel secondo scenario, se l’accordo non superasse il voto dei parlamentari britannici, il Consiglio Europeo propone il rinvio al 12 aprile, data-chiave alla quale i britannici devono decidere in che direzione desiderano andare. In altre parole, fino a quella data, tutte le opzioni restano aperte: il Governo britannico ha la chance di organizzare elezioni europee, poi di chiedere, nuovamente, un rinvio della Brexit, decidere di ritirarsi senza accordo, oppure semplicemente sollecitare la revoca dell’art. 50, quindi rinunciare alla Brexit.

Brexit, scadenza rinviata
Brexit, scadenza rinviata

, 22.03.2019, 13:45

L’uscita dei britannici dal blocco comunitario era prevista per il 29 marzo, però la premier di Londra, Theresa May, aveva chiesto un rinvio al 30 giugno. Dopo circa sette ore di colloqui, i capi di stato e di governo dell’UE, riuniti a Bruxelles, hanno deciso all’unanimità di concedere al Regno Unito, non uno, ma due scenari di rinvio, ma nessuno fino alla fine di giugno, bensì entrambi scadenti prima delle europee. Più precisamente, secondo il primo scenario, se l’accordo di ritiro negoziato con l’Unione, già bocciato due volte dal Parlamento britannico, verrà tuttavia approvato la prossima settimana, il Consiglio Europeo è d’accordo con il rinvio della Brexit al 22 maggio. Nel secondo scenario, se l’accordo non superasse il voto dei parlamentari britannici, il Consiglio Europeo propone il rinvio al 12 aprile, data-chiave alla quale i britannici devono decidere in che direzione desiderano andare. In altre parole, fino a quella data, tutte le opzioni restano aperte: il Governo britannico ha la chance di organizzare elezioni europee, poi di chiedere, nuovamente, un rinvio della Brexit, decidere di ritirarsi senza accordo, oppure semplicemente sollecitare la revoca dell’art. 50, quindi rinunciare alla Brexit.



Dal punto di vista della Romania, rappresentata al vertice di Bruxelles dal presidente Klaus Iohannis, la separazione senza accordo crea svantaggi a tutti: “L’accordo è buono, abbiamo tutti partecipato alla redazione di questo accordo, è stato negoziato dalla nostra equipe ed è la migliore variante. Una cosiddetta “hard Brexit” è molto problematica, in primo luogo, certamente per la Gran Bretagna, ma non va bene neanche a noi, perché vogliamo costruire un buon rapporto per il futuro e allora è importante cominciare nel modo giusto.” Nel caso — affatto desiderato — in cui l’accordo con l’Unione venisse bocciato per la terza volta dal Parlamento britannico, Bruxelles — tramite la voce del presidente della Commissione Europea, Jean-Claude Juncker — assicura che i 27 Paesi membri hanno preparato misure per proteggere i cittadini e gli interessi del blocco comunitario. Più esattamente, sono state adottate 19 proposte legislative volte a far fronte a una Brexit dura, soprattutto per quanto riguarda i diritti degli europei, i trasporti aerei e stradali e il settore della pesca.



Per quanto riguarda invece la premier Theresa May, lei vede nella decisione di rinvio della Brexit un’opportunità per il Parlamento britannico di adottare, tuttavia, alla fine l’accordo sull’uscita dall’Unione per porre fine all’incertezza, una volta per sempre. Fonte di preoccupazione per la classe politica, la Brexit ha un notevole impatto anche sullo stato d’animo di milioni di britannici, persone comuni: quattro su dieci sentono rabbia, impotenza o preoccupazione. Secondo un sondaggio, solo il 9% delle persone intervistate vedono nella Brexit un motivo di speranza. Gli europei, invece, non cessano di domandarsi perché tutto questo sforzo.

foto: Kelly Sikkema / unsplash.com
In primo piano martedì, 07 Ottobre 2025

Maturità digitale in Romania

La Romania è tra i primi stati europei a compiere un passo decisivo nella regolamentazione della protezione dei minori su Internet. Lunedì, il...

Maturità digitale in Romania
Il premier romeno Ilie Bolojan ha presentato il risultato dei suoi primi 100 giorni di mandato
In primo piano lunedì, 06 Ottobre 2025

Governo – 100 giorni di mandato

A 100 giorni dal suo insediamento, il primo ministro romeno ha presentato un bilancio delle misure applicate, con particolare attenzione a quelle...

Governo – 100 giorni di mandato
Il presidente Nicușor Dan alla riunione della Comunità Politica Europea / Foto: presidency.ro
In primo piano venerdì, 03 Ottobre 2025

Vertice europeo a Copenaghen

Il conflitto in Ucraina e la garanzia della sicurezza europea hanno dominato le discussioni tra i leader europei, che giovedì sera hanno concluso...

Vertice europeo a Copenaghen
Ursula von der Leyen e Mette Frederiksen (Foto: Copyright European Union, 2025 / EC - Audiovisual Service Photographer : Dati Bendo)
In primo piano giovedì, 02 Ottobre 2025

Un muro antidrone sul fianco orientale

Gli europei stanno serrando le file dopo che lo spazio aereo dei loro paesi è diventato sempre più spesso bersaglio di incursioni di aerei e droni...

Un muro antidrone sul fianco orientale
In primo piano mercoledì, 01 Ottobre 2025

Progetti di dotazione dell’Esercito

Il Ministero della Difesa ha sollecitato l’approvazione del Parlamento per acquistare oltre 200 carri armati di ultima generazione, che saranno...

Progetti di dotazione dell’Esercito
In primo piano martedì, 30 Settembre 2025

Proteste nel nuovo anno accademico

Il nuovo anno accademico è iniziato in Romania con proteste degli studenti, organizzate a Bucarest e in quasi tutti i centri universitari del paese,...

Proteste nel nuovo anno accademico
In primo piano lunedì, 29 Settembre 2025

Il percorso europeo della Repubblica di Moldova continua

Ex repubblica sovietica, a maggioranza romenofona, con 2,4 milioni di abitanti, la Repubblica di Moldova ha votato ieri, alle elezioni politiche con...

Il percorso europeo della Repubblica di Moldova continua
In primo piano venerdì, 26 Settembre 2025

Massimale al ricarico commerciale per gli alimenti di base

A Bucarest, il governo di coalizione ha deciso, tramite un’ordinanza d’urgenza, di prorogare fino alla fine del mese di marzo prossimo la misura...

Massimale al ricarico commerciale per gli alimenti di base

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company