Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La scena politica romena dopo le elezioni europee

Il voto dei romeni alle elezioni europee del 26 maggio scorso ha mandato a Bruxelles sei partiti politici. Il PNL, il principale partito dell’opposizione di destra, ha ottenuto il maggior numero di voti, il 27%, e dieci seggi di eurodeputati. Seguono due forze politiche alla pari, il PSD, il principale partito della coalizione governativa, e l’Alleanza 2020 USR — PLUS (all’opposizione), entrambi con circa il 22,5% e otto seggi. Con il 5-6% dei voti, Pro Romania, UDMR e PMP hanno ottenuto due seggi. Si sono piazzati sotto la soglia elettorale del 5% gli altri sette partiti che si sono candidati alle europee, inclusa l’ALDE, partner dei socialdemocratici nella coalizione governativa.



In concomitanza con le elezioni europee, i romeni sono stati chiamati a votare al referendum sulla giustizia indetto dal capo dello stato, Klaus Iohannis. Più dell’80% di coloro che hanno espresso la loro opzione alla consultazione popolare hanno risposto di essere d’accordo con il divieto dell’amnistia e della grazia per i reati di corruzione e con il divieto di adozione da parte del Governo di ordinanze d’urgenza in materia di reati, pene e organizzazione giudiziaria.



La confusione tra i membri della sinistra è stata amplificata, il giorno dopo le elezioni, dall’arresto dell’ex uomo forte della coalizione governativa, il leader PSD, Liviu Dragnea, condannato dall’Alta Corte di Cassazione e Giustizia a tre anni e mezzo di carcere con esecuzione per atti di corruzione. Già indebolita, la coalizione governativa si confronterà con i dibattiti e il voto sulla mozione di sfiducia inoltrata dall’opposizione contro il Governo presieduto dalla presidente ad interim del PSD, Viorica Dăncilă.



La Romania ha bisogno urgentemente di un governo con una visione pro-europea, ha affermato il deputato liberale Gigel Ştirbu, mercoledì, alla presentazione del testo della mozione: Il PSD e l’ALDE hanno diviso un Paese intero, hanno distrutto il ruolo delle istituzioni fondamentali, hanno mutilato leggi importanti, hanno compromesso la chance di modernizzare il Paese ed hanno attaccato costantemente le basi della democrazia romena e dello stato di diritto.”



Inoltrata dal PNL, USR e PMP, la mozione di sfiducia è firmata da 173 senatori e deputati. Per essere adottato dalla plenaria del Parlamento, il documento ha bisogno di 233 voti favorevoli. Hanno promesso che voteranno la mozione sia il Partito Pro Romania, fondato da dissidenti del PSD, che l’UDMR, che ha cancellato, lo scorso mese, il protocollo di collaborazione parlamentare con il Potere.



Il successore di Dragnea nella carica di presidente della Camera dei Deputati, il socialdemocratico Marcel Ciolacu, si dichiara convinto che la mozione non sarà adottata e che il Governo Dăncilă sopravvivrà: La nostra strategia è di bocciare la mozione. Non c’è stata una decisione di votare o meno. La decisione importante è stata quella di garantire il quorum. Questo è il dovere del potere. Quello che faranno i colleghi, decideranno loro. Non si pone il problema che non ci fidiamo di qualcuno.” I dibattiti e il voto sulla mozione di sfiducia sono previsti martedì, 18 giugno.

La scena politica romena dopo le elezioni europee
La scena politica romena dopo le elezioni europee

, 13.06.2019, 13:11

Il voto dei romeni alle elezioni europee del 26 maggio scorso ha mandato a Bruxelles sei partiti politici. Il PNL, il principale partito dell’opposizione di destra, ha ottenuto il maggior numero di voti, il 27%, e dieci seggi di eurodeputati. Seguono due forze politiche alla pari, il PSD, il principale partito della coalizione governativa, e l’Alleanza 2020 USR — PLUS (all’opposizione), entrambi con circa il 22,5% e otto seggi. Con il 5-6% dei voti, Pro Romania, UDMR e PMP hanno ottenuto due seggi. Si sono piazzati sotto la soglia elettorale del 5% gli altri sette partiti che si sono candidati alle europee, inclusa l’ALDE, partner dei socialdemocratici nella coalizione governativa.



In concomitanza con le elezioni europee, i romeni sono stati chiamati a votare al referendum sulla giustizia indetto dal capo dello stato, Klaus Iohannis. Più dell’80% di coloro che hanno espresso la loro opzione alla consultazione popolare hanno risposto di essere d’accordo con il divieto dell’amnistia e della grazia per i reati di corruzione e con il divieto di adozione da parte del Governo di ordinanze d’urgenza in materia di reati, pene e organizzazione giudiziaria.



La confusione tra i membri della sinistra è stata amplificata, il giorno dopo le elezioni, dall’arresto dell’ex uomo forte della coalizione governativa, il leader PSD, Liviu Dragnea, condannato dall’Alta Corte di Cassazione e Giustizia a tre anni e mezzo di carcere con esecuzione per atti di corruzione. Già indebolita, la coalizione governativa si confronterà con i dibattiti e il voto sulla mozione di sfiducia inoltrata dall’opposizione contro il Governo presieduto dalla presidente ad interim del PSD, Viorica Dăncilă.



La Romania ha bisogno urgentemente di un governo con una visione pro-europea, ha affermato il deputato liberale Gigel Ştirbu, mercoledì, alla presentazione del testo della mozione: Il PSD e l’ALDE hanno diviso un Paese intero, hanno distrutto il ruolo delle istituzioni fondamentali, hanno mutilato leggi importanti, hanno compromesso la chance di modernizzare il Paese ed hanno attaccato costantemente le basi della democrazia romena e dello stato di diritto.”



Inoltrata dal PNL, USR e PMP, la mozione di sfiducia è firmata da 173 senatori e deputati. Per essere adottato dalla plenaria del Parlamento, il documento ha bisogno di 233 voti favorevoli. Hanno promesso che voteranno la mozione sia il Partito Pro Romania, fondato da dissidenti del PSD, che l’UDMR, che ha cancellato, lo scorso mese, il protocollo di collaborazione parlamentare con il Potere.



Il successore di Dragnea nella carica di presidente della Camera dei Deputati, il socialdemocratico Marcel Ciolacu, si dichiara convinto che la mozione non sarà adottata e che il Governo Dăncilă sopravvivrà: La nostra strategia è di bocciare la mozione. Non c’è stata una decisione di votare o meno. La decisione importante è stata quella di garantire il quorum. Questo è il dovere del potere. Quello che faranno i colleghi, decideranno loro. Non si pone il problema che non ci fidiamo di qualcuno.” I dibattiti e il voto sulla mozione di sfiducia sono previsti martedì, 18 giugno.

Ionuț Moșteanu (foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 21 Novembre 2025

Investimenti nella difesa

Da due decenni membro della NATO e legata agli Stati Uniti tramite un partenariato strategico, la Romania investe nella propria sicurezza anche...

Investimenti nella difesa
Il governo Bolojan / Foto: gov.ro
In primo piano giovedì, 20 Novembre 2025

Riforme fiscali del governo

In nome della riduzione del disavanzo eccessivo della Romania, il governo di coalizione di Bucarest sta preparando il terzo pacchetto di misure...

Riforme fiscali del governo
Foto: Agerpres
In primo piano mercoledì, 19 Novembre 2025

Fine d’autunno con proteste

È una fine d’autunno scottante dal punto di vista sociale in Romania. Il paese, che nel 2024 ha registrato il più alto deficit dell’Unione...

Fine d’autunno con proteste
foto: © European Union - Source: EC - Audiovisual Service / Photographer: Christophe Licoppe
In primo piano martedì, 18 Novembre 2025

Commissione Europea, previsioni economiche d’autunno

Le previsioni d’autunno dell’Esecutivo comunitario indicano che l’economia della Romania entra in un periodo di rallentamento della crescita,...

Commissione Europea, previsioni economiche d’autunno
In primo piano lunedì, 17 Novembre 2025

Discussioni nella coalizione di governo

La settimana scorsa si sono svolte intense negoziazioni a Bucarest all’interno della coalizione di governo, al termine delle quali è stato...

Discussioni nella coalizione di governo
In primo piano venerdì, 14 Novembre 2025

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest

Recentemente insediato alla guida del governo di Chișinău, Alexandru Munteanu ha effettuato giovedì a Bucarest la sua prima visita all’estero....

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest
In primo piano giovedì, 13 Novembre 2025

La nuova Strategia Nazionale di Difesa

Il concetto centrale della Strategia Nazionale di Difesa della Romania per il periodo 2025-2030 è “l’indipendenza solidale”, ha annunciato il...

La nuova Strategia Nazionale di Difesa
In primo piano mercoledì, 12 Novembre 2025

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil

La Romania applicherà con fermezza le sanzioni economiche internazionali che riguardano la compagnia petrolifera russa Lukoil e non richiederà una...

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company