Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Di nuovo sulla marcia dei minatori del 13-15 giugno 1990

La Romania non riesce, neanche dopo tre decenni, a fare luce sul più cupo episodio della sua storia postcomunista. Lo scorso mese, il procuratore generale ad interim, Bogdan Licu, ha inoltrato una contestazione della decisione dell’Alta Corte di rimandare alla Procura il fascicolo sulla cosiddetta Marcia dei minatori del giugno 1990. In precedenza, l’Alta Corte di Cassazione e Giustizia aveva deciso di restituire il fascicolo per la rielaborazione della requisitoria, considerata illegale. Due anni fa, i procuratori militari avevano portato a compimento le ricerche nel caso della Marcia dei Minatori, rinviando a giudizio 14 persone, tra cui l’ex presidente Ion Iliescu, l’allora premier, Petre Roman, il suo vicepremier, Gelu Voican-Voiculescu, e l’allora direttore del SRI, Virgil Măgureanu.

Di nuovo sulla marcia dei minatori del 13-15 giugno 1990
Di nuovo sulla marcia dei minatori del 13-15 giugno 1990

, 14.06.2019, 14:25

La Romania non riesce, neanche dopo tre decenni, a fare luce sul più cupo episodio della sua storia postcomunista. Lo scorso mese, il procuratore generale ad interim, Bogdan Licu, ha inoltrato una contestazione della decisione dell’Alta Corte di rimandare alla Procura il fascicolo sulla cosiddetta Marcia dei minatori del giugno 1990. In precedenza, l’Alta Corte di Cassazione e Giustizia aveva deciso di restituire il fascicolo per la rielaborazione della requisitoria, considerata illegale. Due anni fa, i procuratori militari avevano portato a compimento le ricerche nel caso della Marcia dei Minatori, rinviando a giudizio 14 persone, tra cui l’ex presidente Ion Iliescu, l’allora premier, Petre Roman, il suo vicepremier, Gelu Voican-Voiculescu, e l’allora direttore del SRI, Virgil Măgureanu.



Stando agli inquirenti, loro avrebbero organizzato e coordinato direttamente l’attacco contro i manifestanti di Piazza dell’Università, nel centro di Bucarest, che esprimevano pacificamente le loro opinioni politiche, in contraddizione con quella della maggioranza che formava allora il potere politico. Il 20 maggio 1990, a cinque mesi dal crollo della dittatura comunista di Nicolae Ceauşescu, il suo ex ministro degli anni 70, Ion Iliescu, percepito come leader della Rivoluzione, era stato praticamente plebiscitato, vincendo le prime elezioni presidenziali libere con circa l’85% dei voti. Il suo partito, un mix eterogeneo di rivoluzionari autentici e comunisti di seconda mano, si era aggiudicato due terzi dei seggi nel Parlamento.



La Piazza dell’Università, occupata già dal mese di aprile da studenti e proclamata “zona libera dal neocomunismo”, si era già svuotata, perché i protestatari avevano già accettato la dura sentenza delle urne. Laddove c’erano state decine di migliaia di persone esuberanti e non-violenti, ne erano rimaste solo poche, a fare lo sciopero della fame, come se fossero incapaci di continuare la loro vita fuori dalla Piazza. La Polizia li ha evacuati, nella notte del 13 giugno, con una forza fuori misura, che ha ricordato la repressione dei giorni della Rivoluzione. Neanche oggi è chiaro se coloro che, il giorno dopo, hanno reagito combattendo sulla strada contro la polizia e occupando le sedi del Ministero dell’Interno e della Televisione, avevano veramente a che fare con la Piazza.



Iliescu e i suoi collaboratori li hanno definiti “legionari” (l’estrema destra interbellica) e, sebbene l’esercito avesse già ristabilito l’ordine, hanno chiamato la popolazione a salvare “la democrazia in pericolo”. I minatori della Valle del Jiu hanno eseguito l’ordine. Si sono impossessati della Capitale solo per due giorni, il 14 e il 15 giugno, sostituendosi a qualsiasi autorità legale. Ma è bastato per lasciare indietro 1300 feriti, più di mille persone fermate abusivamente e almeno sei morti. A completare il quadro dell’invasione: l’Università profanata, le sedi dei partiti all’opposizione e dei giornali indipendenti devastate.



Cinque anni fa, la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, ha emanato una decisione che imponeva alla Romania di continuare le indagini in questo fascicolo mentre l’ex procuratore generale, Laura Codruţa Koveşi, ammetteva che l’inchiesta sulla marcia dei minatori è stato “uno dei maggiori insuccessi in tutta la storia del Pubblico Ministero”.

Ionuț Moșteanu (foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 21 Novembre 2025

Investimenti nella difesa

Da due decenni membro della NATO e legata agli Stati Uniti tramite un partenariato strategico, la Romania investe nella propria sicurezza anche...

Investimenti nella difesa
Il governo Bolojan / Foto: gov.ro
In primo piano giovedì, 20 Novembre 2025

Riforme fiscali del governo

In nome della riduzione del disavanzo eccessivo della Romania, il governo di coalizione di Bucarest sta preparando il terzo pacchetto di misure...

Riforme fiscali del governo
Foto: Agerpres
In primo piano mercoledì, 19 Novembre 2025

Fine d’autunno con proteste

È una fine d’autunno scottante dal punto di vista sociale in Romania. Il paese, che nel 2024 ha registrato il più alto deficit dell’Unione...

Fine d’autunno con proteste
foto: © European Union - Source: EC - Audiovisual Service / Photographer: Christophe Licoppe
In primo piano martedì, 18 Novembre 2025

Commissione Europea, previsioni economiche d’autunno

Le previsioni d’autunno dell’Esecutivo comunitario indicano che l’economia della Romania entra in un periodo di rallentamento della crescita,...

Commissione Europea, previsioni economiche d’autunno
In primo piano lunedì, 17 Novembre 2025

Discussioni nella coalizione di governo

La settimana scorsa si sono svolte intense negoziazioni a Bucarest all’interno della coalizione di governo, al termine delle quali è stato...

Discussioni nella coalizione di governo
In primo piano venerdì, 14 Novembre 2025

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest

Recentemente insediato alla guida del governo di Chișinău, Alexandru Munteanu ha effettuato giovedì a Bucarest la sua prima visita all’estero....

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest
In primo piano giovedì, 13 Novembre 2025

La nuova Strategia Nazionale di Difesa

Il concetto centrale della Strategia Nazionale di Difesa della Romania per il periodo 2025-2030 è “l’indipendenza solidale”, ha annunciato il...

La nuova Strategia Nazionale di Difesa
In primo piano mercoledì, 12 Novembre 2025

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil

La Romania applicherà con fermezza le sanzioni economiche internazionali che riguardano la compagnia petrolifera russa Lukoil e non richiederà una...

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company