Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Museo di Storia degli Ebrei e dell’Olocausto, in Romania

Quasi ogni anno, il 9 ottobre si rende omaggio alle vittime dell’Olocausto in Romania. La scelta della data non è affatto casuale perché il 9 ottobre 1941 è iniziata la deportazione degli ebrei di Romania. Sempre all’anno 1941 risalgono il pogrom legionario di Bucarest, a gennaio, e quello di Iaşi, a giugno. Dopo quasi 80 anni, il presidente di Romania, Klaus Iohannis, ha dato luce verde alla fondazione del primo Museo Nazionale di Storia degli Ebrei e dell’Olocausto in Romania. Sarà ospitato in un edificio a 8 piani, di 8.000 metri quadri, costruito nel periodo interbellico, proprio nel centro di Bucarest, su Calea Victoriei. I lavori di costruzione saranno finanziati dal budget dello stato, tramite l’Istituto Nazionale per lo Studio dell’Olocausto “Elie Wiesel”, da fondi propri, donazioni e sponsorizzazioni.

Museo di Storia degli Ebrei e dell’Olocausto, in Romania
Museo di Storia degli Ebrei e dell’Olocausto, in Romania

, 09.10.2019, 15:28

Quasi ogni anno, il 9 ottobre si rende omaggio alle vittime dell’Olocausto in Romania. La scelta della data non è affatto casuale perché il 9 ottobre 1941 è iniziata la deportazione degli ebrei di Romania. Sempre all’anno 1941 risalgono il pogrom legionario di Bucarest, a gennaio, e quello di Iaşi, a giugno. Dopo quasi 80 anni, il presidente di Romania, Klaus Iohannis, ha dato luce verde alla fondazione del primo Museo Nazionale di Storia degli Ebrei e dell’Olocausto in Romania. Sarà ospitato in un edificio a 8 piani, di 8.000 metri quadri, costruito nel periodo interbellico, proprio nel centro di Bucarest, su Calea Victoriei. I lavori di costruzione saranno finanziati dal budget dello stato, tramite l’Istituto Nazionale per lo Studio dell’Olocausto “Elie Wiesel”, da fondi propri, donazioni e sponsorizzazioni.



Il capo dello stato ha dichiarato che questo museo deve essere un simbolo della solidarietà contro l’intolleranza, l’antisemitismo e la discriminazione. Egli ha sottolineato che il patrimonio ebraico è rappresentativo per la cultura nazionale e che il Museo Nazionale di Storia degli Ebrei e dell’Olocausto avrà la missione di metterlo in risalto. Stando al presidente, il progetto del museo è uno che unisce, non uno che divide. Klaus Iohannis: “Tramite la realizzazione di questo museo, la Romania difende fortemente la storia, l’eredità e la cultura di coloro che hanno contribuito al divenire della nostra nazione. Concorderete tutti che il museo deve essere un’istituzione del futuro, un alleato dell’educazione contro l’ignoranza, una fortezza della solidarietà e del patriottismo civico di fronte all’intolleranza, all’antisemitismo e alla discriminazione.”



Dal canto suo, la premier Viorica Dăncilă, ha sottolineato di aver sostenuto da vicino l’iniziativa dell’apertura di un Museo Nazionale di Storia degli Ebrei e dell’Olocausto in Romania. Il capo del governo è del parere che nessuno sforzo sia troppo grande per contrastare i preconcetti che alimentano l’antisemitismo, il razzismo, l’intolleranza, la xenofobia e la discriminazione sotto qualsiasi forma. Una commissione internazionale presieduta dal vincitore del premio Nobel Elie Wiesel ha concluso nel 2004 che tra 280.000 e 380.000 ebrei romeni e ucraini sono stati uccisi in Romania e nelle regioni da essa controllate durante la guerra in cui è stata alleata della Germania nazista. La Romania è passata dall’altra parte della barricata nel 1944, quando l’Armata Rossa ha preso d’assalto i Balcani. Il regime comunista che si è insediato al potere non ha fatto molto per svelare l’esistenza dell’Olocausto. Solo di recente, la Romania ha cominciato ad accettare di aver svolto un ruolo nello sterminio degli ebrei ed ha ammesso, per la prima volta nel 2003, di averne partecipato. Il nuovo museo mira a promuovere la storia, la cultura e le tradizioni degli ebrei di Romania e a mettere in risalto il loro contributo alla modernizzazione della società romena.

Ionuț Moșteanu (foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 21 Novembre 2025

Investimenti nella difesa

Da due decenni membro della NATO e legata agli Stati Uniti tramite un partenariato strategico, la Romania investe nella propria sicurezza anche...

Investimenti nella difesa
Il governo Bolojan / Foto: gov.ro
In primo piano giovedì, 20 Novembre 2025

Riforme fiscali del governo

In nome della riduzione del disavanzo eccessivo della Romania, il governo di coalizione di Bucarest sta preparando il terzo pacchetto di misure...

Riforme fiscali del governo
Foto: Agerpres
In primo piano mercoledì, 19 Novembre 2025

Fine d’autunno con proteste

È una fine d’autunno scottante dal punto di vista sociale in Romania. Il paese, che nel 2024 ha registrato il più alto deficit dell’Unione...

Fine d’autunno con proteste
foto: © European Union - Source: EC - Audiovisual Service / Photographer: Christophe Licoppe
In primo piano martedì, 18 Novembre 2025

Commissione Europea, previsioni economiche d’autunno

Le previsioni d’autunno dell’Esecutivo comunitario indicano che l’economia della Romania entra in un periodo di rallentamento della crescita,...

Commissione Europea, previsioni economiche d’autunno
In primo piano lunedì, 17 Novembre 2025

Discussioni nella coalizione di governo

La settimana scorsa si sono svolte intense negoziazioni a Bucarest all’interno della coalizione di governo, al termine delle quali è stato...

Discussioni nella coalizione di governo
In primo piano venerdì, 14 Novembre 2025

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest

Recentemente insediato alla guida del governo di Chișinău, Alexandru Munteanu ha effettuato giovedì a Bucarest la sua prima visita all’estero....

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest
In primo piano giovedì, 13 Novembre 2025

La nuova Strategia Nazionale di Difesa

Il concetto centrale della Strategia Nazionale di Difesa della Romania per il periodo 2025-2030 è “l’indipendenza solidale”, ha annunciato il...

La nuova Strategia Nazionale di Difesa
In primo piano mercoledì, 12 Novembre 2025

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil

La Romania applicherà con fermezza le sanzioni economiche internazionali che riguardano la compagnia petrolifera russa Lukoil e non richiederà una...

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company