Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La settimana dei negoziati decisivi

Con l’attuale aritmetica parlamentare di Bucarest, è più facile far crollare un governo che insediarne uno nuovo. Il 10 ottobre, il Parlamento bicamerale ha adottato la mozione di sfiducia inoltrata dall’opposizione liberale contro il governo PSD presieduto da Viorica Dăncilă. Intitolata “Dimettere urgentemente il governo Dăncilă per ricostruire la Romania”, la mozione è stata votata da 238 senatori e deputati, dopo che era stata già firmata da parlamentari di tutti i partiti: PNL, USR, PMP, UDMR, PRO Romania, ALDE, parlamentari delle minoranze nazionali, un indipendente e persino da alcuni socialdemocratici.

La settimana dei negoziati decisivi
La settimana dei negoziati decisivi

, 21.10.2019, 15:01

Con l’attuale aritmetica parlamentare di Bucarest, è più facile far crollare un governo che insediarne uno nuovo. Il 10 ottobre, il Parlamento bicamerale ha adottato la mozione di sfiducia inoltrata dall’opposizione liberale contro il governo PSD presieduto da Viorica Dăncilă. Intitolata “Dimettere urgentemente il governo Dăncilă per ricostruire la Romania”, la mozione è stata votata da 238 senatori e deputati, dopo che era stata già firmata da parlamentari di tutti i partiti: PNL, USR, PMP, UDMR, PRO Romania, ALDE, parlamentari delle minoranze nazionali, un indipendente e persino da alcuni socialdemocratici.



Solo 233 voti favorevoli erano necessari affinché la mozione fosse adottata e il Governo rimosso. I firmatari avevano definito la squadra governativa il governo più nocivo degli ultimi 30 anni, affermando che dopo la rimozione del governo avrebbero adottato un programma di governo responsabile, per lo sviluppo e la modernizzazione del Paese e la prosperità reale di ogni romeno.



Ora, i liberali affermano di aver preparato una strategia per stimolare i parlamentari che hanno votato la mozione di sfiducia a sostenere anche il governo che sarà formato intorno al premier designato dal presidente Klaus Iohannis — il leader del PNL, Ludovic Orban. 233 voti sono necessari per l’investitura del governo, cioè metà più uno del numero totale dei senatori e dei deputati. Orban ha dichiarato, domenica, di aver inserito nel programma di governo le misure sollecitate dai partiti che potrebbero sostenere l’esecutivo liberale.



Le loro richieste sono, però, spesso contradditorie. L’USR e il PMP chiedono che si torni all’elezione dei sindaci in due turni di scrutinio, variante respinta dall’UDMR, che cerca di mantenere la sua supremazia politica locale in varie città della Transilvania. Più voci dell’opposizione chiedono lo scioglimento della cosiddetta sezione speciale della Procura, incaricata a indagare reati, reali o ipotetici, commessi dai magistrati. L’idea indispone l’ALDE, già partner del PSD nella coalizione governativa e a lungo associata di questo partito nelle politiche percepite dalla società come un tentativo di subordinare i magistrati al Potere e di fermare la lotta alla corruzione.



In più, la premier in carica, Viorica Dăncilă, si è detta fiduciosa che nessun parlamentare socialdemocratico voterà per l’insediamento del governo Orban. Se fallisce, c’è anche la variante che l’attuale Governo Dăncilă rimanga in carica, ad interim e con attributi limitati, fino a dopo le presidenziali del mese prossimo. In tal caso, sarà il futuro presidente a designare un nuovo premier che cercherà di trovare una maggioranza nel Parlamento.



Esiste anche la possibilità delle elezioni anticipate, se i parlamentari non daranno il voto di fiducia alla formazione del Governo entro 60 giorni dalla prima proposta e bocceranno due richieste di investitura di seguito.

foto: Kelly Sikkema / unsplash.com
In primo piano martedì, 07 Ottobre 2025

Maturità digitale in Romania

La Romania è tra i primi stati europei a compiere un passo decisivo nella regolamentazione della protezione dei minori su Internet. Lunedì, il...

Maturità digitale in Romania
Il premier romeno Ilie Bolojan ha presentato il risultato dei suoi primi 100 giorni di mandato
In primo piano lunedì, 06 Ottobre 2025

Governo – 100 giorni di mandato

A 100 giorni dal suo insediamento, il primo ministro romeno ha presentato un bilancio delle misure applicate, con particolare attenzione a quelle...

Governo – 100 giorni di mandato
Il presidente Nicușor Dan alla riunione della Comunità Politica Europea / Foto: presidency.ro
In primo piano venerdì, 03 Ottobre 2025

Vertice europeo a Copenaghen

Il conflitto in Ucraina e la garanzia della sicurezza europea hanno dominato le discussioni tra i leader europei, che giovedì sera hanno concluso...

Vertice europeo a Copenaghen
Ursula von der Leyen e Mette Frederiksen (Foto: Copyright European Union, 2025 / EC - Audiovisual Service Photographer : Dati Bendo)
In primo piano giovedì, 02 Ottobre 2025

Un muro antidrone sul fianco orientale

Gli europei stanno serrando le file dopo che lo spazio aereo dei loro paesi è diventato sempre più spesso bersaglio di incursioni di aerei e droni...

Un muro antidrone sul fianco orientale
In primo piano mercoledì, 01 Ottobre 2025

Progetti di dotazione dell’Esercito

Il Ministero della Difesa ha sollecitato l’approvazione del Parlamento per acquistare oltre 200 carri armati di ultima generazione, che saranno...

Progetti di dotazione dell’Esercito
In primo piano martedì, 30 Settembre 2025

Proteste nel nuovo anno accademico

Il nuovo anno accademico è iniziato in Romania con proteste degli studenti, organizzate a Bucarest e in quasi tutti i centri universitari del paese,...

Proteste nel nuovo anno accademico
In primo piano lunedì, 29 Settembre 2025

Il percorso europeo della Repubblica di Moldova continua

Ex repubblica sovietica, a maggioranza romenofona, con 2,4 milioni di abitanti, la Repubblica di Moldova ha votato ieri, alle elezioni politiche con...

Il percorso europeo della Repubblica di Moldova continua
In primo piano venerdì, 26 Settembre 2025

Massimale al ricarico commerciale per gli alimenti di base

A Bucarest, il governo di coalizione ha deciso, tramite un’ordinanza d’urgenza, di prorogare fino alla fine del mese di marzo prossimo la misura...

Massimale al ricarico commerciale per gli alimenti di base

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company